Bandi per ricercatori a tempo determinato

Univ. PARMA

Bando per ricercatore a tempo determinato
Descrizione posizione
Titolo del progetto di ricerca in italiano 03/CHEM-07 “Chimica farmaceutica, tossicologica, nutraceutico-alimentare, delle fermentazioni e dei prodotti per il benessere e per la salute” già SC 03/D1 - CHEM-07/A “Chimica farmaceutica” già CHIM/08
Titolo del progetto di ricerca in inglese 03/CHEM-07 - Medicinal, toxicological, nutraceutical-food, fermentation and health and wellbeing products chemistry CHEM-07/A - Pharmaceutical Chemistry
Descrizione sintetica in italiano Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240
Sede di servizio: Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco
Numero massimo di pubblicazione che il candidato potrà presentare: 12
Competenze linguistiche richieste: Accertamento della lingua straniera (inglese) in relazione al profilo internazionale richiesto per la posizione
Descrizione sintetica in inglese Public selection for the recruitment of 1 Researcher under art. 24, paragraph 3, letter a) of Law 30 December 2010, no. 240.
Place of employment: Department of Food and Drug Sciences
Maximum number of publications that the candidate may submit: 12
Required language skills: Verification of the foreign language (English) in relation to the international profile required for the position
Descrizione del bando in italiano Attività scientifica e didattica-integrativa nel campo della chimica farmaceutica. L’attività di ricerca si focalizzerà sulla progettazione, sintesi e caratterizzazione di molecole ad attività antivirale. In particolare l’attività prevederà lo sviluppo di nuove molecole capaci di inibire la replicazione di virus appartenenti a diverse famiglie andando ad agire su taget biologici sia virali che cellulari. Ci si attende una produzione scientifica quantificabile in almeno 4 pubblicazioni scientifiche nel triennio su riviste peer-reviewed a diffusione internazionale dotate di impact factor ed almeno 2 presentazioni di abstract a congressi nazionali o internazionali. L’impegno didattico integrativo comprenderà non più di 120 ore di attività divulgative sulle attività scientifiche del progetto di ricerca e di assistenza agli studenti impegnati nelle attività di laboratorio.
Le modalità consistono nello svolgimento di attività di divulgazione scientifica sulle attività del progetto e di assistenza agli studenti nelle attività di laboratorio, nella stesura della tesi e/o report periodici relativamente alle materie e tematiche indicate nell’oggetto del contratto. L’attività di didattica integrativa non comporta un impegno superiore a 120 ore, così come previsto dal regolamento di Ateneo.
Per la presentazione della domanda di ammissione consultare l’“Art. 3 – Domanda di ammissione” del summenzionato bando.

Descrizione del bando in inglese Scientific and supplementary teaching activities in the field of medicinal chemistry. The research activity will focus on the design, synthesis and characterization of molecules with antiviral activity. In particular, the activity will involve the development of new molecules capable of inhibiting the replication of viruses belonging to different families by acting on both viral and cellular targets. A scientific production quantifiable in at least 4 scientific publications in the three-year period in internationally renowned peer-reviewed journals with impact factor and at least 2 presentations of abstracts at national or international conferences is expected. The supplementary teaching commitment will include no more than 120 hours of dissemination on the scientific activities of the research project and assistance to students engaged in laboratory activities.
Teaching methods consist in carrying out scientific dissemination on the project activities and assisting students in laboratory activities, in drafting the thesis and/or periodic reports relating to the subjects and topics indicated in the subject of the contract. The supplementary teaching activity does not involve a commitment exceeding 120 hours, as required by the University regulations.
For the submission of the application form refer to “Art. 3 – Domanda di ammissione” (Art 3 – Application form) of the aforementioned announcement.

Numero posti 1
Campo principale della ricerca Chemistry
Sottocampo della ricerca Applied chemistry
Settore Concorsuale 03/D1 - CHIMICA E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE, TOSSICOLOGICHE E NUTRACEUTICO-ALIMENTARI
S.S.D CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA
Destinatari del bando (of target group) Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate)
Commenti/sito web per dettagli aggiuntivi sull'impiego (in italiano)
Commenti/sito web per dettagli aggiuntivi sull'impiego (in inglese)
Data del bando 26/05/2024

 

FP7 / PEOPLE / Marie Curie Actions
Research Framework Programme / Marie Curie Actions No

 

Dettagli dell'impiego
Tipo di contratto Temporary
Tempo Part-time
Ore settimanali 20
Organizzazione/Ente Università degli Studi di Parma
Paese (dove si svolgerà l'attività) ITALY
Città Parma

 

Contatto presso l'Organizzazione/Ente
Organizzazione/Ente Università degli Studi di Parma
Tipo Academic
Paese ITALY
Città Parma
E-mail rettore@unipr.it
E-mail protocollo@pec.unipr.it
Sito web http://www.unipr.it

 

Dettagli per la candidatura
Data di scadenza del bando 01/07/2024
Come candidarsi Other

 

Titoli di studio richiesti