Bandi per ricercatori a tempo determinato

Politecnico MILANO

Bando per ricercatore a tempo determinato
Descrizione posizione
Titolo del progetto di ricerca in italiano Conservazione, valorizzazione, gestione e governance del paesaggio e delle 'architetture vegetali' come patrimonio storico e bene comune. 2024_RTT_DABC_2
Titolo del progetto di ricerca in inglese Conservation, valorisation, management and governance of landscape and 'vegetal architectures' as heritage and common good. 2024_RTT_DABC_2
Descrizione sintetica in italiano La ricerca dovrà esplorare modalità e strumenti per una gestione efficace e fattibile del paesaggio come patrimonio storico, in continua e inevitabile trasformazione, che coinvolge molti attori, pubblici e privati, a diverse scale. Conservazione e innovazione siano `appropriate' alle caratteristiche materiali e culturali dei luoghi, ossia trasmettano valori sedimentati e li valorizzino come bene comune. La ricerca coinvolge tutte le scale territoriali e comprende varie componenti, fra cui i giardini e le altre architetture vegetali, con un approccio per sistemi. In particolare: raccolta di buone pratiche italiane e straniere; elaborazione di confronti critici sui temi metodologici e operativi. Farà riferimento alle elaborazioni e sperimentazioni europee e mondiali, alle sfide della contemporaneità e alle politiche italiane e internazionali, nel quadro degli UN Sustainable Develpment Goals.
Descrizione sintetica in inglese The research will have to explore methods and tools for an effective and feasible management of the landscape as a historical heritage, in continuous and inevitable transformation, involving many actors, public and private, at different scales. Conservation and innovation should be 'appropriate' to the material and cultural characteristics of places, i.e. they transmit their sedimented values and enhance them as a 'common good'. The research involves all territorial scales and includes various components, including gardens and other `vegetal architecture', with a systems approach. In particular: collection of Italian and foreign best practices; elaboration of critical comparisons on methodological and operational issues. It will refer to European and global elaborations and practices, contemporary challenges and Italian and international policies, within the framework of the UN Sustainable Develpment Goals.
Descrizione del bando in italiano
Descrizione del bando in inglese
Numero posti 1
Settore Concorsuale 08/E2 - RESTAURO E STORIA DELL'ARCHITETTURA
S.S.D ICAR/19 - RESTAURO
Destinatari del bando (of target group) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc)
Data del bando 06/05/2024

 

FP7 / PEOPLE / Marie Curie Actions
Research Framework Programme / Marie Curie Actions No

 

Dettagli dell'impiego
Tipo di contratto Temporary
Tempo Full-time
Ore settimanali 00
Organizzazione/Ente Politecnico di Milano
Paese (dove si svolgerà l'attività) ITALY
Città Milano

 

Contatto presso l'Organizzazione/Ente
Organizzazione/Ente Politecnico di Milano
Tipo Academic
Paese ITALY
Città Milano
E-mail concorsi@polimi.it
Sito web https://www.polimi.it/en/bandi-per-i-ricercatori

 

Dettagli per la candidatura
Data di scadenza del bando 24/06/2024
Come candidarsi Other

 

Titoli di studio richiesti
Laurea PhD or equivalent
Ambito della laurea Other

 

Lingue richieste
Lingua ENGLISH
Livello di conoscenza della lingua Good

 

Requisiti aggiuntivi
Requisiti specifici in italiano Sono ammessi a partecipare alla selezione i candidati, italiani o stranieri, che sono in possesso del titolo di dottore di ricerca o equivalente, conseguito in Italia o all'estero e che, negli ultimi 5 anni, sono stati autori, coautori o curatori, in numero pari o superiore a 12, di pubblicazioni, testi accettati per la pubblicazione, saggi inseriti in opere collettanee e articoli editi su riviste in formato cartaceo o digitale, con l'esclusione di note interne o rapporti dipartimentali.
Requisiti specifici in inglese Italian or foreign applicants, who have a PhD or equivalent qualification, obtained in Italy or abroad are admitted to selection process. In addition, in the past 5 years, they must have authored, co-authored, or edited a number of publications, accepted texts, essays included in collections, and articles published in print or digital journals equal to or exceeding the minimum required number of 12, excluding internal notes or departmental reports.