Bandi per ricercatori a tempo determinato

ROMA "La Sapienza"

Bando per ricercatore a tempo determinato
Descrizione posizione
Titolo del progetto di ricerca in italiano Impatto clinico,definizione radiologica e biomolecolare del “no-reflow phenomenon” in pazienti con ictus ischemico acuto da occlusione di grosso vaso e ricanalizzazione futile
Titolo del progetto di ricerca in inglese Clinical impact and radiological and biomolecular definition of the “no-reflow phenomenon” in patients with acute ischemic stroke due to large vessel occlusion and futile recanalization
Descrizione sintetica in italiano testare rilevamento del fenomeno di no-reflow (NRP)dopo trombectomia meccanica(TM)di successo nell’ictus ischemico acuto(IIA)da occlusione di grossi vasi(OGV),valutazione biomarcatori siano associati all'occorrenza di NRP.Saranno inclusi pazienti con IIA da OGV del circolo cerebrale anteriore trattati con successo con TM entro24ore dall’esordio dei sintomi.Il NRP valutato:Modified capillary index score sull’angiografia finale,TCD -RM perfusionale,CTH su RM perfusionale.I metodi testati con le curve ROC.Misure di esito:modified Rankin scale (mRS)0-2e 0-1 a 90giorni,mancato miglioramento neurologico a24ore e 7giorni,espansione dell’infarto a 24 ore, picco di NAA alla spettroscopia,qualsiasi infarcimento e morragico,emorragia intracranica sintomatica.Misurati i valori di ET-1,nitriti, nitrati,IL-6 and IL-1 su sangue periferico a diversi tempi e su sangue arterioso intracranico durante la TM
Descrizione sintetica in inglese to test methods of detection of no-reflow phenomenon(NRP)after successful mechanical thrombectomy (MT) in acute ischemic stroke(AISfrom large vessel occlusion (LVO)and evaluate how different biomarkes are associated with NRP.Patients with AIS from anterior circulation LVO successfully treated with MT within 24h from symptom onset wil be included.NRP will be assessed through:-Modified capillary index score on final DSA-TCD-perfusional MRI-CTH on MR perfusional imaging.The different methods will be tested through ROC curves.Main outcomes:modified Rankin scale (mRS) 0-2and 0-1 at 90 days, failure of early neurological improvement at 24h and at 7 days, infarct growth at 24h, NAA peak at MR spectroscopy, any hemorrhagic transformation, Symptomatic intracranial hemorrhage.ET-1 and nitrites, nitrates, IL-6 and IL-1 measured peripheral blood
Descrizione del bando in italiano testare diversi metodi di rilevamento del fenomeno di no-reflow (NRP) dopo trombectomia meccanica di successo in pazienti con ictus ischemico acuto (IIA) da occlusione di grossi vasi (OGV) e valutare come diversi biomarcatori siano associati all'occorrenza di NRP.Criteri di inclusione: IIA da OGV del circolo cerebrale anteriore (segmenti T di Carotide, M1 e M2 di ACM), trattati con successo con trombectomia meccanica (TM) (punteggio mTICI 2c-3) entro 24 ore dall'insorgenza dei sintomi secondo le linee guida attuali. Saranno inclusi pazienti trattati con trombolisi intravenosa con alteplase o tenecteplase, o trombolisi intra-arteriosa durante la trombectomia meccanica.Criteri di esclusione: età < 18 anni, occlusioni in tandem, occlusione concomitante di altri grossi vasi cerebrali.Dopo la procedura, valuteremo i seguenti marcatori:-Modified capillary index score sulla serie angiografica finale-TCD entro 24 ore dalla TM-RM perfusionale, eseguita entro 24 ore dalla TM-CTH sull'imaging di perfusione RM a 24h.I diversi metodi saranno testati tramite curve ROC.Le misure di esito clinico e radiologico saranno:-Scala di Rankin modificata (mRS) 0-2 a 90 giorni-mRS 0-1 a 90 giorni-Mancato miglioramento neurologico precoce (fENI) a 24h e a 7 giorni, definito come un punteggio NIHSS uguale o superiore al basale-Espansione dell'infarto, misurato come la differenza tra il volume dell'infarto a 24h e la lesione core all'imaging di perfusione basale-Picco di NAA alla spettroscopia RM-Qualsiasi trasformazione emorragica-Emorragia intracranica sintomatica secondo la definizione di ECASS II e SITS-MOST. In tutti i pazienti eseguiremo:-TC basale, AngioTC e TC perfusionale o RM con PWI -Valutazione clinica incluso NIHSS d’esordio, prima e dopo la trombectomia meccanica, a 24 ore e a 7 giorni o alla dimissione se prima di 7 giorni-Visita a 90 giorni-Valutazione multiparametrica inclusa la pressione arteriosa (PA), glicemia, saturazione di ossigeno, frequenza cardiaca, temperatura corporea basale, prima e dopo la trombectomia meccanica, a 12, 24 e 48 ore dopo la procedura e a 7 giorni o alla dimissione se prima di 7 giorni. La PA sarà misurata ogni 15 minuti durante la procedura.