Bando per ricercatore a tempo determinato
Titolo del progetto di ricerca in italiano | 07/B2” “Scienze e tecnologie dei sistemi arborei e forestali” - AGR/03 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | 07/B1 “Agronomy and Field, Vegetable, Ornamental Cropping” - AGR/03 “Arboriculture and Fruitculture” |
Descrizione sintetica in italiano |
Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 Sede di servizio: Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco Numero massimo di pubblicazione che il candidato potrà presentare: 12 Competenze linguistiche richieste: inglese, in relazione al profilo internazionale richiesto per la posizione |
Descrizione sintetica in inglese |
Public selection for the recruitment of 1 Researcher under art. 24, paragraph 3, letter a)/b) of Law 30 December 2010, no. 240. Place of employment: Department of Food and Drug Maximum number of publications that the candidate may submit: 12 Required language skills: english |
Descrizione del bando in italiano |
L’oggetto del contratto è individuato in attività di ricerca e didattica. Il vincitore sarà chiamato a svolgere attività di ricerca e di sviluppo sperimentale per la caratterizzazione e valorizzazione della biodiversità di piante arboree di interesse agrario e della filiera brassicola, con maggiore riferimento alla filiera del luppolo. L’attività prevede l’impiego di tecniche di morfologiche, istochimiche, chimiche e genetiche al fine di caratterizzare la biodiversità. Per la sua valorizzazione verranno utilizzati approcci di valutazione delle performance produttive (valutazione della biomassa prodotta, valutazione delle caratteristiche compositive). Inoltre l’attività prevede lo studio e la valutazione della nutrizione delle piante al fine di migliorare le performance produttive delle stesse. Le produzioni ottenute verranno caratterizzate (composizione centesimale e aromatica) per individuare le migliori combinazioni di nutrienti. L’effetto dei nutrienti verrà valutato anche dal punto di vista fisiologico al fine di valutare l’effetto di queste sostanze sulle tolleranze verso stress biotici e abiotici. Per lo sviluppo e l’ottimizzazione delle attività di ricerca descritte verranno applicati disegni sperimentali ad hoc al fine di individuare e quantificare la biodiversità e/o al fine di individuare ii fattori che influenzano la produzione agraria e arrivare allo sviluppo di protocolli di coltivazione mirati che saranno validati al fine di trasferire le innovazioni in agricoltura. L’attività didattica prevede l’affidamento di insegnamenti relativi alle produzioni primarie e il co-tutoraggio di dottorandi di ricerca e tutoraggio di laureandi magistrali e triennali. Si attende una produttività scientifica di elevato livello conforme agli standard del Settore Scientifico Disciplinare ed il coinvolgimento in progetti di ricerca. Le modalità consistono nello svolgimento dell’insegnamento, nelle varie forme previste, nell’ambito delle materie e tematiche indicate nell’oggetto del contratto. L’attività di didattica frontale non comporta un impegno superiore a 120 ore, così come previsto dal regolamento di Ateneo Per la presentazione della domanda di ammissione consultare l’“Art. 3 – Domanda di ammissione” del summenzionato bando. |
Descrizione del bando in inglese |
The objects of the contract are research and teaching activities. The selected candidatewill have todevelop research and experimental activities with the aim to characterizeand enhance the biodiversityof woodyplants of agricultural interest. Moreover, the new human resource will be involved and will have to follow and improvethe research in the field of plants employed in the brewing sector, with greater reference to the hops plants, from the cultivationto the final use. The activitiesinvolve the use of morphological, histochemical, chemical and genetic techniques in order to characterize biodiversity. For its enhancement, production performance evaluation approaches will be used (evaluation of the biomass produced, evaluation of the compositional characteristics). In addition, the activity includes the study and evaluation of plant nutrition in order to improve their agronomicperformances. The productions obtained will be characterized (centesimal and aromatic composition) to identify the best combinations of nutrients. The effect of nutrients will also be evaluated from a physiological point of view in order to evaluate the effect of these substances on tolerances towards biotic and abiotic stress.For the development and optimization of the research activities described, ad hocexperimental designs will be applied in order to identify and quantify biodiversity and / or in order to identify the factors that influence agricultural production. The goal of this research activity will be the development ofatargeted cultivation protocols that will be validated and will allow the transferring ofinnovations tothe agricultural sector.The didactic activity includes the assignment of characteristic teachings related to plant scienceand horticulture and the co-tutoring of research doctorates and tutoring of graduate and three-year undergraduates. A high level of scientific productivity conform to the standards of the Scientific-Disciplinary Sector and the involvement in research projects are expected. Teaching may include lectures, tutorials, support in any other forms of student instruction, grading and evaluation of papers and evaluation of final exams, on the subjects and topics covered by the contract.Frontal instruction for up to 120 hours is required, according to university regulation For the submission of the application form refer to “Art. 3 – Domanda di ammissione” (Art 3 – Application form) of the aforementioned announcement." |
Numero posti | 1 |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Forest sciences |
Settore Concorsuale | 07/B2 - SCIENZE E TECNOLOGIE DEI SISTEMI ARBOREI E FORESTALI |
S.S.D | AGR/03 - ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE |
Destinatari del bando (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
Commenti/sito web per dettagli aggiuntivi sull'impiego (in italiano) |
Copia integrale del bando (Decreto Rettorale n. 108/2023 prot. 20890 del 26.01.2023, il cui avviso di bando è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4^ Serie Speciale – concorsi ed Esami – n. 14 del 21 febbraio 2023 ), è reperibile sul sito Web istituzionale dell’Università degli Studi di Parma: https://www.unipr.it./node/101934 |
Commenti/sito web per dettagli aggiuntivi sull'impiego (in inglese) |
A full copy of the notice (Decreto Rettorale n. 108//2023 prot. 20890 of 26/01/2023, whose the procurement notice was published in the Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4^ Serie speciale – concorsi ed Esami – no 14 of 21/02/2023), is available on the istitutional webside of the Università degli Studi di Parma: https://www.unipr.it./node/101934 |
Data del bando | 26/01/2023 |
Research Framework Programme / Marie Curie Actions | No |
---|
Tipo di contratto | Temporary |
---|---|
Tempo | Full-time |
Ore settimanali | 30 |
Organizzazione/Ente | UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA |
Paese (dove si svolgerà l'attività) | ITALY |
Città | Parma |
Organizzazione/Ente | UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA |
---|---|
Tipo | Academic |
Paese | ITALY |
Città | Parma |
rettore@unipr.it | |
protocollo@unipr.it | |
Sito web | http://www.unipr.it |
Data di scadenza del bando | 23/03/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |