Bandi per ricercatori a tempo determinato

Univ. BRESCIA

Bando per ricercatore a tempo determinato
Descrizione posizione
Titolo del progetto di ricerca in italiano n. 1 posto di RICERCATORE ex art. 24, co. 3, lettera a), L. 240/2010 presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione S.C. 09/H1 “Sistemi di elaborazione delle informazioni” s.s.d. ING-INF/05 “Sistemi di elaborazione delle informazioni”
Titolo del progetto di ricerca in inglese n. 1 SENIOR RESEARCH FELLOW according to part. 24, par. 3, let. a), L. 240/2010 at Information Engineering Department ARD: 09/H1 “Information processing systems” AD: ING-INF/05 “Information processing systems”
Descrizione sintetica in italiano Procedura selettiva, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 240/2010, per la chiamata di n. 1 ricercatore per il settore concorsuale 09/H1 “Sistemi di elaborazione delle informazioni”, settore scientifico-disciplinare ING-INF/05 “Sistemi di elaborazione delle informazioni” presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione. Numero massimo di pubblicazioni da presentare a scelta dal candidato: 12 (dodici).
Descrizione sintetica in inglese Selective procedure for the calling of a Senior Research fellow, according to art. 24, paragraph 3, letter a), of the Law nr. 240/2010, for the Academic Recruiting 09/H1 “Information processing systems”, Academic Discipline ING-INF/05 “Information processing systems”, at Information Engineering Department. Maximum number of scientific papers to be submitted: 12 (twelve).
Descrizione del bando in italiano Titolo del progetto di ricerca:
Progettazione e sviluppo di tecnologie di Intelligenza Artificiale neuro-simbolica e loro applicazione all'elaborazione di conoscenza e dati biologici sulla salute e l'invecchiamento.
Descrizione del programma di ricerca:
Il programma riguarda temi di ricerca sia di base sia applicata in ambito intelligenza artificiale. La ricerca di base si concentrerà sullo studio, progettazione e implementazione di metodi di intelligenza artificiali e machine learning che integrano tecniche di deep learning con conoscenza simbolica di dominio e ragionamento automatico simbolico, attraverso, ad esempio, logica e pianificazione automatica. L'attività di ricerca applicata studierà l'uso di questi metodi e tecniche in domini applicativi con particolare riferimento a quello sanitario. Si svilupperanno tecniche per l'elaborazione intelligente di dati biologici e sanitari al fine di creare modelli predittivi automatici sullo stato di salute di una persona e possibili problematiche legate alle sue condizioni di invecchiamento.
Il ricercatore dovrà inoltre sviluppare autonomamente collaborazioni scientifiche su scala nazionale e internazionale, contribuendo alla preparazione di domande di finanziamento nell'ambito di bandi per progetti di ricerca finanziati dal Ministero dell'Università e della Ricerca, dall'Unione Europea o altre istituzioni.
Il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione (DII) sarà la principale sede di lavoro del ricercatore; quindi, tutte le attività svolte saranno sinergiche con gli obiettivi del dipartimento stesso. La ricerca dovrà inoltre essere coerente con il Piano Strategico dell'Ateneo, che pone particolare enfasi sulla sostenibilità del progresso scientifico e tecnologico.
Descrizione del bando in inglese Project title:
Design and development of neuro-symbolic Artificial Intelligence techniques and their application to intelligent processing of biologica! data and knowledge on health and aging
Description of the research program:
The research program involves both fundamental and applied research in Artificial Intelligence. The fundamental research will focus on the study, development and implementation of AI and machine learning methods integrating deep learning techniques with domain symbolic knowledge and symbolic reasoning through, for instance, logie and automatic planning. The applied research activities will investigate the use of such methods and techniques for intelligent processing of biological and health data with the goal of creating automatic predictive models about the health of a person and possible problems relateci to her/his aging conditions.
Thc researcher will also need to autonomously develop scientific collaborations on a national and international scale, contributing to the preparation of funding proposals within the framework of calls for research projects funded by the Ministry of University and Research, the European Union, or other institutions.
The Department of Information Engineering (DII) will be the main workplace for the researcher; therefore, all activities carried out will be synergetic with the department's objectives. The research must also be consistent with the Strategie Plan of the University of Brescia, which places particular emphasis on the sustainability of scientific and technological progress.
Numero posti 1
Campo principale della ricerca Engineering
Sottocampo della ricerca Systems engineering
Settore Concorsuale 09/H1 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
S.S.D ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Destinatari del bando (of target group) Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate)
Commenti/sito web per dettagli aggiuntivi sull'impiego (in italiano)
Commenti/sito web per dettagli aggiuntivi sull'impiego (in inglese)
Data del bando 17/05/2024

 

FP7 / PEOPLE / Marie Curie Actions
Research Framework Programme / Marie Curie Actions No

 

Dettagli dell'impiego
Tipo di contratto Temporary
Tempo Other
Organizzazione/Ente Università degli Studi di Brescia
Paese (dove si svolgerà l'attività) ITALY
Città Brescia

 

Contatto presso l'Organizzazione/Ente
Organizzazione/Ente Università degli Studi di Brescia
Tipo Academic
Paese ITALY
Città Brescia
E-mail docenti-ricercatori@unibs.it
Sito web http://www.unibs.it

 

Dettagli per la candidatura
Data prevedibile per l'assunzione 31/12/2024
Data di scadenza del bando 17/06/2024
Come candidarsi https://pica.cineca.it/unibs/dii2024rtda001

 

Titoli di studio richiesti
Laurea PhD or equivalent
Ambito della laurea Engineering

 

Lingue richieste
Lingua ENGLISH
Livello di conoscenza della lingua Good