Bandi per ricercatori a tempo determinato

"Campus Bio-Medico"

Bando per ricercatore a tempo determinato
Descrizione posizione
Titolo del progetto di ricerca in italiano Studio sulle innovazioni diagnostiche e terapeutiche nella sindrome delle apnee ostruttive del sonno.
Titolo del progetto di ricerca in inglese Study on diagnostic and therapeutical innovations for Obstructive Sleep Apnea syndrome (OSAS).
Descrizione sintetica in italiano Codice Concorso: ARIC/08_24
La domanda di partecipazione al bando di concorso dovrà pervenire esclusivamente per via telematica entro e non oltre le ore 12 del giorno 9 gennaio 2025. Per le modalità di partecipazione al concorso, prego riferirsi al bando scaricabile all’indirizzo internet:https://www.unicampus.it/concorso/ricercatore-a-t-d-gsd-06-meds-18-otorinolaringoiatria-e-audiologia-e-foniatria-ssd-meds-18-a-otorinolaringoiatria-aric-08_24/
Descrizione sintetica in inglese Competition Code: ARIC/08_24
The application must be submitted only in electronically form. The dead line for the submission is the 9th January 2025 at 12:00 a.m. For details, please refer to the Call. The Call can be downloaded at the following internet address:https://www.unicampus.it/concorso/ricercatore-a-t-d-gsd-06-meds-18-otorinolaringoiatria-e-audiologia-e-foniatria-ssd-meds-18-a-otorinolaringoiatria-aric-08_24/
Descrizione del bando in italiano La sindrome delle apnee ostruttive del sonno (Obstructive Sleep Apnea Syndrome, OSAS), causata da un'ostruzione completa o parziale delle vie aeree superiori, può causare sintomi e segni tipici di un sonno non ristoratore come sonnolenza diurna, difficoltà di concentrazione, facile faticabilità e nelle forme più gravi rappresenta un fattore di rischio specialmente cardiovascolare. Si stima che ad oggi solamente 460.000 pazienti con OSA moderata-severa siano diagnosticati (4% della prevalenza stimata) e appena 230.000 siano trattati (2% della prevalenza stimata). Il ruolo dell’otorinolaringoiatra è fondamentale per l’inquadramento del paziente e per offrire un trattamento personalizzato. Il ricercatore arruolato dovrà dedicarsi alla definizione delle cause e dei meccanismi fisiopatologici alla base del collasso delle vie aeree superiori, alla definizione delle caratteristiche anatomiche e polisonnografiche per l’inquadramento fenotipico ed endotipico del paziente OSAS, allo studio per l’implementazione della sleep endoscopy e dei risultati, in particolare anatomici e funzionali della chirurgia di remodelling faringeo.
L'attività didattica e le attività integrative saranno inerenti agli insegnamenti afferenti al Settore Scientifico Disciplinare MED/31-Otorinolaringoiatria della Macroarea di Medicina dell’Università Campus Bio-Medico di Roma. Il ricercatore potrà inoltre seguire tesi di laurea, tesi di specializzazione e dottorati di ricerca, svolgere attività di tutorato e orientamento degli studenti, organizzare seminari e convegni.
Descrizione del bando in inglese The Obstructive Sleep Apnea Syndrome (OSAS), caused by complete or partial upper airway obstruction, can lead to typical symptoms and signs of non-restorative sleep such as daytime sleepiness, difficulty concentrating, easy fatigability and in its more severe forms represents a cardiovascular risk factor. It is estimated that currently only 460,000 patients with moderate-severe OSA have been diagnosed (4% of the estimated prevalence) and only 230,000 are being treated (2% of the estimated prevalence). The role of the otolaryngologist is important for diagnosis and to offer a personalized treatment. The recruited researcher will focus on defining the causes and pathogenetic mechanisms underlying the collapse of the upper airways as well as on identifying the anatomical and polysomnographic characteristics for phenotypic and endotypic classification of OSAS patients, studying the implementation of sleep endoscopy and the anatomical-function outcomes of pharyngeal remodelling surgery.
The teaching and integrative activities will be inherent to the courses within the Scientific Disciplinary Sector MED/31-Otolaryngology of the Macroarea of Medicine of the Campus Bio-Medico University of Rome. The researcher may also supervise medical degree theses, residency thesis and doctoral researches and carry out tutoring and orientation activities for students, organize seminars and conferences.
Numero posti 1
G.S.D. 06/MEDS-18 - OTORINOLARINGOIATRIA E AUDIOLOGIA E FONIATRIA
S.S.D MEDS-18/A - Otorinolaringoiatria
Destinatari del bando (of target group) Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate)
Data del bando 20/11/2024

 

FP7 / PEOPLE / Marie Curie Actions
Research Framework Programme / Marie Curie Actions No

 

Dettagli dell'impiego
Tipo di contratto Temporary
Tempo Full-time
Ore settimanali 350
Organizzazione/Ente Università Campus Bio-Medico di Roma
Paese (dove si svolgerà l'attività) ITALY
Città Roma

 

Contatto presso l'Organizzazione/Ente
Organizzazione/Ente Università Campus Bio-Medico di Roma
Tipo Academic
Paese ITALY
Città Rome
E-mail concorsi@unicampus.it
Sito web https://www.unicampus.it/ateneo/concorsi/ricercatori/

 

Dettagli per la candidatura
Data di scadenza del bando 09/01/2025 - alle ore 00:00
Come candidarsi https://www.unicampus.it/concorso/ricercatore-a-t-d-gsd-06-meds-18-otorinolaringoiatria-e-audiologia-e-foniatria-ssd-meds-18-a-otorinolaringoiatria-aric-08_24/

 

Titoli di studio richiesti