Bando per ricercatore a tempo determinato
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Contributi per un approccio globale alla transizione energetica in ambito urbano |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Contributions for a global approach to energy transition in urban areas |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca verterà nell’ambito della trasformazione del costruito,conseguire gli obiettivi della decarbonizzazione e incrementare la resilienza al fenomeno dell’isola di calore urbana.L’aumento dell’uso di energie rinnovabili è un focus fondamentale della ricerca.Partendo dal più diffuso fotovoltaico,saranno investigate le possibilità applicative di tecnologie basate su altre fonti di energia rinnovabile eventualmente disponibili.I vantaggi conseguenti saranno valutati sia a livello di singolo edificio che di aree urbane anche in presenza di reti energetiche.Nella riqualificazione energetica di edifici storici soggetti a tutela,la ricerca si interfaccerà con le relative esigenze architettoniche.Necessaria una comprovata capacità di utilizzare dati provenienti da monitoraggi anche complessi sia dell’ambiente interno che degli impianti.Particolare attenzione sarà posta agli aspetti del comfort e della qualità dell’aria a livello urbano e indoor. |
Descrizione sintetica in inglese | This research will take place in the context of the transformation of the built environment to achieve the objectives of decarbonisation and an increase in resilience to the urban heat island effect.The increase of renewables use is a fundamental focus of the research.Starting from the most widespread PV systems,the application possibilities of different technologies based on other available renewable energy sources will be investigated.The advantages will be evaluated both at the level of a single building and of urban areas eventually in presence of energy networks.In the energy requalification of historic buildings subject to preservation orders,the research will have to interface with the related architectural exigencies.A proven ability to use data from even complex monitoring of both the internal environment and the plants will be required.Particular attention will be paid to the aspects of environment quality both at an urban and indoor level. |
Numero posti | 1 |
Settore Concorsuale | 09/C2 - FISICA TECNICA E INGEGNERIA NUCLEARE |
S.S.D | ING-IND/11 - FISICA TECNICA AMBIENTALE |
Destinatari del bando (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
Data del bando | 31/03/2023 |
Research Framework Programme / Marie Curie Actions | No |
---|
Tipo di contratto | Permanent |
---|---|
Tempo | Other |
Organizzazione/Ente | Università Iuav di Venezia |
Paese (dove si svolgerà l'attività) | ITALY |
Stato/Provincia | Italia |
Città | Venezia |
Codice postale | 30135 |
Indirizzo | Santa Croce 191 |
Organizzazione/Ente | Università Iuav di Venezia |
---|---|
Tipo | Academic |
Paese | ITALY |
Stato/Provincia | Italia |
Città | Venezia |
Codice postale | 30135 |
Indirizzo | Santa Croce 191 |
personale.docente@iuav.it | |
Sito web | https://www.iuav.it/Lavora-con/CONCORSI1/personale-/index.htm |
Telefono | 0412571850 |
Telefono | 0412571724 |
Telefono | 0412571713 |
Data di scadenza del bando | 02/05/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |
Lingua | ENGLISH |
---|---|
Livello di conoscenza della lingua | Good |
Competenze richieste in italiano | E' richiesta la conoscenza della lingua italiana |
---|---|
Competenze richieste in inglese | The knowledge of italian language is required |