Bandi per ricercatori a tempo determinato

Univ. TRENTO

Bando per ricercatore a tempo determinato
Descrizione posizione
Titolo del progetto di ricerca in italiano VALUTAZIONE COMPARATIVA A N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO L. 240/2010 – GSD 09/IBIO-01 (Bioingegneria) - SSD IBIO-01/A (Bioingegneria) – Dipartimento di Ingegneria Industriale
Titolo del progetto di ricerca in inglese Assistant Professor in Bioengineering - Department of Industrial Engineering
Descrizione sintetica in italiano Presso l’Università degli Studi di Trento è indetta, ai sensi dell’art. 24 della legge 30 dicembre 2010 n. 240, la seguente procedura di valutazione comparativa presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale:
- n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, gruppo scientifico disciplinare 09/IBIO-01 (Bioingegneria) - settore scientifico disciplinare IBIO-01/A (Bioingegneria).
Descrizione sintetica in inglese The Department of Industrial Engineering of the University of Trento invites candidates active in Bioengineering to apply for a position at the Assistant Professor level.
Descrizione del bando in italiano Impegno di ricerca richiesto: l’attività di ricerca si svilupperà all’interno dei filoni caratterizzanti il settore scientifico disciplinare IBIO-01/A (Bioingegneria) su argomenti di ricerca basati sull’integrazione di metodologie e tecnologie proprie dell'ingegneria con problematiche connesse alla medicina e alle scienze della vita. In particolare:
• i temi riguardanti lo studio, la progettazione, lo sviluppo e la valutazione funzionale di dispositivi e impianti biomedicali, materiali naturali e artificiali, per la rigenerazione e/o ingegnerizzazione di tessuti, apparati e organismi, al cui fine concorrono:
• la ricerca e sviluppo di materiali innovativi di origine naturale e artificiale utilizzati per applicazioni biomediche, con un focus sulla comprensione e il miglioramento delle proprietà meccaniche, fisiche, chimiche e biologiche per ottimizzare l'interfaccia tra materiale e tessuto biologico;
• lo sviluppo e ottimizzazione di tecniche di fabbricazione per la creazione di strutture tridimensionali che possano supportare la crescita e la funzionalità delle cellule. Questo include, ma non limitato a, lo sviluppo di bioinchiostri avanzati, la modellazione dei processi di fabbricazione per ottenere tessuti artificiali, e l’integrazione di modelli matematici per controllare la qualità del processo di fabbricazione e/o del prodotto ottenuto;
• l’innovazione di tecniche di coltura cellulare e di modelli in vitro, mediante l'utilizzo di scaffold biomimetici, cellule staminali e microambienti di precisione per rigenerare o riparare tessuti
danneggiati;
• lo sviluppo di tecnologie, metodiche e materiali indirizzati alla nanofabbricazione di materiali funzionali indirizzati alla nanomedicina e alla teranostica.
Impegno didattico richiesto: l’attività didattica, in coerenza con la programmazione didattica annuale, riguarderà lo svolgimento dei corsi dell’area disciplinare oggetto del bando - o in settori affini – nei programmi di laurea triennale, magistrale afferenti al Dipartimento di Ingegneria Industriale, anche in riferimento a corsi di laurea interateneo con sede diverse da quella del Dipartimento, sia in lingua italiana, sia in lingua inglese. La stessa potrà, inoltre, prevedere insegnamenti in lingua inglese di livello avanzato legati all'attività di ricerca condotta;
Lingua straniera richiesta: ottima conoscenza della lingua inglese;
Lingua italiana: conoscenza ad un livello adeguato ai compiti didattici assegnati (il ricercatore sarà chiamato a svolgere attività didattica in lingua italiana);
Numero massimo di pubblicazioni da presentare: 12;
Regime di impegno: tempo pieno;
Trattamento economico previsto: 130% del trattamento economico iniziale del ricercatore universitario confermato a tempo pieno;
Descrizione del bando in inglese The post is for a six-year period. The annual gross salary is about 47.000 Euros. The area of research and teaching is Bioengineering:
Required research duties: the research activity will develop within the lines characterizing the disciplinary scientific sector IBIO-01/A (Bioengineering) on research topics based on the integration of engineering methodologies and technologies with problems related to medicine and life sciences. In particular:
• topics concerning the study, design, development and functional evaluation of biomedical devices and implants, natural and artificial materials, for the regeneration and/or engineering of tissues, systems and organisms, to the end of which the following contribute:
• the research and development of innovative materials of natural and artificial origin used for biomedical applications, with a focus on understanding and improving the mechanical, physical, chemical and biological properties to optimize the interface between material and biological tissue;
• the development and optimization of manufacturing techniques for the creation of three-dimensional structures that can support the growth and functionality of cells. This includes, but is not limited to, the development of advanced bioinks, the modeling of manufacturing processes to obtain artificial tissues, and the integration of mathematical models to control the quality of the manufacturing process and/or the resulting product;
• the innovation of cell culture techniques and in vitro models, through the use of biomimetic scaffolds, stem cells and precision microenvironments to regenerate or repair tissues
damaged;
• the development of technologies, methods and materials aimed at the nanofabrication of functional materials aimed at nanomedicine and theragnostic.

Required teaching duties: the teaching activity, in line with the annual teaching programme, will concern the carrying out of the courses in the disciplinary area covered by the announcement - or in similar sectors - in the three-year and master's degree programs relating to the Department of Industrial Engineering, also in reference to inter-university degree courses with locations other than that of the Department, both in Italian and in English. The same may also include advanced level teaching in English linked to the research activity conducted; the teaching commitment of the contract holder is defined by the Council of the Department of Industrial Engineering during the planning phase of teaching activities, according to specific University regulations.
Foreign language required: excellent level of English;
Knowledge of Italian: level adequate to carry out the assigned teaching load (the researcher is required to teach in Italian);
Maximum number of publications to be presented: 12;
Numero posti 1
Settore Concorsuale 09/G2 - BIOINGEGNERIA
S.S.D ING-IND/34 - BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE
Destinatari del bando (of target group) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc)
Commenti/sito web per dettagli aggiuntivi sull'impiego (in italiano)
Commenti/sito web per dettagli aggiuntivi sull'impiego (in inglese)
Data del bando 11/06/2024

 

FP7 / PEOPLE / Marie Curie Actions
Research Framework Programme / Marie Curie Actions No

 

Dettagli dell'impiego
Tipo di contratto Temporary
Tempo Full-time
Ore settimanali 32
Organizzazione/Ente University of Trento - Department of Industrial Engineering
Paese (dove si svolgerà l'attività) ITALY
Stato/Provincia Trento
Città Trento
Codice postale 38123
Indirizzo via Sommarive, 9 - 38123 Trento

 

Contatto presso l'Organizzazione/Ente
Organizzazione/Ente University of Trento
Tipo Academic
Facoltà/Dipartimento/Laboratorio di ricerca Department of Industrial Engineering
Paese ITALY
Stato/Provincia Trento
Città Trento
Codice postale 38123
Indirizzo via Sommarive, 9 - 38123 Trento
E-mail recruitment@unitn.it
Sito web https://www.dii.unitn.it/

 

Dettagli per la candidatura
Data di scadenza del bando 11/07/2024
Come candidarsi https://www.unitn.it/valutazioni-comparative

 

Titoli di studio richiesti
Laurea PhD or equivalent
Ambito della laurea Engineering

 

Lingue richieste
Lingua ENGLISH
Livello di conoscenza della lingua Excellent
Lingua ITALIAN
Livello di conoscenza della lingua Good