Bando per dottorato
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Dottorato di ricerca in Scienze storiche, archeologiche e filologiche XXX ciclo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | RESEARCH DOCTORATE COURSES - 30th CYCLE PhD in:Historical, Archaeological and Philological Sciences |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/07 - CIVILTA' BIZANTINA |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/05 - FILOLOGIA CLASSICA |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/06 - LETTERATURA CRISTIANA ANTICA |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-STO/03 - STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-STO/02 - STORIA MODERNA |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-STO/06 - STORIA DELLE RELIGIONI |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-GGR/01 - GEOGRAFIA |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ANT/02 - STORIA GRECA |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ANT/04 - NUMISMATICA |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ANT/03 - STORIA ROMANA |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ANT/10 - METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-OR/03 - ASSIRIOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Il dottorato mira a formare studiosi con strumenti di ricerca specialistica altamente qualificata. Il c. di Filologia antica e moderna intende fornire per le lingue e letterature classiche e la letteratura italiana antica (in greco, latino e volgare) e moderna competenze paleografiche, ecdotiche, metrico-prosodiche necessarie a una corretta ricerca filologica, storico-linguistica ecritico-letteraria, nel dialogo tra antico e moderno; il c.di Storia e geografia dal medioevo all’età contemporanea prevede, nell’ambito della storia e della geografia europea, della storia delle religioni e del pensiero politico, una formazione competitiva nella docenza e nella ricerca; il c. di Archeologia e storia antica mira alla formazione qualificata e aggiornata di archeologi e storici antichi che operino, a livello dirigenziale e di ricerca, nel contesto regionale e mediterraneo, in grado di gestire conoscenza, conservazione, valorizzazione dei beni culturali. |
Descrizione sintetica in inglese | The Ancient and modern philology cur intends to provide in the field of classical languages and literature and in the whole scope of italian literature,the competences necessary to correctly set up the philological, historical-linguistic and critical-literary research on texts(in greek,latin and vulgar) and also formulate original and innovative contributions nourished.The History and Geography from the Middle ages to the contemporary era cur. provides doctoral students,in the fields of European history and geography and in the history of religions and political thought, a competitive know-how for teaching and research.The Archaeology and ancient History cur aims to give to scholars a qualified and update training for archaeologists and ancient historicians, wich are able to manage knowledge,preservation and exploitation of cultural goods. |
Data del bando | 26/08/2014 |
Numero di assegnazioni per anno | 9 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
All |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unime.it/dottorati_di_ricerca/_bandi_dottorato |
Destinatari della borsa di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Valutazione dei titoli (fino ad un massimo di punti 30/100) Documenti da allegare alla domanda in formato PDF: •tesi di laurea magistrale, specialistica o di vecchio ordinamento; •carriera universitaria (esami di profitto, voto di laurea); •eventuali pubblicazioni; •eventuali esperienze professionali e altri titoli posseduti dal candidato; •progetto di ricerca elaborato dal candidato (non oltre le 4000 parole). Tale progetto non sarà tuttavia cogente ai fini dell’attribuzione della tesi nel caso in cui il candidato risultasse ammesso ai corsi; •curriculum vitae. |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
PROVA SCRITTA: fino a 40 punti (valutazione minima perché la si intenda superata: 24 punti) Consiste in un elaborato volto ad accertare la preparazione, le capacità e l'attitudine alla ricerca scientifica dei candidati; verranno proposti elaborati diversificati in relazione ai vari curricula. PROVA ORALE: fino a 30 punti (valutazione minima perché lo si intenda superato: 18 punti) Consiste in un colloquio volto ad accertare la preparazione, le capacità, l'attitudine alla ricerca scientifica e le motivazioni dei candidati e comprende la presentazione formale del progetto di ricerca proposto. Nel corso della prova orale avverrà la verifica della conoscenza di una lingua straniera indicata dal candidato nella domanda (a scelta tra inglese, francese, tedesco, spagnolo) Valutazione minima complessiva per essere considerato ammissibile: 60 punti |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Qualifications(up to a maximum of 30 points / 100) Documents to be attached to the application in PDF format: • Master, specialist or old system degree thesis; • university career (examinations, graduation mark); • publications; • any professional experience and other qualifications held by the applicant; • research project prepared by the candidate (of not more than 4000 words). This project is not binding for the award of the Doctoral thesis in the case in which the candidate is admitted to the courses; curriculum vitae |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
WRITTEN EXAMINATION: up to 40 points (minimum pass grades is 24 points) It consists of an examination paper directed to ascertain the knowledge, skills and aptitude for scientific research of the candidates; different examination papers will be given in relation to the various curricula. ORAL EXAMINATION: up to 30 points (minimum pass grades is 18 points) It consists of an interview to ascertain the knowledge, skills, aptitude for scientific research and the motivations of the candidates. and includes the formal presentation of the proposed research project. During the oral examination the knowledge of a foreign language indicated by the applicant in the application (to be chosen among: English, French, German, Spanish) will be tested. Minimum overall rating to be considered eligible: 60 points. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Al termine della valutazione, la Commissione compila la graduatoria generale di merito sulla base dei punteggi ottenuti dai candidati. La graduatoria di merito, pubblicata sul sito Web dell’Ateneo all’indirizzo http://www.unime.it/dottorati_di_ricerca/_bandi_dottorato, ha a tutti gli effetti valore di notifica legale. Successivamente è approvata con decreto del Rettore. La graduatoria finale di merito per ciascun Corso di Dottorato è unica. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
The final list in order of merit will be published on the University’s website at the address: http://www.unime.it/dottorati_di_ricerca/_bandi_dottorato , and it has at all effects a legal notifying value. Subsequently it will be approved by Decree of the Rector. The final list in order of merit for each Course is one and only The candidates are admitted, on approval, to Courses according to their position in the final ranking list until all positions for the Doctoral Course are covered. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Messina |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Messina |
Codice postale | 98122 |
Indirizzo | Piazza Pugliatti 1 |
Sito web | http://www.unime.it/dottorati_di_ricerca/_bandi_dottorato |
mpmangano@unime.it | |
rbarbuto@unime.it | |
rdiperna@unime.it | |
dottorati@unime.it | |
Telefono | 0906768503/8574 |
La borsa è finanziata/cofinanziata attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/09/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | http://www.dottorati.unime.it |