Bando per ricercatore a tempo determinato
Titolo del progetto di ricerca in italiano | “ON Foods” - Research and innovation network on food and nutrition Sustainability, Safety and Security - Working ON Foods |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | “ON Foods” - Research and innovation network on food and nutrition Sustainability, Safety and Security - Working ON Foods |
Descrizione sintetica in italiano | NFOODS prevede di rispondere al bisogno di migliorare la sostenibilità dei sistemi alimentari dalla produzione al consumo attraverso un approccio olistico in grado di preservare l'ambiente e migliorare i modelli alimentari e il benessere della popolazione, riducendo i fattori di rischio delle principali malattie e creando un sistema di sicurezza sociale più efficace, sicuro, sostenibile ed equo |
Descrizione sintetica in inglese | ON FOODS” aims at catering to the need of improving the sustainability of food systems, from production to consumption, through an holistic approach capable of protecting theenvironment and improving nutrition models and the well-being of the population, by reducing risk factors of the most widespread diseases and creating a more efficient, safe, sustainable and fair system of social security |
Descrizione del bando in italiano | Selezione per titoli e colloquio ai sensi dell'art. 8 del "Disciplinare concernente le assunzioni di personale con contratto di lavoro a tempo determinato", per l'assunzione, ai sensi dell'art. 83 del CCNL del Comparto “Istruzione e Ricerca” 2016-2018, sottoscritto in data 19 aprile 2018, di una unità di personale con profilo professionale di un Ricercatore III livello, presso l'Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante - sede di Torino |
Descrizione del bando in inglese |
Selection by qualifications and interview pursuant to article 8 of the "Regulations concerning the recruitment of personnel with fixed-term employment contracts", for the recruitment, pursuant to article 83 of the National Collective Labour Agreement for the 2016-2018 “Education and Research” sector, signed on 19 April 2018, of a staff member with a professional profile of Researcher - III level, at the Institute for Sustainable Pant Protection (IPSP) - National Research Council of Italy (CNR) - office of Turin |
Numero posti | 1 |
Settore Concorsuale | 01/B1 - INFORMATICA |
S.S.D | - |
Destinatari del bando (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
Benefits (in italiano) (congedo parentale, giorni di vacanza, etc.) |
26 giorni di ferie, 4 giorni di festività soppresse,
congedi parentali previsti per legge |
Benefits (in inglese) (parental leave, vacation days, etc.) |
26 days of vacation, 4 days of canceled public holidays,parental leave provided for by law |
Data del bando | 25/06/2024 |
Research Framework Programme / Marie Curie Actions | No |
---|
Tipo di contratto | Temporary |
---|---|
Tempo | Full-time |
Ore settimanali | 36 |
Organizzazione/Ente | Consiglio Nazionale delle Ricerche |
Paese (dove si svolgerà l'attività) | ITALY |
Stato/Provincia | Torino |
Città | Torino |
Codice postale | 10135 |
Indirizzo | Strada delle Cacce, 73 |
Organizzazione/Ente | Consiglio Nazionale delle Ricerche |
---|---|
Facoltà/Dipartimento/Laboratorio di ricerca | Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante |
Paese | ITALY |
Stato/Provincia | Torino |
Città | Torino |
Codice postale | 10135 |
Indirizzo | Strada delle Cacce, 73 |
protocollo.ipsp@cnr.it | |
Sito web | http://www.urp.cnr.it |
Telefono | 0113977911 |
Data prevedibile per l'assunzione | 05/11/2024 |
---|---|
Data di scadenza del bando | 15/07/2024 - alle ore 23:59 |
Come candidarsi | ww.urp.cnr.it |
Laurea | PhD or equivalent |
---|---|
Ambito della laurea | Biological sciences |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
---|---|
Sottocampo della ricerca | |
Anni di esperienza richiesti | 3 |
Lingua | ENGLISH |
---|---|
Livello di conoscenza della lingua | Excellent |
Competenze richieste in italiano | • Laurea Magistrale ovvero Laurea Specialistica, ovvero Diploma di Laurea conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente alla riforma di cui al D.M. 509/99 in Scienze Biologiche o Biotecnologie (indirizzi Biotecnologie agrarie vegetali, Biotecnologie farmaceutiche, Biotecnologie industriali, Biotecnologie mediche); oppure Laurea Magistrale delle classi LM-6, LM-7, LM-8, LM-9; oppure Laurea Specialistica delle classi 6/S, 7/S, 8/S, 9/S; oppure Diplomi di Laurea (vecchio ordinamento) equiparati alle predette classi di laurea, ai sensi del Decreto interministeriale 9/7/2009 e successive integrazioni; • Possesso del titolo di Dottore di Ricerca o PhD, ovvero esperienza almeno triennale attinente alle attività da svolgere; |
---|---|
Competenze richieste in inglese | • Master's Degree or Specialist Degree, or Graduate Diploma obtained according to the legislation in force prior to the reform referred to in the Ministerial Decree. 509/99 in Biological Sciences or Biotechnology (addresses Agricultural Plant Biotechnology, Pharmaceutical Biotechnology, Industrial Biotechnology, Medical Biotechnology); or Master's Degree of classes LM-6, LM-7, LM-8, LM-9; or Specialist Degree of classes 6/S, 7/S, 8/S, 9/S; or Degree Diplomas (old system) equivalent to the aforementioned degree classes, pursuant to the Interministerial Decree 9/7/2009 and subsequent additions; • Possession of the title of Research Doctor or PhD, or at least three years' experience relevant to the activities to be carried out; |
Requisiti specifici in italiano | - Esperienza almeno triennale nei seguenti settori: analisi e gestione dei dati bioinformatici ed elaborazioni statistiche; gestione e conduzione di esperimenti di biologia molecolare con applicazioni in microbiologia, virologia e patologia vegetale; attività di comunicazione scientifica e diffusione dei risultati mediante redazione di articoli e comunicazioni scientifiche. |
Requisiti specifici in inglese | - At least three years' experience in the following sectors: analysis and management of bioinformatic data and statistical processing; management and conduct of molecular biology experiments with applications in microbiology, virology and plant pathology; scientific communication activities and dissemination of results through the writing of scientific articles and communications. |