-Tempi procedurali: arrivo in sala angiografica, puntura femorale, ricanalizzazione (prima serie con ricanalizzazione finale), fine della procedura-TCD eseguita entro 24 ore dalla fine della TM-RM a 24±6 ore dalla fine della TM inclusa nelle seguenti sequenze: DWI, FLAIR, GE, AngioMR, PWI e spettroscopia-Campioni di sangue di routine basali, a 24±6 ore e a 48±6 ore, per testare emocromo, PCR, fibrinogeno, glicemia, creatininemi e calcolare il rapporto Neutrofili/Linfociti.-Campioni di sangue periferico specifici per lo studio saranno prelevati al basale, dopo la procedura, a 24±6 ore e a 48±6 ore. ET-1 e nitriti, nitrati, IL-6 e IL-1 saranno misurati in ogni punto temporale. miR-126 e miR-15a/16-1 saranno misurati al basale
Descrizione del bando in inglese to test different methods of detection of no-reflow phenomenon (NRP) after successful mechanical thrombectomy in patients with acute ischemic stroke (AIS) from large vessel occlusion (LVO) and evaluate how different biomarkes are associated with the occurrence of NRP.Study Cohort: patients with AIS from anterior circulation LVO (Carotid T, M1 and M2 MCA segments), successfully treated with mechanical thrombectomy (mTICI score 2c-3) within 24 hours of symptom onset according to current guidelines. Patients treated with intravenous thrombolysis with alteplase or tenecteplase wil be included, as well as patients receiving intra-arterial thrombolysis during the MT.Exclusion criteria: age < 18 years, Tandem occlusions, concomitant occlusion of other large cerebral vessels. After all the procedures, we will evaluate the following markers:-Modified capillary index score on final DSA -TCD within 24 hours from endovascular procedure-perfusional MRI, performed within 24 hours from endovascular procedure.-CTH on 24h MR perfusional imaging, The different methods will be tested through receiver operating characteristic (ROC) curves.Main clinical and radiological outcomes will be:-modified Rankin scale (mRS) 0-2 at 90 days-mRS 0-1 at 90 days-Failure of early neurological improvement (fENI) at 24h and at 7 days, defined as a NIHSS score equal or higher than baseline-Infarct growth, meaured as the difference between the infarct volume at 24h and the core lesion at baseline perfusion imaging-NAA peak at MR spectroscopy-Any hemorrhagic transformation-Symptomatic intracranial hemorrhage according to ECASS II and SITS-MOST definition.In all patients we will perform:-Baseline CT, CT-Angio and CT perfusion or MRI including PWI-Clinical examination including NIHSS at baseline, before and after MT, at 24h and at 7 days or at discharge if before 7 days.-90-day visit-Multiparametric evaluation including blood pressure (BP), serum glucose, oxigen saturation, heart rate, body temperature at baseline, before and after MT, at 12, 24 and 48 hours after the procedure and at 7 days or at discharge if before 7 days. BP will be measured every 15 minutes during the procedure-Procedural times: arrival at angiosuite, groin puncture, recanalization (e.g. first series with the final recanalization status), end of the procedure-TCD performed within 24h from the end of the procedure-MRI at 246 hours from the end of the procedure including the following sequences: DWI, FLAIR, GE, MR-Angio, PWI and MR spectroscopy-Routine blood samples at baseline, at 246 hours and at 486 hours, to test blood cells counts, CRP, fibrinogen, serum glucose, serum creatinine ad to calculate Neutrophil-to-Lymphocyte ratio.-Study specific peripheral blood samples will be taken at baseline, after the procedure, at 246 hours and 486 hours
Numero posti 1
Campo principale della ricerca Neurosciences
Sottocampo della ricerca Neurology
Settore Concorsuale 06/D6 - NEUROLOGIA
S.S.D MED/26 - NEUROLOGIA
Destinatari del bando (of target group) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc)
Data del bando 11/06/2024

 

FP7 / PEOPLE / Marie Curie Actions
Research Framework Programme / Marie Curie Actions No

 

Dettagli dell'impiego
Tipo di contratto Temporary
Tempo Other
Organizzazione/Ente Dipartimento di Neuroscienze Umane
Paese (dove si svolgerà l'attività) ITALY
Città Roma

 

Contatto presso l'Organizzazione/Ente
Organizzazione/Ente Sapienza Università di Roma
Tipo Academic
Facoltà/Dipartimento/Laboratorio di ricerca Dipartimento di Neuroscienze Umane
Paese ITALY
Città Roma
E-mail rtd.neuroscienze@uniroma1.it

 

Dettagli per la candidatura
Data di scadenza del bando 11/07/2024
Come candidarsi neuroscienze@cert.uniroma1.it

 

Titoli di studio richiesti
Laurea PhD or equivalent
Ambito della laurea Neurosciences

 

Lingue richieste
Lingua ENGLISH
Livello di conoscenza della lingua Excellent