Bando per ricercatore a tempo determinato
Titolo del progetto di ricerca in italiano | I paesaggi delle aree interne, tra valorizzazione delle risorse naturali e nuovi modi di abitare la montagna |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Landscapes of inland areas: from enhancement of natural resources to new ways of inhabiting the mountains |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca si propone di approfondire nuove modalità di interpretazione dei paesaggi delle aree interne europee, analizzando il sistema delle relazioni tra le risorse naturali e culturali presenti e le attività trasformative dell'uomo, generatrici di nuove identità paesaggistiche. Particolare attenzione sarà dedicata alle azioni progettuali interdisciplinari da mettere in atto per : i) innalzare la sicurezza e la qualità della vita di aree particolarmente fragili rispetto ai cambiamenti climatici in atto; ii) favorire lo sviluppo di feconde interazioni tra il sistema delle aree protette (con particolare attenzione alle oasi, riserve, parchi e siti Natura 2000), le comunità locali e le città; iii) orientare nuove forme del piano e del progetto anche in relazione agli obiettivi della transizione verde e digitale di cui alla Next Generation EU |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims to explore new ways of interpreting the landscapes of inland areas in Europe, analysing the system of relations between the existing natural and cultural resources, on the one hand, and the transformations brought about by human activities on the other, which generate new landscape identities. Particular attention will be paid to interdisciplinary design actions that are required to: i) increase the safety levels and the quality of life of areas particularly vulnerable to climate change; ii) encourage the development of fruitful interactions between the system of protected areas (with particular attention to oases, reserves, parks and Natura 2000 sites), local communities and cities; iii) drive new forms of planning and design towards the objectives of the green and digital transitions promoted by the Next Generation EU |
Numero posti | 1 |
Settore Concorsuale | 08/F1 - PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE |
S.S.D | ICAR/21 - URBANISTICA |
Destinatari del bando (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
Data del bando | 08/06/2023 |
Research Framework Programme / Marie Curie Actions | No |
---|
Tipo di contratto | Temporary |
---|---|
Tempo | Full-time |
Ore settimanali | full - time |
Organizzazione/Ente | Università degli Studi di Camerino |
Paese (dove si svolgerà l'attività) | ITALY |
Città | Camerino |
Organizzazione/Ente | Università degli Studi di Camerino |
---|---|
Tipo | Academic |
Facoltà/Dipartimento/Laboratorio di ricerca | Scuola di Architettura e Design - sede di Ascoli Piceno |
Paese | ITALY |
Stato/Provincia | Selezionare... |
Città | Camerino |
Codice postale | 62032 |
anna.silano@unicam.it | |
Sito web | https://www.unicam.it/ |
Data di scadenza del bando | 20/07/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.unicam.it/bandi/2023/bando-prot-n-39301-del-08062023-3 |
Lingua | ENGLISH |
---|---|
Livello di conoscenza della lingua | Excellent |