Bando per ricercatore a tempo determinato
Titolo del progetto di ricerca in italiano | ECOSYSTEM FOR SUSTAINABLE TRANSITION IN EMILIA-ROMAGNA |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | ECOSYSTEM FOR SUSTAINABLE TRANSITION IN EMILIA-ROMAGNA |
Descrizione sintetica in italiano | Gli Ecosistemi dell’Innovazione (EI) sono reti di università, EPR, enti pubblici territoriali, altri soggetti pubblici e privati altamente qualificati e internazionalmente riconosciuti, organizzati in forma consortile, finalizzati a favorire l’interazione fra gli stessi per stimolare la creazione e la promozione dell’innovazione e della sostenibilità per un’area/un territorio di riferimento. Le loro attività sono legate all'istruzione superiore, alla ricerca applicata, all'innovazione su specifiche aree, definite in base alla specializzazione del territorio. |
Descrizione sintetica in inglese | The Ecosystems for Innovation (EI) are networks of universities, EPRs, territorial public bodies, other highly qualified and internationally recognized public and private entities, organized as consortium, aimed at promoting reciprocal interaction in order to stimulate the creation and the promotion of innovation and sustainability for a reference area/territory. Their activities are linked to higher education, applied research, innovation in specific areas, based on the specialization of the territory. |
Descrizione del bando in italiano | È indetta una selezione pubblica per titoli e colloquio ai sensi dell'art. 8 del "Disciplinare concernente le assunzioni di personale con contratto di lavoro a tempo determinato" per l'assunzione, con contratto di lavoro a tempo determinato ai sensi dell'art. 83 del CCNL del Comparto “Istruzione e Ricerca” 2016-2018, sottoscritto in data 19 aprile 2018, di una unità di personale con profilo professionale di Ricercatore III livello, fascia stipendiale iniziale, presso l'Istituto di Genetica Molecolare “Luigi Luca Cavalli Sforza”- sede di Bologna per lo svolgimento di attività di ricerca scientifico-tecnologica nell’ambito del progetto PNRR ECOSYSTEM FOR SUSTAINABLE TRANSITION IN EMILIA-ROMAGNA |
Descrizione del bando in inglese | A public selection based on qualifications and an interview is announced pursuant to article 8 of the "Regulations concerning the hiring of personnel with a fixed-term employment contract" for the recruitment, with a fixed-term employment contract pursuant to article 83 of the CCNL (National Collective Bargaining Agreement) of the "Education and Research" Sector 2016-2018, signed on 19 April 2018, of a staff member with a professional profile of Researcher - Level III, initial salary range, at the Institute of Molecular Genetics “Luigi Luca Cavalli Sforza” for carrying out scientific-technological research activities within the project PNRR ECOSYSTEM FOR SUSTAINABLE TRANSITION IN EMILIA-ROMAGNA |
Numero posti | 1 |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05/F1 - BIOLOGIA APPLICATA |
S.S.D | BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA |
Destinatari del bando (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
Benefits (in italiano) (congedo parentale, giorni di vacanza, etc.) |
secondo CCNL |
Benefits (in inglese) (parental leave, vacation days, etc.) |
according to CCNL rules |
Data del bando | 17/01/2023 |
Research Framework Programme / Marie Curie Actions | No |
---|
Tipo di contratto | Temporary |
---|---|
Tempo | Full-time |
Ore settimanali | 36 |
Organizzazione/Ente | CNR |
Paese (dove si svolgerà l'attività) | ITALY |
Stato/Provincia | Bologna |
Città | Bologna |
Codice postale | 40136 |
Indirizzo | via Di Barbiano 1/10 |
Organizzazione/Ente | CNR |
---|---|
Tipo | Other |
Facoltà/Dipartimento/Laboratorio di ricerca | Istituto di Genetica Molecolare |
Paese | ITALY |
Città | Bologna |
squarzoni@area.bo.cnr.it | |
Sito web | https://www.igm.cnr.it/igm_bologna/ |
Telefono | +390516366768 |
Data di scadenza del bando | 16/02/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://selezionionline.cnr.it |
Laurea | PhD or equivalent |
---|---|
Ambito della laurea | Biological sciences |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
---|---|
Sottocampo della ricerca | Other |
Anni di esperienza richiesti | 3 |
Lingua | ENGLISH |
---|---|
Livello di conoscenza della lingua | Excellent |
Competenze richieste in italiano | Esperienza almeno triennale in uno o più dei seguenti settori: biologia cellulare e molecolare applicate allo studio dei meccanismi patogenetici delle malattie genetiche con coinvolgimento del tessuto adiposo ed osseo, conoscenza dei meccanismi biochimici legati al mechano-signaling dipendente da substrati, esperienza in colture cellulari primarie umane e animali e utilizzo di modelli animali di invecchiamento, esperienza in tecniche di microscopia ottica a fluorescenza e di microscopia elettronica. |
---|---|
Competenze richieste in inglese | At least three years of experience in: cell- and molecular biology methods applied to pathogenic mechanism of genetic diseases with involvement of bone and adipose tissue; knowledge of biochemical mechanism related to substrate-dependent mechanosignalling, experience in human and animal cell cultures, experience in exploitation of animal models of aging; experience in methods of light, fluorescence and electron microscopies. |
Requisiti specifici in italiano | Laurea Magistrale classi LM6, LM8, LM9, ovvero Laurea Specialistica classi 6/S, 8/S, 9/S, ovvero Diploma di Laurea vecchio ordinamento in Scienze Biologiche o Biotecnologie. Per le lauree conseguite all’estero è richiesto il riconoscimento non accademico secondo la procedura prevista dall’art. 38 del D.Lgs. 165/2001 con le modalità di cui all’art. 2 del DPR 189/2009, modificato dall’art. 1 comma 28-quinquies della Legge 15/2022 |
Requisiti specifici in inglese | Master's Degree or Specialized Degree, or University Degree within the framework of the previous system relating to the theme of the project. For degrees obtained abroad, non-academic recognition is required according to the procedure indicated in article 38 of Legislative Decree No. 165/2001 with the procedures set out in article 2 of the Decree of the President of the Republic No. 189/2009, amended by article 1 paragraph 28-quinquies of Law No. 15/2022. |