Bando per ricercatore a tempo determinato
Titolo del progetto di ricerca in italiano | PNRR One Health Basic and Translational Research Actions addressing Unmet Needs on Emerging Infectious Diseases Acronimo INF-ACT-tematica 13 Emerging infectious diseases |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | PNRR One Health Basic and Translational Research Actions addressing Unmet Needs on Emerging Infectious Diseases-Acronimo INF-ACT-thematic 13 Emerging infectious diseases |
Descrizione sintetica in italiano | Progetto di ricerca di base nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 Istruzione e ricerca Componente 2 Dalla ricerca all’impresa Investimento 1.3, finanziato da Unione europea NextGenerationEU,tematica 13 Emerging infectious diseases |
Descrizione sintetica in inglese | Basic research project within the framework of the National Recovery and Resilience Plan, Mission 4 Education and Research Component 2 Research to Enterprise Investment 1.3, funded by the European Union NextGenerationEU theme 13 Emerging infectious diseases |
Descrizione del bando in italiano | Ricercatore III livello, fascia stipendiale iniziale, presso Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica, sede di Palermo per lo svolgimento di attività di ricerca scientifico-tecnologica nell’ambito del progetto di ricerca di base del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 Istruzione e ricerca Componente 2 Dalla ricerca all’impresa Investimento 1.3, finanziato dall’Unione europea NextGenerationEU tematica 13 Emerging infectious diseases |
Descrizione del bando in inglese | Researcher level III, initial salary bracket, at the Institute for Biomedical Research and Innovation, Palermo site for the performance of scientific-technological research activities in the framework of the basic research project under the National Recovery and Resilience Plan, Mission 4 Education and Research Component 2 From research to enterprise Investment 1.3, funded by the European Union NextGenerationEU Topic 13 Emerging infectious disease |
Numero posti | 1 |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 05/E2 - BIOLOGIA MOLECOLARE |
S.S.D | - |
Destinatari del bando (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
Commenti/sito web per dettagli aggiuntivi sull'impiego (in italiano) |
https://selezionionline.cnr.it/jconon/call-detail?callId=7a582e3d-49f1-4374-9654-e0588aab61c6 |
Commenti/sito web per dettagli aggiuntivi sull'impiego (in inglese) |
https://selezionionline.cnr.it/jconon/call-detail?callId=7a582e3d-49f1-4374-9654-e0588aab61c6 |
Data del bando | 17/01/2023 |
Research Framework Programme / Marie Curie Actions | No |
---|
Tipo di contratto | Temporary |
---|---|
Tempo | Other |
Organizzazione/Ente | CNR Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica (IRIB) - Sede di Palermo |
Paese (dove si svolgerà l'attività) | ITALY |
Stato/Provincia | ITALY |
Città | palermo |
Codice postale | 90100 |
Indirizzo | Via Ugo La Malfa, 153 – 90146 Palermo (PA |
Organizzazione/Ente | CNR Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica (IRIB) - Sede di Palermo |
---|---|
Tipo | Other |
Paese | ITALY |
Stato/Provincia | ITALY |
Città | palermo |
Codice postale | 90100 |
Indirizzo | Via Ugo La Malfa, 153 – 90146 Palermo (PA |
segreteria@irib.cnr.it | |
Sito web | http://www.irib.cnr.it |
Data di scadenza del bando | 16/02/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://selezionionline.cnr.it/jconon/call-detail?callId=7a582e3d-49f1-4374-9654-e0588aab61c6 |
Laurea | Primary Degree or equivalent |
---|---|
Ambito della laurea | Biological sciences |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
---|---|
Sottocampo della ricerca | Other |
Anni di esperienza richiesti | 3 |
Lingua | ENGLISH |
---|---|
Livello di conoscenza della lingua | Good |
Competenze richieste in italiano | conoscenza della lingua italiana per i candidati di cittadinanza diversa da quella italiana (da valutarsi in sede di colloquio |
---|---|
Competenze richieste in inglese | knowledge of the Italian language for candidates with non-Italian citizenship (to be assessed at interview) |
Requisiti specifici in italiano | Diploma di Laurea Magistrale in Biotecnologie per l’industria e la Ricerca Scientifica o equipollenti conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della Laurea Specialistica/Magistrale equiparata (D.M. 5 maggio 2004) Titolo di Dottore di Ricerca (PhD) attinente all’esperienza richiesta ovvero esperienza triennale in uno o più dei seguenti settori: I) biologia molecolare (estrazione, manipolazione ed analisi di RNA/DNA e proteine); II) biologia cellulare (coltivazione di linee cellulari commerciali e primarie); III) saggi di citofluorimetria; IV) esperienza di manipolazioni di modelli animali; V) spettrometria di massa mediante sistema di GC/MS per studi di proteomica, VI) estrazione di metaboliti e biomolecole da diverse matrici biologiche; VII) tecniche immunologiche (ELISA, Luminex); VIII) analisi biochimiche (western blot, immunoprecipitazioni, saggi enzimatici); IX) microscopia a fluorescenza e analisi fluorimetriche |
Requisiti specifici in inglese | Master's Degree in Biotechnology for Industry and Scientific Research or equivalent degree obtained in accordance with the regulations in force prior to Ministerial Decree 509/99, or equivalent Specialist/Master's Degree (Ministerial Decree of 5 May 2004) PhD qualification relevant to the experience required or three years' experience in one or more of the following fields I) molecular biology (extraction, manipulation and analysis of RNA/DNA and proteins); II) cell biology (cultivation of commercial and primary cell lines); (III) cytofluorimetry assays; (IV) experience in the manipulation of animal models; (V) mass spectrometry using GC/MS for proteomics studies; (VI) mass spectrometry using GC/MS for proteomics studies, (VI) extraction of metabolites and biomolecules from various biological matrices (VII) immunological techniques (ELISA, Luminex); (VIII) biochemical analyses (western blot, immunoprecipitations, enzymatic assays) (IX) fluorescence microscopy and fluorimetric analyses |