Bando per ricercatore a tempo determinato
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Posizione da Ricercatore a Tempo determinato (RTD-A) presso il Centro di Ricerca DONDENA |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Post-doc Researcher at the Centre DONDENA of Bocconi University |
Descrizione sintetica in italiano |
BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DI N. 2 CONTRATTI DI RICERCA DA LAVORO DIPENDENTE A TEMPO DETERMINATO PER RICERCATORE POST-DOC (RTD/RTDA), AI SENSI DELL’ART. 24, COMMA 3, LETT. A) DELLA LEGGE N.240/2010, A VALERE SUL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR), PER I GRUPPI SCIENTIFICI DISCIPLINARI 13/STAT-01, 13/STAT03, 06/MEDS-24, E 13/STAT-04 PRESSO IL CENTRO DI RICERCA DONDENA DELL’UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI DI MILANO, AI SENSI DEL VIGENTE REGOLAMENTO BOCCONI EMANATO CON DR N. 106 DEL 21/12/2022. |
Descrizione sintetica in inglese |
ALL FOR APPLICATIONS FOR THE AWARD OF 2 POST-DOC RESEARCHER (RTD/RTDA) CONTRACTS FOR THE SCIENTIFIC GROUPS 13/STAT-01, 13/STAT-03, 06/MEDS-24, & 13/STAT-04 AT THE CENTRE DONDENA OF UNIVERSITA’ COMMERCIALE “LUIGI BOCCONI” OF MILAN WITH FUNDS MADE AVAILABLE BY MUR – PNRR MISSIONE 4 COMPONENTE 2 – NEXT GENERATION. |
Descrizione del bando in italiano |
Comportamenti preventivi per la salute, come il distanziamento fisico, l'uso della mascherina e la vaccinazione, sono misure efficaci per contrastare la propagazione delle malattie infettive respiratorie. La loro adozione da parte degli individui è generalmente il risultato di fattori interni ed esterni. Questi fattori includono la percezione del rischio, la paura o la consapevolezza, esperienze passate di assistenza sanitaria e l'esposizione a gruppi sociali e virtuali. Comprendere i meccanismi sottostanti che influenzano la risposta comportamentale è quindi fondamentale per massimizzare gli sforzi di sanità pubblica durante un'epidemia e promuovere il rispetto di queste misure. Il progetto BEHAVE-MOD mira a integrare questi aspetti comportamentali nello studio delle dinamiche delle malattie per generare un nuovo quadro di modellizzazione unificato. Dati su rischi e comportamenti verranno raccolti durante il picco stagionale tramite sondaggi online nell'ambito del progetto di ricerca italiano BEHAVE-MOD. Questi dati saranno integrati con dati sociodemografici tradizionali e dati non convenzionali sull'uso dei social media e di internet. Questo ci permetterà di: i) indagare i determinanti che influenzano l'adesione ai comportamenti preventivi per la salute e l'esitazione vaccinale verso le malattie infettive nello scenario post-pandemico; ii) simulare le dinamiche delle malattie con un maggiore livello di realismo valutando l'impatto delle componenti comportamentali sulle traiettorie epidemiche. I risultati ci permetteranno di progettare un portafoglio di interventi preventivi e di controllo mirati ai sottogruppi più negativamente colpiti e di migliorarne l'efficacia. |
Descrizione del bando in inglese |
Preventive health behaviors, such as physical distancing, mask-wearing, and vaccination, are all effective measures to counter the propagation of respiratory infectious diseases. Their adoption by individuals is generally the result of internal and external factors. These factors include risk perception, fear or awareness, past healthcare experiences, and exposure to social and virtual groups. Understanding the underlying mechanisms affecting behavioral response is thus pivotal to maximizing public health efforts during an outbreak and prompting compliance with those measures. The BEHAVE-MOD project aims to integrate these behavioral aspects into the study of disease dynamics to generate a novel unified modelling framework. Risk and behavioral data will be collected during the seasonal peak via online surveys within the Italian research project BEHAVE-MOD. These data will be complemented with both traditional sociodemographic data and unconventional data on social media and internet usage. This will allow us to: i) investigate the determinants influencing compliance with health preventive behaviors and vaccine hesitancy to infectious diseases in the post-pandemic scenario; ii) simulate disease dynamics with an increased level of realism while assessing the impact of behavioral components on epidemic trajectories. The findings will enable us to design a portfolio of preventive and control interventions targeting the most negatively affected subgroups and enhance their effectiveness. |
Numero posti | 2 |
G.S.D. | 13/STAT-01 - STATISTICA |
S.S.D | STAT-01/A - Statistica |
Destinatari del bando (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
Data del bando | 28/06/2024 |
Research Framework Programme / Marie Curie Actions | No |
---|
Tipo di contratto | Temporary |
---|---|
Tempo | Other |
Organizzazione/Ente | Bocconi University |
Paese (dove si svolgerà l'attività) | ITALY |
Stato/Provincia | MILANO |
Città | MILANO |
Codice postale | 20136 |
Indirizzo | VIA SARFATTI 25 |
Organizzazione/Ente | Bocconi University |
---|---|
Tipo | Academic |
Paese | ITALY |
Stato/Provincia | MILANO |
Città | MILANO |
Codice postale | 20136 |
Indirizzo | Via Sarfatti, 25 |
faculty@unibocconi.it | |
Sito web | http://www.unibocconi.eu/post-doc |
Telefono | 0258365040 |
Data prevedibile per l'assunzione | 01/10/2024 |
---|---|
Data di scadenza del bando | 22/08/2024 - alle ore 00:00 |
Come candidarsi | www.unibocconi.eu/post-doc |