Bando per ricercatore a tempo determinato
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio dei meccanismi molecolari alla base della suscettibilità’ individuale all'uso compulsivo di alcol: Sviluppo di nuovi approcci farmaco-terapeutici nel trattamento della dipendenza da alcol |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Studying the molecular basis of individual susceptibility to compulsive alcohol use: Development of novel pharmacotherapies in alcohol use disorders |
Descrizione sintetica in italiano | Il Disturbo Uso Alcol (DUA) è una condizione psichiatrica associata a un aumento dei rischi per la salute e a danni sociali con un impatto sul costo dovuto a malattie. Il consumo a lungo termine di alcol induce neuroadattamenti associati a perdita di controllo, assunzione compulsiva di droghe e stati emotivi negativi (ansia, depressione). Non tutti i soggetti sviluppano il DUA in risposta a una prolungata esposizione ad esso. La vulnerabilità interindividuale nel consumo di alcol dipende dalla genetica, ambiente, personalità, comorbidità psichiatriche e dalla loro interazione. Il progetto mira a investigare i meccanismi attraverso cui questi fattori contribuiscono alla vulnerabilità al DUA. Anche i fattori protettivi che conferiscono resilienza al DUA sono esaminati. Oltre alle classiche manipolazioni farmacologiche vengono utilizzati approcci in vivo, optogenetici, chemogenetici e neurofisiologici. |
Descrizione sintetica in inglese | Alcohol Use Disorder (AUD) is a psychiatric condition associated with increased health risks and social harm with dramatic impact to the global disease burden. Long-term consumption of alcohol induces neuroadaptations that are associated with loss of control, compulsive drug taking and negative emotional states (i.e. anxiety, depression). However, not all subjects develop AUD in response to prolonged exposure to drugs. Inter-individual vulnerability to lose control of alcohol consumption depends upon genetics, environment, personality traits, psychiatric comorbidities and the interplay of all these factors. This project is aimed at investigating the mechanisms through which these factors (and their interaction), contribute to AUD vulnerability. Protective factors conveying resilience to AUD are also scrutinised. To exploit these projects, in addition to classical pharmacological manipulations, in vivo, optogenetic, chemogenetic and neurophysiological approaches are used. |
Numero posti | 1 |
G.S.D. | 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA |
S.S.D | BIOS-11/A - Farmacologia |
Destinatari del bando (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
Data del bando | 19/06/2024 |
Research Framework Programme / Marie Curie Actions | No |
---|
Tipo di contratto | Temporary |
---|---|
Tempo | Full-time |
Ore settimanali | full-time |
Organizzazione/Ente | Università degli Studi di Camerino |
Paese (dove si svolgerà l'attività) | ITALY |
Città | Camerino |
Organizzazione/Ente | Università degli Studi di Camerino |
---|---|
Tipo | Academic |
Facoltà/Dipartimento/Laboratorio di ricerca | Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute |
Paese | ITALY |
Città | Camerino |
anna.silano@unicam.it | |
Sito web | https://www.unicam.it/ |
Data di scadenza del bando | 25/07/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.unicam.it/bandi/2024/bando-prot-n-43150-del-19062024 |
Laurea | PhD or equivalent |
---|---|
Ambito della laurea | Pharmacological sciences |
Lingua | ENGLISH |
---|---|
Livello di conoscenza della lingua | Excellent |