Bando per dottorato
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Agire sui suoni: il contributo delle interazioni attive con sorgenti sonore sulle capacità uditive spaziali delle persone portatrici di impianti cocleari |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Acting on sounds: the contribution of active interactions with sound sources on spatial hearing skills of cochlear implant users |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE |
Descrizione sintetica in italiano | L’udito spaziale è fondamentale per l’orientamento nello spazio e la navigazione. Aiuta inoltre a dirigere selettivamente l'attenzione su segnali sonori rilevanti in situazioni acustiche complesse. La perdita dell'udito spaziale a causa della sordità non porta solo a una ridotta qualità della vita, ma contribuisce anche a un potenziale pericolo nelle situazioni quotidiane. Il progetto di dottorato fa parte della rete multidisciplinare di dottorato MSCA "CherISH", Cochlear Implants and Spatial Hearing (CORDIS; sito web CherISH), che combina approcci di medicina, ingegneria biomedica e psicologia per migliorare in modo ottimale il ripristino dell'udito dopo la sordità combinando gli impianti cocleari di prossima generazione (CI) con approcci riabilitativi innovativi. Finanziato dal programma HORIZON-MSCA-2022-DN-01-01, HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks, Project number: 101120054 -CUP E73C23000280006. |
Descrizione sintetica in inglese | Spatial hearing is critical for orientation in space and navigation. It furthermore helps to selectively direct attention to relevant sound cues in complex acoustic situations. The loss of spatial hearing as a result of deafness not only leads to a reduced quality of life, but also contributes to potential danger in everyday situations. The PhD project is part of the multidisciplinary MSCA Doctoral Network 'CherISH', CochlearImplants and Spatial Hearing (CORDIS; CherISH website), that combines approaches from medicine, biomedical engineering and psychology to optimally improve the restoration of hearing after deafness by combining next generation’s cochlear implant (CI) technology with innovative rehabilitation approaches. Funded by HORIZON-MSCA-2022-DN-01-01, HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks, Project number: 101120054 -CUP E73C23000280006, |
Data del bando | 29/05/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA AFRICA EUROPE OTHER E.U. CHINA (MAINLAND) CHINA (HONG KONG) |
Nazionalità dei candidati |
OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA AFRICA EUROPE OTHER E.U. CHINA (MAINLAND) CHINA (HONG KONG) |
Sito web del bando | https://lavoraconnoi.unitn.it/assegni-ricerca |
Destinatari della borsa di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Valuta | Euro |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | A. per 36 mesi: - Euro 32.127,00 annuali lordi. In aggiunta al suddetto importo, ai sensi delle disposizioni del Bando MSCA, il titolare dell’assegno ha diritto a: - mobility allowance: Euro 5.832,00 annui lordi; - family allowance (se applicabile secondo le regole HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks- CherISH): Euro 4.812,00 annui lordi; - copertura delle spese relative alla partecipazione ad attività di ricerca, formazione e networking. B. per 12 mesi: - Euro 19.370 annui lordi. All’assegno, di cui al presente bando, si applicano in materia fiscale e previdenziale le disposizioni di cui all’art. 22, comma 6, Legge 240/2010 nella versione previgente alla L. 29.06.2022 n. 79. Per quanto riguarda i rischi da infortuni e responsabilità civile, l’Università provvede alla copertura assicurativa. |
Altri costi in inglese | A. for 36 months: - € 32.127,00 per annum (gross amount). In addition to the above-mentioned amount, following the conditions of the Marie Curie Call, the Research Fellowship Holder has the right to receive: -a mobility allowance: per annum € 5.832,00 (gross amount); - possible family allowance (if applicable according to the HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks- CherISH rules): per annum €4.812,00 (gross amount); - the coverage of the expenses, related to the participation of the doctoral candidate in research and training activities (contribution to research-related costs, meetings, conference attendance, training actions, etc.) B. for 12 months: - Euro 19.370 (gross amount). Tax and fringes will be applied as per art. 22, paragraph 6 of the Law 240/2010 in the version prior to Law no. 79 of 29.6.2022. - The University will provide insurance coverage for injuries and civil liability. |
Massima durata della borsa (mesi) | 48 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
a) Four or Five years degree in psychology, behavioral sciences, cognitive neurosciences, neurobiology, biomedical engineering, computer science, life sciences awarded by an Italian university or a title obtained abroad which has been recognized as equivalent to the Italian degree by the assessing Commission only for the admission to the selection; b) good knowledge of the English language; Candidates must demonstrate eligibility according to the Marie Sklodowska-Curie Actions eligibility. Additional requirements(considered as a plus): - Experience with methods from human psychophysics, experimental psychology; - Competences in auditory cognitive neuroscience or auditory perception; - Competences in 3D sound technology related to auditory virtual reality; - Basic knowledge of Italian language |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
a) Laurea Magistrale ( o analogo titolo accademico) in psicologia, scienze del comportamento, neuroscienze cognitive, neurobiologia, ingegneria biomedica, ingegneria informatica, scienze della vita o ambiti affini conferita da un’università italiana o un titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto equivalente all’anzidetta laurea italiana ai soli fini dell’ammissione alla selezione da parte della Commissione giudicatrice; b) buona conoscenza della lingua inglese; Il candidato deve, inoltre, dimostrare di possedere i seguenti requisiti necessari per accedere alla selezione (previsti dalle regole relative alle Azioni Marie Sklodowska-Curie dell’Unione Europea). Titoli preferenziali: Esperienza con metodi della psicofisica umana e della psicologia sperimentale; - Competenze in neuroscienze cognitive dell'udito e della percezione acustica; - Competenze nella tecnologia del suono 3D legata alla realtà virtuale uditiva; - Conoscenza di base della lingua italiana. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | selezione per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | selection process based on qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Trento |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trento |
Codice postale | 38122 |
Indirizzo | via Calepina |
Sito web | https://www.unitn.it/ |
cimec@unitn.it |
La borsa è finanziata/cofinanziata attraverso un EU Research Framework Programme? | HE / MSCA |
---|
Data di scadenza del bando | 28/06/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://lavoraconnoi.unitn.it/assegni-ricerca |