Bando per dottorato
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Università Ca' Foscari Venezia - Concorso di accesso al 41° ciclo (a.a. 2025/2026) del Corso di Dottorato in Scienze Polari e a posti aggiuntivi per il Corso di Dottorato in Lingue, Culture e Società moderne e Scienze del Linguaggio |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Ca' Foscari University of Venice - Call for applications for admission to 41st cycle (a.y. 2025/26) for PhD Programme in Polar Sciences and to additional places for the PhD Programme in Modern Languages, Cultures, and Societies and Linguistics |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | - |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Settore Concorsuale | 04 - Scienze della Terra |
S.S.D | - |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Concorso di accesso al 41° ciclo (a. a. 2025/2026) del Corso di Dottorato in Scienze Polari e a posti aggiuntivi con borsa per il Corso di Dottorato in Lingue, Culture e Società moderne e Scienze del Linguaggio. |
Descrizione sintetica in inglese | Call for applications for admission to 41st cycle (2025/2026) for PhD Programme in Polar Sciences and to additional places with scholarships for the PhD Programme in Modern Languages, Cultures, and Societies and Linguistics. |
Data del bando | 30/07/2025 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER AFRICA EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER AFRICA EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER EUROPE OCEANIA |
Sito web del bando | https://www.unive.it/bando-annuale |
Destinatari della borsa di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Si accede ai Corsi di dottorato previo superamento di un concorso (valutazione titoli e prova orale anche tramite videoconferenza) secondo le modalità indicate nelle schede di cui all’allegato “A” del bando, che riportano, per ciascuno dei Corsi, le tematiche di ricerca, i posti a concorso, i requisiti di ammissione, i criteri di selezione dei candidati ai fini della formazione delle graduatorie. La domanda di ammissione dovrà essere presentata all’Ufficio Dottorato di Ricerca, pena l’esclusione dal concorso, entro le ore 13.00 (ora italiana) di giovedì 28 agosto 2025, utilizzando esclusivamente le modalità online indicate nel bando. |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Possono presentare domanda di partecipazione i candidati in possesso di: - Laurea specialistica o magistrale; - oppure Laurea dell'ordinamento previgente (Laurea vecchio ordinamento) a quello introdotto con il D.M. 3 novembre 1999, n. 509 modificato con D.M. 22 ottobre 2004, n. 270; - oppure titolo accademico di secondo livello rilasciato dalle Istituzioni facenti parte del comparto AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale); - oppure titolo accademico conseguito all’estero purché comparabile al titolo di Laurea magistrale (Master’s degree) per durata, livello e campo disciplinare. |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Per ciascun Corso di dottorato, le schede di cui all’allegato “A” del bando specificano la tipologia del titolo di studio richiesto per la partecipazione al concorso ed eventuali ulteriori requisiti necessari. Possono presentare domanda di ammissione anche i laureandi, purché conseguano il titolo di accesso entro il 15 novembre 2025. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Candidates will be admitted to PhD programmes after passing a selection process (evaluation of academic qualifications and oral examination also via videoconference) according to the conditions indicated in Annex “A” of the call for applications, which defines, for each ofthe PhD programmes: research topics, number of available places, admission requirements and candidate selection criteria used to produce the classification list. The application form must be submitted to PhD Office by 1.00 pm (Italian time) on August 28th 2025, according to the online procedure described in the call for applications; failure to do so will result in exclusion from the selection process. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
All candidates possessing any of the following requirements can submit their application: - “Laurea Specialistica” or “laurea magistrale” (the second cycle degree achievable in Italy since 1999 after completing five years (or more) of university studies); - an Italian degree obtained before the system introduced by Ministerial Decree No. 509 dated 3 November 1999 amended by means of Ministerial Decree No. 270 dated 22 October 2004 (Laurea vecchio ordinamento); - second-level university qualifications granted by AFAM institutions (Alta Formazione Artistica e Musicale, “Advanced Artistic and Musical Training”); - a Master’s degree qualification obtained abroad – comparable in terms of duration, level and discipline field to the Italian qualification granting admission to the PhD Programme – and recognised as suitable for admission to selection process. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
For each PhD Programme, the forms in Annex “A” of the call for applications specify the type of academic qualifications required for admission to the selection process and any further necessary requirement. Graduating students may also apply within the deadline of the call for applications, provided they obtain their degree by November 15th 2025. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università Ca' Foscari Venezia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Venezia |
Sito web | https://www.unive.it/ |
phd.application@unive.it |
La borsa è finanziata/cofinanziata attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/08/2025 - alle ore 13:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.unive.it/web/it/102/home - https://www.unive.it/web/en/221/home |