Bando per ricercatore a tempo determinato
Titolo del progetto di ricerca in italiano | G.S.D. 07/MVET-02 “Patologia veterinaria e ispezione degli alimenti di origine animale” – S.S.D. MVET-02/B “Ispezione degli alimenti di origine animale” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | 07/MVET-02 "Veterinary pathology and inspection of foods of animal origin" - MVET-02/B "Inspection of foods of animal origin" |
Descrizione sintetica in italiano |
Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 Sede di servizio: Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie Numero massimo di pubblicazione che il candidato potrà presentare: 12 Competenze linguistiche richieste: Inglese |
Descrizione sintetica in inglese |
Public selection for the recruitment of 1 Researcher under art. 24, paragraph 3, letter a)/b) of Law 30 December 2010, no. 240. Place of employment: Department of Veterinary Medical Sciences Maximum number of publications that the candidate may submit: 12 Required language skills: english |
Descrizione del bando in italiano |
L’attività oggetto del presente contratto è prevalentemente costituita da didattica e ricerca per un totale di 1500 ore annue. Nello specifico l’attività di ricerca sarà svolta nell’ambito delle competenze attribuite al SSD MVET-02/B come previsto per la figura RTD. L’attività di ricerca riguarderà la valutazione di strumenti e modelli innovativi di strategie per il controllo delle malattie a trasmissione alimentare di origine zoonotica, con particolare riferimento alla valutazione della diffusione di microorganismi antibiotico-resistenti. Verrà incluso il concetto di sostenibilità della filiera alimentare con valutazione degli aspetti considerati anche all’interno della filiera della carne di selvaggina come alternativa ecologica alla carne di animali da allevamento. Essenziale è l’approccio One Health e l’analisi del rischio su queste tematiche a tutela del consumatore. Le attività di ricerca si articolano nell’ambito dell’Articolazione 1 (Sicurezza igienico-sanitaria degli alimenti) dei temi generali della sezione “Prodotti alimentari, bioeconomia, risorse naturali, agricoltura, ambiente” del PNR 2021-2027 con approccio One Health integrato medico-veterinario. L’impatto atteso riguarda un’estesa valutazione epidemiologica dei principali patogeni a trasmissione alimentare nonché della diffusione del fenomeno dell’antibiotico-resistenza. L’approccio sarà indirizzato verso tecniche innovative di rilevazione della presenza di microorganismi patogeni per il consumatore in prodotti di origine animale, con particolare attenzione allo studio di metodiche rapide in alternative a metodi tradizionali. L’impatto atteso riguarderà inoltre la valutazione di filiere alimentari alternative ed ecosostenibili, quali quelle legate alla carne di selvaggina, al fine di strutturare un maggior controllo di queste filiere in un’ottica One Health. L’impegno didattico complessivo riguarderà l’ispezione degli alimenti di origine animale e le tecnologie e controllo igienico sanitario degli alimenti di origine animale sia come attività frontale, esercitativa che di tirocinio. Le modalità consistono nello svolgimento di attività didattica per lo svolgimento dell’insegnamento nelle varie forme previste, esercitazioni, assistenza alle attività studentesche, partecipazione alle procedure di verifica del profitto e finali, nell’ambito delle materie e tematiche indicate nell’oggetto del contratto. L’attività di didattica per lo svolgimento dell’insegnamento nelle varie forme previste non comporta un impegno superiore a 120 ore, così come previsto dal regolamento di Ateneo. Per la presentazione della domanda di ammissione consultare l’“Art. 3 – Domanda di ammissione” del summenzionato bando. |
Descrizione del bando in inglese |
The activity covered by this contract mainly consists of teaching and research for a total of 1500 hours per year. More specifically, the research activity will be carried out within the competences assigned to SSD MVET-02/B as foreseen for the RTD figure. The research activity will concern the evaluation of innovative tools and models of strategies for the control of zoonotic food-borne diseases, particularly related to the assessment of the spread of antibiotic-resistant microorganisms. The concept of sustainability of the food chain will be included with the evaluation of game meat chain as an environmentally friendly alternative to farmed animal meat. Essential is the One Health approach and risk analysis related consumer safety. The research activities take place within the framework of articulation 1 (Food Hygiene Safety) of the general topics of the ‘Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment’ section of the PNR 2021-2027 with an integrated medical-veterinary One Health approach. The expected impact is an extensive epidemiological assessment of the main zoonotic food-borne pathogens as well as the spread of antibiotic-resistance. The approach will be directed towards innovative techniques to detect the presence of human pathogenic microorganisms in food of animal origin associated with the study of time-saving microbiological techniques compared to the traditional ones. The expected impact will also concern the evaluation of alternative and environmentally sustainable food chains, such as those related to the game meat, in order to better control these food chains in a One Health perspective. The overall teaching commitment will concern the inspection of food of animal origin and the technologies and hygienic health control of food of animal origin in the form of frontal, practical and traineeship activities. Teaching may include lectures, tutorials, support in any other forms of student instruction, grading and evaluation of papers and evaluation of final exams, on the subjects and topics covered by the contract. Teaching for up to 120 hours is required, according to university regulations. For the submission of the application form refer to “Art. 3 – Domanda di ammissione” (Art 3 – Application form) of the aforementioned announcement. |
Numero posti | 1 |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Veterinary medicine |
G.S.D. | 07/MVET-02 - PATOLOGIA VETERINARIA E ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE |
S.S.D | MVET-02/B - Ispezione degli alimenti di origine animale |
Destinatari del bando (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
Commenti/sito web per dettagli aggiuntivi sull'impiego (in italiano) |
Copia integrale del bando (Decreto Rettorale n. 2952/2024 prot. 312042 del 13.12.2024, il cui avviso di bando è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4^ Serie Speciale – concorsi ed Esami – n.02 del 07.01.2025), è reperibile sul sito Web istituzionale dell’Università degli Studi di Parma: https://www.unipr.it./node/107126 |
Commenti/sito web per dettagli aggiuntivi sull'impiego (in inglese) |
A full copy of the notice (Decreto Rettorale n. 2952/2024 prot. 312042 del 13.12.2024, whose the procurement notice was published in the Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4^ Serie speciale – concorsi ed Esami – no 02 07 January 2025), is available on the istitutional webside of the Università degli Studi di Parma: https://www.unipr.it./node/107126 |
Data del bando | 13/12/2024 |
Research Framework Programme / Marie Curie Actions | No |
---|
Tipo di contratto | Temporary |
---|---|
Tempo | Full-time |
Ore settimanali | 30 |
Organizzazione/Ente | Università degli Studi di Parma |
Paese (dove si svolgerà l'attività) | ITALY |
Città | Parma |
Organizzazione/Ente | Università degli Studi di Parma |
---|---|
Tipo | Academic |
Paese | ITALY |
Città | Parma |
rettore@unipr.it | |
protocollo@pec.unipr.it |
Data di scadenza del bando | 27/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |