Bando per dottorato
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Dottorato di Ricerca in Ingegneria e scienze dell’informazione - XLI ciclo - riservato a candidati palestinesi nell’ambito dell’iniziativa AICS “Intervento multidisciplinare a sostegno dell’educazione alla parità di genere in Palestina” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Ph.D. Course in INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGIES – ICT - XLI cycle - reserved for palestinian candidates as part of the AICS initiative - |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Iniziativa AICS “Intervento multidisciplinare a sostegno dell’educazione alla parità di genere in Palestina” – AID 012708/01/2 - CUP J53C24000690005. Il finanziamento è di € 75.000,00 per il triennio, comprensivo del budget del 10% dell’importo della borsa di studio e della maggiorazione del 50% per periodi di studio all’estero. La borsa di studio è finalizzata allo svolgimento di ricerche nell’ambito dell’Intervento multidisciplinare a sostegno dell’educazione alla parità di genere in Palestina, e in particolare sull’impiego delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) per favorire l’innovazione e lo sviluppo di infrastrutture resilienti. L’attività di ricerca mira a potenziare le capacità tecnologiche e a promuovere uno sviluppo industriale e artigianale equo, responsabile e sostenibile, garantendo un accesso più ampio ed inclusivo alle tecnologie digitali. |
Descrizione sintetica in inglese | AICS initiative “Multi-disciplinary action aimed at supporting gender equality education in Palestine” - AID 012708/01/2 CUP J53C24000690005 . Funding amounts to €75,000.00 for the three-year period, including a budget of 10% of the scholarship amount and a 50% increase for periods of study abroad. The Ph.D. scholarship is contextualized within the framework of the “Multi-disciplinary action aimed at supporting the gender equality education in Palestine”, focusing on the use of information and communication technologies (ICT) to foster innovation and the development of resilient infrastructures. The research activities will aim to enhance technological capabilities and promote fair, responsible, and sustainable industrial and artisanal development, ensuring broader and more inclusive access to digital technologies. |
Data del bando | 31/07/2025 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 25000 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER E.U. CHINA (MAINLAND) CHINA (HONG KONG) |
Nazionalità dei candidati |
Palastine |
Sito web del bando | https://www.univaq.it/section.php?id=2296&lang_s=en |
Destinatari della borsa di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Massima durata della borsa (mesi) | 36 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Le prove di valutazione consistono di due fasi: valutazione titoli e prova orale. Il giudizio è espresso attraverso l’attribuzione di un punteggio complessivo in centesimi, ripartito come segue: 1. Valutazione titoli: il punteggio massimo è di 50/100, attribuito attraverso la valutazione del curriculum, della/delle lettera/e di presentazione, delle pubblicazioni e degli altri titoli. Il punteggio minimo per l'ammissione alla prova orale è di 30/100. 2. Prova orale: il punteggio massimo è di 50/100. La prova orale prevede la presentazione e la discussione della tesi e del progetto di ricerca da parte del candidato ed è finalizzata a verificare le motivazioni e l'attitudine alla ricerca scientifica e la preparazione generale del candidato. La prova orale comprende una prova di conoscenza della lingua inglese. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The assessment procedure consists of two phases: qualification assessment and oral exam. Scores are indicated out of a total of 100 points, assigned as follows: 1. Qualification assessment: Max. 50/100 points attributed through assessment of the candidate’s CV, letters of recommendation, publications and other qualifications. The minimum score required for admission to sit the oral exam is 30/100. 2. Oral exam: Max. 50/100. During the oral exam each candidate has to make an in-depth discussion and presentation of his/her degree thesis and the Ph.D. research project. The aim is to evaluate the candidate’s aptitude and motivation for research and his/her general competencies. The exam includes assessment of the candidate’s English language skills. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione dei titoli e prova orale. La prova orale verrà espletata a distanza tramite piattaforma telematica (Skype, piattaforma Teams di Ateneo e simili); a tal fine, il candidato, in sede di domanda, dovrà indicare un contatto valido. La commissione giudicatrice, in sede di prova orale, è tenuta a identificare il candidato previa esibizione da parte dello stesso di un valido documento di identità con foto recente. I candidati potranno sostenere la prova orale interamente in lingua inglese. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Qualification assessment and oral exam. Candidates will take the oral exam via web (Skype and others); for this purpose, in the application form each candidate must indicate a valid contact address. During the oral exam the committee will certify the identity of each candidate, to this end the candidate shall show a valid identification document with recent photo. Applicants may sit the oral exam in English. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi dell'Aquila |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | L'Aquila |
Codice postale | 67100 |
Indirizzo | Piazza Santa Margherita,2 |
Sito web | http://www.univaq.it |
dot@strutture.univaq.it |
La borsa è finanziata/cofinanziata attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/09/2025 - alle ore 13:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/univaq/aicsdott41 |