Bando per ricercatore a tempo determinato
Titolo del progetto di ricerca in italiano | H2IOSC - Humanities and cultural Heritage Italian Open Science Cloud |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | H2IOSC - Humanities and cultural Heritage Italian Open Science Cloud |
Descrizione sintetica in italiano | H2IOSC si pone l'obiettivo di creare un cluster federato e inclusivo delle Infrastrutture di Ricerca nel dominio ESFRI del Social and Cultural Innovation in Italia. |
Descrizione sintetica in inglese | H2IOSC aims at creating a federated and inclusive cluster of RIs in the ESFRI domain of Social and Cultural Innovation in Italy. |
Descrizione del bando in italiano | BANDO N. 400.012‐ISPC‐2023‐RM‐PNRR IR H2IOSC. Selezione pubblica per titoli e colloquio ai sensi dell'art. 8 del “Disciplinare concernente le assunzioni di personale con contratto di lavoro a tempo determinato” per l’assunzione, con contratto di lavoro a tempo determinato ai sensi dell’art. 83 del CCNL del Comparto “Istruzione e Ricerca” 2016-2018, sottoscritto in data 19 aprile 2018, di due unità di personale con profilo professionale di Ricercatore III livello, fascia stipendiale iniziale, presso l’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISPC) sede secondaria di Roma, per lo svolgimento di attività di ricerca scientifico-tecnologica nell’ambito del progetto H2IOSC - Humanities and cultural Heritage Italian Open Science Cloud. |
Descrizione del bando in inglese | CALL No. 400.012‐ISPC‐2023‐RM‐PNRR IR H2IOSC. Public selection based on qualifications and an interview pursuant to article 8 of the "Regulations concerning the hiring of personnel with a fixed-term employment contract" for the recruitment, with a fixed-term employment contract pursuant to article 83 of the CCNL (National Collective Bargaining Agreement) of the "Education and Research" Sector 2016-2018, signed on 19 April 2018, of two staff members with a professional profile of Researcher – Level III, initial salary range, at the Institute of Heritage Science of the National Research Council (CNR-ISPC) – Rome branch, for carrying out scientific-technological research activities within the project Humanities and cultural Heritage Italian Open Science Cloud - H2IOSC. |
Numero posti | 1 |
Campo principale della ricerca | Computer science |
Sottocampo della ricerca | 3 D modelling |
Settore Concorsuale | 01/B1 - INFORMATICA |
S.S.D | - |
Settore Concorsuale | 14/C1 - SOCIOLOGIA GENERALE |
S.S.D | - |
Destinatari del bando (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) More Experienced researcher or >10 yrs (Senior) |
Data del bando | 03/03/2023 |
Research Framework Programme / Marie Curie Actions | No |
---|
Tipo di contratto | Temporary |
---|---|
Tempo | Full-time |
Ore settimanali | 36 |
Organizzazione/Ente | Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale |
Paese (dove si svolgerà l'attività) | ITALY |
Città | Roma |
Organizzazione/Ente | Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale |
---|---|
Tipo | Research Laboratory |
Paese | ITALY |
Città | Roma |
SEGRETERIA.ISPC@ISPC.CNR.IT | |
Sito web | https://www.ispc.cnr.it |
Data di scadenza del bando | 03/04/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://selezionionline@cnr.it |
Laurea | Master Degree or equivalent |
---|---|
Ambito della laurea | Other |
Campo principale della ricerca | Computer science |
---|---|
Sottocampo della ricerca | |
Anni di esperienza richiesti | 3 |
Lingua | ENGLISH |
---|---|
Livello di conoscenza della lingua | Basic |
Requisiti specifici in italiano | Esperienza almeno triennale in: design di layout e interfacce utente (UI) applicate ad applicazioni interattive 2D e 3D nel dominio dei Beni Culturali; Metodologie e strumenti di valutazione e user experience (UX) nell’ambito di applicazioni interattive; Processi di valutazione utenti nell’ambito dei Beni Culturali ‐ ovvero possesso del titolo di Dottore di Ricerca o PhD attinente all’esperienza richiesta; |
---|---|
Requisiti specifici in inglese | At least three years of experience in Design of layouts and user interfaces (UI) targeting interactive 2D and 3D applications in the Cultural Heritage domain; Methods and tools for assessing user experience (UX) within interactive systems/applications; User evaluation processes applied to the Cultural Heritage domain - or possession of PhD title relevant to the required experience. |