Bando per ricercatore a tempo determinato
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Implementazione di biblioteche digitali e ideazione di strumenti interpretativi per analizzare la rappresentazione della città e della cittadinanza nell’Italia antica -partenariato esteso CHANGES |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Implementation of digital libraries and the creation of interpretative tools to analyze the representation of the city and of citizenship in ancient Italy - extended Partnership CHANGES |
Descrizione sintetica in italiano | procedura pubblica di selezione per il reclutamento di un ricercatore/ricercatrice a tempo determinato ai sensi dell’art.24, comma 3, lett. a) della Legge 240/2010, a tempo pieno, mediante stipula di un contratto triennale di lavoro subordinato |
Descrizione sintetica in inglese | public competition for the recruitment of 1 fixed-term researcher position, under art. 24, par. 3, lett. a) of the Law 240/2010, full time appointment, duration 3 years |
Descrizione del bando in italiano |
l’attività di ricerca riguarderà tematiche pertinenti al s.s.d. L-FIL-LET/02 e lo svolgimento del programma di ricerca sopraindicato che consisterà nell’implementazione di biblioteche digitali e nell’ideazione di strumenti interpretativi per analizzare la rappresentazione della città e della cittadinanza nell’Italia antica, per come concettualizzata nella tradizione letteraria greca antica, con particolare attenzione ai temi dell’inclusione ed esclusione, della migrazione, e dei rapporti interetnici e interculturali nello spazio urbano, specialmente in relazione alla Magna Grecia, e con riferimento alla rappresentazione di queste tematiche in testi poetici greci. Le funzioni didattiche, didattiche integrative e di servizio agli studenti del/della futuro/a ricercatore/ricercatrice consisteranno nel tenere lezioni, esercitazioni o eventualmente attività di supporto alla didattica prioritariamente all’interno delle finalità del partenariato esteso CHANGES su tematiche di letteratura greca relative alla cultura greca nell’Italia antica e ai temi dell’inclusione ed esclusione nella città e cittadinanza antica |
Descrizione del bando in inglese | The research activity to be carried out, will concern topics pertinent to the s.s.d. L-FIL-LET/02 and the development of the aforementioned research programme, which will consist of the implementation of digital libraries and the design of interpretative tools to analyse the representation of the city and of citizenship in ancient Italy, as conceptualised in the ancient Greek literary tradition, with particular attention to the themes of inclusion and exclusion, migration, and interethnic and intercultural relationships in the urban space, especially in relation to Magna Graecia, and with reference to the representation of these themes in Greek poetic texts. The tasks relating to teaching, supplementary teaching and student support of the researcher appointed will consist of holding lectures, practicals and any teaching support activities, primarily within the scope of the extended CHANGES partnership, on Greek literature topics related to Greek culture in ancient Italy and on the topic of inclusion and exclusion in the ancient city and that of citizenship in ancient times |
Numero posti | 1 |
Settore Concorsuale | 10/D2 - LINGUA E LETTERATURA GRECA |
S.S.D | L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA |
Destinatari del bando (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
Commenti/sito web per dettagli aggiuntivi sull'impiego (in italiano) |
Programma di ricerca oggetto del contratto, nell’ambito del progetto di partenariato esteso Cultural Heritage Active Innovation for Next-Gen Sustainable Society (CHANGES): Collaborazione ai lavori dello Spoke 8 – “Sustainability and resilience of tangible cultural heritage”, e in particolare Work Package 1 – Knowledge e Work Package 2 – Assessment, con l’implementazione di biblioteche digitali e l’ideazione di strumenti interpretativi per analizzare la rappresentazione della città e della cittadinanza nell’Italia antica, per come concettualizzata nella tradizione letteraria greca antica |
Commenti/sito web per dettagli aggiuntivi sull'impiego (in inglese) |
Collaboration in the works of Spoke 8 - "Sustainability and resilience of tangible cultural heritage", and in par-ticular Work Package 1 - Knowledge and Work Package 2 - Assessment, with the implementation of digital libraries and the creation of interpretative tools to analyze the representation of the city and of citizenship in ancient Italy, as conceptualized in the ancient Greek literary tradition |
Data del bando | 03/03/2023 |
Research Framework Programme / Marie Curie Actions | No |
---|
Tipo di contratto | Temporary |
---|---|
Tempo | Other |
Organizzazione/Ente | Scuola Normale Superiore - Classe di lettere e filosofia |
Paese (dove si svolgerà l'attività) | ITALY |
Città | Pisa |
Organizzazione/Ente | Scuola Normale Superiore - Area Risorse Umane- Servizio Amministrazione del Personale |
---|---|
Tipo | Academic |
Facoltà/Dipartimento/Laboratorio di ricerca | Classe di Lettere e Filosofia |
Paese | ITALY |
Città | Pisa |
Indirizzo | Via del Castelletto, 11 |
gestione.personale@sns.it | |
Sito web | https://amministrazionetrasparente.sns.it/bando/selezione-di-1-ricercatorericercatrice-tempo-determinato-di-tipo-sc-10d2-ssd-l-fil-let02-recruitment-2-fixed-terms-researcher |
Data di scadenza del bando | 03/04/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/sns |
Requisiti specifici in italiano | Requisiti di ammissione: Dottorato di ricerca in Letteratura greca |
---|---|
Requisiti specifici in inglese | Mandatory requisites: Phd in Greek literature |