Bando per dottorato
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Interazione tra farmaci inotropi positivi che agiscono sul sarcomero e farmaci che agiscono sul reticolo sarcoplasmatico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Interaction between myofilament and SERCA2a activators on heart muscle mechanics |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
G.S.D. | 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA |
S.S.D | BIOS-06/A - Fisiologia |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto prevede la caratterizzazione meccanica e lo studio del bilancio energetico in preparati cardiaci di origine animale e umana. Per trattare l’insufficienza cardiaca acuta si prospetta quindi l’utilizzo di piccole molecole come agenti inotropi che agiscono in modo mirato sul reticolo sarcoplasmatico e sulle proteine contrattili. Tra queste ultime si annoverano “attivatori della troponina” (ad es. Levosimendan) e “attivatori della miosina” (ad es. Omecantiv e 2-deossi adenosina trifosfato -dATP), così come molecole che stimolano l'attività della poma SERCA del reticolo sarcoplasmatico. Lo scopo generale di questo progetto è quello di testare l'utilizzo sinergico di queste molecole, per verificare se possano portare ad un aumento della forza di contrazione e ad un miglioramento della capacità di rilasciamento del miocardio |
Descrizione sintetica in inglese | To treat acute heart failure, the use of small molecules as inotropic agents that act in a targeted manner on the sarcoplasmic reticulum and contractile proteins is therefore proposed. The latter include “troponin activators” (e.g. Levosimendan) and “myosin activators” (e.g. Omecantiv and 2-deoxy adenosine triphosphate -dATP), as well as molecules that stimulate the activity of the reticulum's SERCA pump sarcoplasmic. The general aim of this project is to test the synergistic use of these molecules, to verify whether they can lead to an increase in the contraction force and an improvement in the relaxation capacity of the myocardium. |
Data del bando | 24/09/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari della borsa di ricerca (of target group) |
More Experienced researcher or >10 yrs (Senior) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
comunicazione@dmsc.unifi.it |
La borsa è finanziata/cofinanziata attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/10/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |