Bando per ricercatore a tempo determinato
Titolo del progetto di ricerca in italiano | VALUTAZIONE COMPARATIVA A N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO L. 240/2010 - settore concorsuale 09/H1 - ssd ING-INF/05 (Sistemi di elaborazione delle informazioni) – DISI (DR 1184/2022) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Assistant Professor in Information Processing Systems (Rector’s decree no. 1184/2022) |
Descrizione sintetica in italiano |
Presso l’Università degli Studi di Trento è indetta, ai sensi dell’art. 24 comma 3, lettera a), della legge 30 dicembre 2010 n. 240, nel testo vigente prima della data di entrata in vigore della L. 29 giugno 2022, n. 79, la seguente procedura di valutazione comparativa presso il Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione: - n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato con contratto di lavoro subordinato per la durata di tre anni, settore concorsuale 09/H1 (Sistemi di elaborazione delle informazioni) – settore scientifico disciplinare ING-INF/05 (Sistemi di elaborazione delle informazioni). |
Descrizione sintetica in inglese | The Department of Information Engineering and Computer Science of the University of Trento invites candidates active in Information Processing Systems to apply for a position at the Assistant Professor level. |
Descrizione del bando in italiano |
Il ricercatore a tempo determinato assunto a seguito della presente valutazione svolgerà attività di ricerca e di didattica nell’ambito concorsuale 09/H1 (Sistemi di elaborazione delle informazioni) – settore scientifico disciplinare ING-INF/05 (Sistemi di elaborazione delle informazioni). Impegno di ricerca richiesto: in coerenza con l’iniziativa “Open Science” dell’Ateneo di Trento, la posizione intende fornire un apporto concreto e professionale nell’ambito delle attività nazionali ed europee di definizione dell’European Open Science Cloud (EOSC), allo scopo di accompagnare il passaggio a un approccio di open science L’attività di ricerca si svilupperà pertanto all’interno dei temi caratterizzanti il settore scientifico disciplinare ING-INF/05 e in particolare su temi relativi alla definizione, allo sviluppo e alla implementazione di algoritmi paralleli e tecniche di High Performance Computing nelle aree della Data Science, Artificial Intelligence e nella loro convergenza. L’attività si inserirà nell’ambito del cluster HPC dell’Università degli Studi di Trento (HPC2), a cui il ricercatore farà riferimento ed includerà la creazione di linee guida e best practices per l’uso del cluster HPC2 per la ricerca scientifica, e l’interfacciamento e la consulenza con i gruppi di ricerca dell’Università degli Studi di Trento relativamente alla parallelizzazione di codice esistente ed in generale il deployment di soluzioni HPC. L’attività del ricercatore verrà supervisionata dal Delegato del Rettore a Servizi e tecnologie informatiche; Impegno didattico richiesto: in coerenza con la programmazione didattica annuale, riguarderà la partecipazione all’offerta didattica del dipartimento nell’area disciplinare oggetto del bando nei Corsi di laurea triennale, magistrale e di dottorato del Dipartimento, nello specifico concentrandosi sulle attività di formazione previste all’interno del progetto; Lingua straniera richiesta: ottima conoscenza della lingua inglese Lingua italiana: non richiesta Numero massimo di pubblicazioni da presentare: 12 Regime di impegno: tempo pieno Trattamento economico previsto: trattamento economico iniziale del ricercatore universitario confermato a tempo pieno. |
Descrizione del bando in inglese |
The post is for a three-year period, renewable once for two further years. The annual gross salary is about 36.000 Euros. The area of research is Information Processing Systems. Requested research duties: according to the “Open Science” initiative of the University of Trento, the Assistant Professor will provide a concrete and professional support to the national and European activities of definition of the European Open Science Cloud (EOSC), to the aim of facilitating the transition to an open science approach. The research activity will be developed within the topics of the ING-INF/05 scientific sector and in particular to topics related to definition, support and implementation of parallel algorithms and High Performance Computing Techniques in the areas of Data Science, Artificial Intelligence and in their convergence. The activity will be related to the HPC cluster of the University of Trento (HPC2), which the Assistant Professor will refer to, and it will include the creation of guidelines and best practices to the usage of the HPC2 cluster for scientific research, and interfacing and consulting with the research groups of the University of Trento for parallelization of existing software and in general the deployment of HPC solutions. The activity will be supervised by the Rector’s Delegate for Information Technology and Services. Requested teaching duties: according to the yearly didactical program, teaching duties will involve the participation to the didactical offer of the department of the scientific sector of this call within the B.Sc., M.Sc. and Ph.D. degrees of the department, specifically focusing on the teaching activities included in the project. Foreign language required: excellent level of English Knowledge of Italian: not required Maximum number of publications to be presented: 12 |
Numero posti | 1 |
Settore Concorsuale | 09/H1 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI |
S.S.D | ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI |
Destinatari del bando (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
Commenti/sito web per dettagli aggiuntivi sull'impiego (in italiano) |
Gli interessati devono presentare domanda di ammissione accedendo alla rete internet e avvalendosi della modalità di compilazione e presentazione online che UNITN mette a disposizione dei candidati. La domanda di ammissione alla valutazione comparativa deve essere compilata entro il termine perentorio dell’11 gennaio 2023 ore 13.00 (fuso orario italiano) esclusivamente mediante la procedura di registrazione online disponibile all’indirizzo: https://www.unitn.it/ateneo/bando-dr-valcomp/77697/valutazione-comparativa-a-n-1-posto-di-ricercatore-post-doc-art-24-co-3-lett-a-l-2402010-settore-c |
Commenti/sito web per dettagli aggiuntivi sull'impiego (in inglese) |
Candidates should apply through the online procedure that University of Trento provides. Application must be received by 11th January 2023 at 13.00 (Italian time zone) Application must be submitted online at: https://www.unitn.it/ateneo/bando-dr-valcomp/77697/valutazione-comparativa-a-n-1-posto-di-ricercatore-post-doc-art-24-co-3-lett-a-l-2402010-settore-c Deadline is 11th January 2023 at 13.00 (Italian time zone) |
Data del bando | 07/12/2022 |
Research Framework Programme / Marie Curie Actions | No |
---|
Tipo di contratto | Temporary |
---|---|
Tempo | Full-time |
Ore settimanali | 32 |
Organizzazione/Ente | University of Trento - Department of Information Engineering and Computer Science |
Paese (dove si svolgerà l'attività) | ITALY |
Stato/Provincia | Trento |
Città | Povo (Trento) |
Codice postale | 38123 |
Indirizzo | Via Sommarive, 9 – Povo (Trento) |
Organizzazione/Ente | University of Trento |
---|---|
Tipo | Academic |
Facoltà/Dipartimento/Laboratorio di ricerca | Department of Information Engineering and Computer Science |
Paese | ITALY |
Stato/Provincia | Trento |
Città | Povo (Trento) |
Codice postale | 38123 |
Indirizzo | Via Sommarive, 9 – Povo (Trento) |
recruitment@unitn.it | |
Sito web | https://www.disi.unitn.it/it |
Data di scadenza del bando | 11/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.unitn.it/ateneo/bando-dr-valcomp/77697/valutazione-comparativa-a-n-1-posto-di-ricercatore-post-doc-art-24-co-3-lett-a-l-2402010-settore-c |
Laurea | PhD or equivalent |
---|---|
Ambito della laurea | Engineering |
Lingua | ENGLISH |
---|---|
Livello di conoscenza della lingua | Excellent |