Bando per ricercatore a tempo determinato
Titolo del progetto di ricerca in italiano | GSD 07/AGRI-09 “Scienze e Tecnologie Animali” SSD AGRI-09/A “Zootecnia Generale e Miglioramento Genetico” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | GSD 07/AGRI-09 Animal science and technology– S.S.D. AGRI-09/A Livestock Systems, Animal Breeding and Genetics |
Descrizione sintetica in italiano |
Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, così come modificato dalla Legge 29 giugno 2022, n. 79 di conversione del Decreto Legge 30 aprile 2022, n. 36 Sede di servizio: Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie Numero massimo di pubblicazioni che il candidato potrà presentare: 18 Competenze linguistiche richieste: Inglese |
Descrizione sintetica in inglese |
Public selection for the recruitment of 1 Researcher under art. 24, paragraph 3, of Law 30 December 2010, no. 240, as amended by Law 29 June 2022, n. 79 converting the Decree Law of 30 April 2022, n. 36 Place of employment: Department of Engineering and Architecture Maximum number of publications that the candidate may submit: 12 Required language skills: English language |
Descrizione del bando in italiano |
L’attività di ricerca verterà sulla caratterizzazione della diversità genetica, monitoraggio della consanguineità e valutazione di segni di selezione negli animali in produzione zootecnica, tramite l’analisi di dati genealogici e genomici, finalizzata, da un lato, al mantenimento della biodiversità e, dall’altro, ad un miglioramento genetico dei caratteri produttivi, rispettoso delle esigenze della sostenibilità e del benessere animale. Specificatamente sarà garantito lo sviluppo di strumenti dedicati alla salvaguardia della biodiversità e alla sostenibilità economica del comparto zootecnico, fruibili dagli allevatori e dagli stakeholders di settore. Il comparto zootecnico potrà così usufruire di nuovi strumenti informatici dedicati alla gestione dei piani di accoppiamento e di nuovi indici di selezione, per garantire la competitività delle diverse realtà allevatoriali. Il progetto di ricerca avrà anche come destinatario sul medio termine la società, che potrà beneficiare di un utilizzo più mirato ed efficiente delle risorse zootecniche con conseguente potenziale riduzione dell’impatto delle attività antropiche sull’ambiente. Gli obiettivi di produttività scientifica sono legati alla pubblicazione di almeno un lavoro/annoi su riviste del settore posizionate nella fascia Q1. L’ambito delle attività didattico-formative che il/la candidato/a dovrà svolgere riguardano la Zootecnia Generale ed il Miglioramento Genetico, nelle tipologie delle attività formative del SSD AGRI-09/A ed affini, erogate nel curriculum di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria (LM-42) e/o in Produzioni Animali Innovative e Sostenibili (LM-86) e/o della Laurea in Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali (L-38) e/o della laurea Professionalizzante in Tecnologie e Gestione dell’Impresa Casearia (L-P02), nonché nei percorsi formativi post-lauream (Dottorato di Ricerca, Master Universitari, Scuole di Specializzazione, Corsi di Perfezionamento) afferenti al Dipartimento o all’Ateneo. Per la presentazione della domanda di ammissione consultare l’“Art. 3 – Domanda di ammissione” del summenzionato bando. |
Descrizione del bando in inglese |
The research activity will focus on the characterization of genetic diversity, monitoring of inbreeding and evaluation of signs of selection in livestock animals, through the analysis of genealogical and genomic data, aimed, on one hand, at maintaining biodiversity and, on the other, to a genetic improvement of production traits, with a specific focus on sustainability and animal welfare. Specifically, the development of tools dedicated to the protection of biodiversity and the economic sustainability of the livestock sector, accessible to breeders and sector stakeholders, will be guaranteed. The livestock sector will thus be able to take advantage of new tools dedicated to the management of mating plans and new selection indices, to guarantee the competitiveness of the various breeding associations. In the medium term, the research project will also target society, which will be able to benefit from a more targeted and efficient use of livestock resources with a consequent potential reduction in the impact of human activities on the environment. The scientific productivity objectives are linked to the publication of at least one paper/year in Q1 journals. The candidate will have to carry out lectures on General Zootechnics and Genetic Improvement, in the types of training activities of the SSD AGRI-09/A and similar, within the curriculum of the Veterinary Medicine master degree (LM-42) and/or in Innovative and Sustainable Animal Production (LM-86) and/or the Degree in Animal Science and Animal Production Technologies (L-38) and/or the professionalizing degree in Dairy Business Technologies and Management (L-P02), as well as in the post-graduate training courses (PhD, University Masters, Specialization Schools, advanced training courses) within the Department or University. For the submission of the application form refer to “Art. 3 – Domanda di ammissione” (Art 3 – Application form) of the aforementioned announcement. |
Numero posti | 1 |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Veterinary medicine |
G.S.D. | 07/AGRI-09 - SCIENZE E TECNOLOGIE ANIMALI |
S.S.D | AGRI-09/A - Zootecnia generale e miglioramento genetico |
Destinatari del bando (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
Commenti/sito web per dettagli aggiuntivi sull'impiego (in italiano) |
Copia integrale del bando (Decreto Rettorale n. 2953/2024 prot. 312043 del 13.12.2024, il cui avviso di bando è stato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4^ Serie Speciale – concorsi ed Esami – n. 2 del 7 gennaio 2025), è reperibile sul sito Web istituzionale dell’Università degli Studi di Parma: https://www.unipr.it./node/107119 |
Commenti/sito web per dettagli aggiuntivi sull'impiego (in inglese) |
A full copy of the notice (Decreto Rettorale n. 2953/2024 prot. 312043 del 13.12.2024, whose the procurement notice was published in the Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4^ Serie speciale – concorsi ed Esami – n. 2 of 07/01/2025), is available on the istitutional webside of the Università degli Studi di Parma: https://www.unipr.it./node/107119 |
Data del bando | 13/12/2024 |
Research Framework Programme / Marie Curie Actions | No |
---|
Tipo di contratto | Temporary |
---|---|
Tempo | Full-time |
Ore settimanali | 30 |
Organizzazione/Ente | Università di Parma |
Paese (dove si svolgerà l'attività) | ITALY |
Città | Parma |
Organizzazione/Ente | Università di Parma |
---|---|
Tipo | Academic |
Paese | ITALY |
Stato/Provincia | Selezionare... |
Città | Parma |
Codice postale | 43121 |
Indirizzo | Via Università 12 |
rettore@unipr.it | |
protocollo@pec.unipr.it |
Data di scadenza del bando | 27/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |