Bando per ricercatore a tempo determinato
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Selezione pubblica per il reclutamento di un ricercatore con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 (ricercatore in tenure track) riservata DL 36/2022(Rif. 2398) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Public selection for the recruitment of 1 Researcher under art. 24, paragraph 3 of Law 30 December 2010 no. 240 (tenure track Researcher) reserved access art. 14, paragraph 6-septiesdecies of Law 36/2022 (Rif. 2398) |
Descrizione sintetica in italiano |
Titolo: Sviluppo di Tecnologie basate su Ultrasuoni, Micro e Nanosistemi, e Analisi della efficacia Terapeutica tramite Imaging Avanzato Responsabile scientifico: Prof. Nicola Toschi Descrizione: Sviluppo di nuove tecnologie di neurostimolazione basate su ultrasuoni, nanomateriali e nanoelettronica, mirate al trattamento di patologie neurodegenerative attraverso la stimolazione cerebrale mirata. Il progetto svilupperà inoltre sistemi dedicati per l’impianto minimamente invasivo di queste tecnologie utilizzando sistemi di apprendimento automatico. Gli esiti terapeutici di queste tecnologie saranno valutati sia in vivo che ex vivo, utilizzando tecniche di imaging avanzate basate, ad esempio, sulla Risonanza Magnetica Nucleare e la Tomografia a Contrasto di Fase. |
Descrizione sintetica in inglese |
Title: Development of Ultrasound-Based Technologies, Micro and Nanosystems, and Analysis of Therapeutic Efficacy through Advanced Imaging Scientific manager: Prof. Nicola Toschi Description: Development of new neurostimulation technologies based on ultrasound, nanomaterials, and nanoelectronics, aimed at treating neurodegenerative diseases through targeted brain stimulation. The project will also develop dedicated systems for the minimally invasive implantation of these technologies using machine learning systems. The therapeutic outcomes of these technologies will be evaluated both in vivo and ex vivo using advanced imaging techniques such as Nuclear Magnetic Resonance and Phase Contrast Tomography |
Descrizione del bando in italiano |
L’impegno scientifico consiste nello svolgimento di attività di ricerca nel settore scientifico disciplinare oggetto della procedura, con particolare riguardo a: - sviluppo e applicazione di nuove tecnologie basate su ultrasuoni per la neurostimolazione cerebrale e per il veicolamento di nanomateriali nel tessuto cerebrale; - sviluppo di micro e nanosistemi neurostimolatori nonché di nuove metodologie per l’impianto degli stessi; - sviluppo di sistemi di apprendimento automatico per garantire la sicurezza e la precisione nel veicolare i sistemi neurostimolatori; - analisi della l’efficacia terapeutica dei dispositivi di neurostimolazione e dei trattamenti acustici mediante lo sviluppo e l’uso di tecniche avanzate di imaging (Risonanza Magnetica Nucleare, Tomografia in contrasto di fase) sia in vivo che ex vivo. |
Descrizione del bando in inglese |
The scientific commitment involves conducting research activities in the scientific discipline covered by the procedure, with particular attention to: - Development and application of new ultrasound-based technologies for brain neurostimulation and the delivery of nanomaterials into brain tissue; - Development of micro and nanoscale neurostimulation systems, as well as new methodologies for their implantation; - Development of machine learning systems to ensure safety and precision in delivering neurostimulation technologies; -Analysis of the therapeutic efficacy of neurostimulation devices and acoustic treatments through the development and use of advanced imaging techniques (Nuclear Magnetic Resonance, Phase Contrast Tomography) both in vivo and ex vivo. |
Numero posti | 1 |
G.S.D. | 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA |
S.S.D | PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali |
Destinatari del bando (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
Benefits (in italiano) (congedo parentale, giorni di vacanza, etc.) |
https://web.uniroma2.it/it/contenuto/40062024 |
Benefits (in inglese) (parental leave, vacation days, etc.) |
https://web.uniroma2.it/it/contenuto/40062024 |
Commenti/sito web per dettagli aggiuntivi sull'impiego (in italiano) |
https://web.uniroma2.it/it/contenuto/40062024 |
Commenti/sito web per dettagli aggiuntivi sull'impiego (in inglese) |
https://web.uniroma2.it/it/contenuto/40062024 |
Data del bando | 06/12/2024 |
Research Framework Programme / Marie Curie Actions | No |
---|
Tipo di contratto | Temporary |
---|---|
Tempo | Other |
Organizzazione/Ente | Universita degli Studi di Roma Tor Vergata |
Paese (dove si svolgerà l'attività) | ITALY |
Stato/Provincia | Roma |
Città | Roma |
Codice postale | 00133 |
Indirizzo | via Cracovia, 50 |
Organizzazione/Ente | Universita degli Studi di Roma Tor Vergata |
---|---|
Tipo | Academic |
Facoltà/Dipartimento/Laboratorio di ricerca | Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione |
Paese | ITALY |
Stato/Provincia | Roma |
Città | Roma |
Codice postale | 00133 |
Indirizzo | via Cracovia, 50 |
concorsi@uniroma2.it | |
Sito web | https://web.uniroma2.it/it/percorso/ufficio_concorsi |
Telefono | 06/72592653 |
Data di scadenza del bando | 20/01/2025 - alle ore 13:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |
Lingua | ENGLISH |
---|---|
Livello di conoscenza della lingua | Excellent |