Bando per ricercatore a tempo determinato
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Virus respiratori emergenti e sistema nervoso centrale: meccanismi patogenetici dell’infezione acuta e delle possibili complicazioni a lungo termine |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Emerging respiratory viruses and the central nervous system: pathogenetic mechanisms of acute infection and possible long-term complications |
Descrizione sintetica in italiano | Nell’ambito del progetto PNRR INF-ACT “One Health Basic and Translational Research Actions addressing Unmet Needs on Emerging Infectious Diseases”, tematica “13. Emerging infectious diseases”, la ricerca oggetto del presente bando sarà finalizzata a investigare gli effetti delle infezioni da virus respiratori nel sistema nervoso centrale e i meccanismi patogenetici alla base di danni a breve e lungo termine indotti dall’infezione, utilizzando modelli di infezione in vitro ed ex vivo. Particolare attenzione verrà data all’induzione di processi neurodegenerativi e al ruolo svolto dalla neuroinfiammazione. |
Descrizione sintetica in inglese | As a part of the PNRR INF-ACT project 'One Health Basic and Translational Research Actions addressing Unmet Needs on Emerging Infectious Diseases', topic '13. Emerging infectious diseases', this research will be aimed at investigating the effects of respiratory virus infections in the central nervous system and the pathogenetic mechanisms underlying short- and long-term infection-induced damage, using in vitro and ex vivo infection models. Particular attention will be given to the induction of neurodegenerative processes and the role played by neuroinflammation. |
Descrizione del bando in italiano | Nell’ambito del progetto PNRR INF-ACT “One Health Basic and Translational Research Actions addressing Unmet Needs on Emerging Infectious Diseases”, tematica “13. Emerging infectious diseases”, la ricerca oggetto del presente bando sarà finalizzata a investigare gli effetti delle infezioni da virus respiratori nel sistema nervoso centrale e i meccanismi patogenetici alla base di danni a breve e lungo termine indotti dall’infezione, utilizzando modelli di infezione in vitro ed ex vivo. Particolare attenzione verrà data all’induzione di processi neurodegenerativi e al ruolo svolto dalla neuroinfiammazione. |
Descrizione del bando in inglese | As a part of the PNRR INF-ACT project 'One Health Basic and Translational Research Actions addressing Unmet Needs on Emerging Infectious Diseases', topic '13. Emerging infectious diseases', this research will be aimed at investigating the effects of respiratory virus infections in the central nervous system and the pathogenetic mechanisms underlying short- and long-term infection-induced damage, using in vitro and ex vivo infection models. Particular attention will be given to the induction of neurodegenerative processes and the role played by neuroinflammation. |
Numero posti | 1 |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05/E2 - BIOLOGIA MOLECOLARE |
S.S.D | BIO/11 - BIOLOGIA MOLECOLARE |
Destinatari del bando (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
Benefits (in italiano) (congedo parentale, giorni di vacanza, etc.) |
previsti dal contratto di lavoro |
Commenti/sito web per dettagli aggiuntivi sull'impiego (in italiano) |
www.dcp.cnr.it |
Data del bando | 26/06/2024 |
Research Framework Programme / Marie Curie Actions | No |
---|
Tipo di contratto | Temporary |
---|---|
Tempo | Full-time |
Ore settimanali | 36 |
Organizzazione/Ente | CNR -UNIONE EUROPEA – NEXT GENERATION EU |
Paese (dove si svolgerà l'attività) | ITALY |
Città | Roma |
Organizzazione/Ente | CNR |
---|---|
Tipo | Research Laboratory |
Facoltà/Dipartimento/Laboratorio di ricerca | Institute of Traslational Pharmacology |
Paese | ITALY |
Stato/Provincia | no |
Città | ROMA |
Codice postale | 00133 |
Indirizzo | Via Fosso del Cavaliere, 100 |
giovanna.dechiara@ift.cnr.it | |
Sito web | http://www.cnr.it |
Data prevedibile per l'assunzione | 15/10/2024 |
---|---|
Data di scadenza del bando | 16/07/2024 - alle ore 23:59 |
Come candidarsi | https://selezionionline.cnr.it/ |
Laurea | Master Degree or equivalent |
---|---|
Ambito della laurea | Biological sciences |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
---|---|
Sottocampo della ricerca | |
Anni di esperienza richiesti | 3 |
Lingua | ENGLISH |
---|---|
Livello di conoscenza della lingua | Good |
Competenze richieste in italiano | a) Laurea magistrale in Biologia (LM-6), Farmacia e farmacia industriale (LM-13), Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM-9) ovvero Lauree riconosciute, ai sensi della normativa vigente, equiparate o equipollenti alle predette classi di laurea. Per le lauree conseguite all’estero è richiesto il iconoscimento del titolo di studio. Esperienza almeno triennale nello studio di virus respiratori e con tecniche di virologia, biologia cellulare, biochimica e biologia molecolare; ovvero possesso del titolo di Dottore di Ricerca o PhD attinente all’esperienza richiesta; c) conoscenza della lingua inglese. |
---|---|
Requisiti specifici in italiano | esperienza almeno triennale nello studio di virus respiratori e con tecniche di virologia, biologia cellulare, biochimica e biologia molecolare; ovvero possesso del titolo di Dottore di Ricerca o PhD attinente all’esperienza richiesta; |