Bandi per ricercatori a tempo determinato

"Campus Bio-Medico"

Bando per ricercatore a tempo determinato
Descrizione posizione
Titolo del progetto di ricerca in italiano Sviluppo di un modello di analisi proattiva del rischio per gli strumenti basati sull’IA per l’assistenza sanitaria: dimensioni operative ed etiche
Titolo del progetto di ricerca in inglese Development of a proactive risk analysis model for AI-based tools for health care: operational and ethical dimensions.
Descrizione sintetica in italiano Codice Concorso: RTT/02_25
La domanda di partecipazione al bando di concorso dovrà pervenire esclusivamente per via telematica entro e non oltre le ore 12 del giorno 31 marzo 2025. Per le modalità di partecipazione al concorso, prego riferirsi al bando scaricabile all’indirizzo internet: https://www.unicampus.it/concorso/ricercatore-a-t-d-in-tenure-track-rtt-gsd-06-meds-25-medicina-legale-e-del-lavoro-ssd-meds-25-a-medicina-legale-presso-la-facolta-dipartimentale-di-medicina-e-chirurgia-rtt-02_/
Descrizione sintetica in inglese Competition Code: RTT/02_25
The application must be submitted only in electronically form. The dead line for the submission is the 31st March 2025 at 12:00 a.m. For details, please refer to the Call. The Call can be downloaded at the following internet address:https://www.unicampus.it/concorso/ricercatore-a-t-d-in-tenure-track-rtt-gsd-06-meds-25-medicina-legale-e-del-lavoro-ssd-meds-25-a-medicina-legale-presso-la-facolta-dipartimentale-di-medicina-e-chirurgia-rtt-02_/
Descrizione del bando in italiano La gestione del rischio clinico ha un ruolo rilevante per le strutture sanitarie, quale strumento atto a perseguire la sicurezza del paziente e migliorare la qualità dell’assistenza. L’Intelligenza Artificiale (IA) sta emergendo come uno strumento di ausilio per la prevenzione degli errori, l’ottimizzazione dei processi decisionali e, in senso più ampio, per affrontare la complessità tipica delle organizzazioni sanitarie. Tuttavia, allo stato, emergono anche talune criticità di carattere medico-legale, deontologico e bioetico quali, a titolo esemplificativo, la sussistenza di nuovi ed inesplorati profili di responsabilità medica, questioni riguardanti la trasparenza algoritmica con conseguenze sull’informazione ed il consenso all’atto medico, i rischi di una spersonalizzazione del rapporto tra medico e paziente con una crasi dell’alleanza terapeutica, la raccolta impropria di dati sanitari che potrebbe finanche eccedere le finalità richieste. Il progetto di ricerca prevede lo sviluppo di un modello di analisi proattiva del rischio, specifico per gli strumenti che utilizzano l’IA per l’assistenza sanitaria. Basato su un approccio sistemico alla gestione del rischio clinico e sul framework dell’etica del lavoro ben fatto, il modello dovrà consentire di rilevare le possibili criticità nei processi clinici e le implicazioni etiche correlate all’uso di tali tecnologie al fine di aiutare gli sviluppatori a progettare strumenti basati sul principio del “safety by design”.
Descrizione del bando in inglese Clinical risk management has a relevant role for healthcare institutions as a tool to pursue patient safety and improve the quality of care. Artificial intelligence (AI) is emerging as a tool to help prevent errors, optimize decision-making processes, and, in a broader sense, address the complexity typical of healthcare organizations. However, at present, certain critical issues of a medico-legal, deontological and bioethical nature also emerge, such as, by way of example, the existence of new and unexplored profiles of medical liability, issues concerning algorithmic transparency with consequences for information and consent to the medical act, the risks of a depersonalization of the relationship between doctor and patient with a crassness of the therapeutic alliance, the improper collection of health data that could even exceed the required purposes. The research project involves the development of a proactive risk analysis model specifically for tools using AI for health care. Based on a systems approach to clinical risk management and the well-done work ethics framework, the model should enable the detection of possible critical issues in clinical processes and ethical implications related to the use of such technologies in order to help developers design tools based on the principle of “safety by design”.
Numero posti 1
G.S.D. 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
S.S.D MEDS-25/A - Medicina legale
Destinatari del bando (of target group) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc)
Data del bando 17/02/2025

 

FP7 / PEOPLE / Marie Curie Actions
Research Framework Programme / Marie Curie Actions No

 

Dettagli dell'impiego
Tipo di contratto Temporary
Tempo Full-time
Ore settimanali 350 ore annue
Organizzazione/Ente Università Campus Bio-Medico di Roma
Paese (dove si svolgerà l'attività) ITALY
Città Rome

 

Contatto presso l'Organizzazione/Ente
Organizzazione/Ente Università Campus Bio-Medico di Roma
Tipo Academic
Paese ITALY
Città Rome
E-mail concorsi@unicampus.it
Sito web http://www.unicampus.it

 

Dettagli per la candidatura
Data di scadenza del bando 31/03/2025 - alle ore 23:59
Come candidarsi https://www.unicampus.it/ateneo/concorsi/ricercatori/

 

Titoli di studio richiesti