Bando per ricercatore a tempo determinato
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio dei sintomi motori mediante tecnologie indossabili e intelligenza artificiale in pazienti affetti da Malattia di Parkinson e in trattamento con terapie avanzate |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Experimental assessment of motor symptoms in patients with Parkinson's disease undergoing advanced therapies using wearable technologies and artificial intelligence |
Descrizione sintetica in italiano | La malattia di Parkinson (MP) presenta sintomi motori inizialmente responsivi alla terapia dopaminergica orale, ma che con la progressione richiedono terapie assistite da dispositivi, come l’infusione continua di L-Dopa o apomorfina e la stimolazione cerebrale profonda. Questi approcci necessitano di una personalizzazione accurata basata sul quadro clinico del paziente. I recenti progressi nelle tecnologie indossabili, come i sensori, permettono di monitorare oggettivamente e a lungo termine i disturbi motori. La grande quantità di dati generata può essere gestita automaticamente e con precisione grazie all’intelligenza artificiale (IA). Questo progetto di ricerca sfrutta sensori indossabili e IA per valutare e ottimizzare le terapie avanzate nella MP, migliorando il controllo dei sintomi e la qualità di vita dei pazienti |
Descrizione sintetica in inglese | Parkinson’s disease (PD) initially presents with motor symptoms that respond to oral dopaminergic therapy. However, as the disease progresses, device-assisted therapies, such as continuous L-Dopa or apomorphine infusion and deep brain stimulation, become necessary. These approaches require precise, personalized adjustments based on each patient’s clinical profile. Advances in wearable technology, particularly sensor-based systems, now allow for objective, long-term monitoring of motor impairments. The vast amounts of data generated can be efficiently processed using artificial intelligence (AI), enabling rapid and accurate analysis. This research project integrates wearable sensors and AI to assess and refine advanced therapies in PD, aiming to enhance symptom management and improve patients’ quality of life |
Descrizione del bando in italiano |
La malattia di Parkinson (MP) è caratterizzata da sintomi motori invalidanti che comunemente rispondono alla terapia dopaminergica orale. Tuttavia, con la progressione della malattia, questo trattamento può portare a complicanze come discinesie e fluttuazioni motorie, che compromettono l'autonomia e qualità di vita dei pazienti. Nelle fasi avanzate della MP, le complicanze motorie vengono usualmente gestite attraverso terapie assistite da dispositivi. Queste includono l'infusione intestinale o sottocutanea di L-Dopa, l'infusione sottocutanea di apomorfina e la stimolazione cerebrale profonda del nucleo subtalamico o del globo pallido pars interna. Questi trattamenti implicano una stimolazione farmacologica o elettrica continua dei nuclei della base, cercando di ripristinare pattern fisiologici di attivazione. Per ottenere un buon controllo dei disturbi motori, le terapie avanzate richiedono un periodo iniziale di regolazione accurata dei dosaggi dei farmaci e/o dei parametri di stimolazione elettrica. Negli ultimi decenni, sono stati fatti notevoli progressi nell'impiego di tecnologie indossabili per misurare oggettivamente i disturbi del movimento, permettendo di valutare le variazioni nella severità della malattia e l'efficacia dei trattamenti. I sensori indossabili, in particolare, offrono un metodo accurato ed economico per valutare in modo continuo e non invasivo i movimenti. Questi strumenti non solo trovano impiego in laboratorio ma possono essere utilizzati direttamente a domicilio, durante le comuni attività della vita quotidiana. Queste tecnologie generano enormi quantità di dati, gestibili in modo efficiente grazie all'intelligenza artificiale (IA), potente strumento per l'analisi automatica dei dati. L’IA consente di elaborare rapidamente e con precisione i dati, identificando pattern e relazioni altrimenti difficilmente individuabili attraverso l'analisi convenzionale. Il progetto di ricerca prevede l'impiego di nuove tecnologie e sistemi computazionali, come sensori indossabili e IA, per monitorare e valutare l'efficacia delle terapie avanzate in pazienti affetti da MP, sia in ambiente laboratoristico che domiciliare. L'analisi dei dati raccolti verrà condotta utilizzando modelli predittivi basati sull'IA al fine di identificare correlazioni significative tra i cambiamenti nei sintomi motori e le variazioni nei trattamenti applicati. Questo approccio integrato mira a fornire un monitoraggio personalizzato dei disturbi motori con l’obiettivo di ottimizzare le terapie avanzate e migliorare la qualità di vita dei pazienti |
Descrizione del bando in inglese |
Parkinson’s disease (PD) is characterized by disabling motor symptoms that typically respond well to oral dopaminergic therapy. However, as the disease progresses, these treatments may lead to complications such as dyskinesias and motor fluctuations, which significantly affect patients' autonomy and quality of life. In the advanced stages of PD, motor complications are often managed through device-assisted therapies. These include intestinal or subcutaneous infusion of L-Dopa, subcutaneous infusion of apomorphine, and deep brain stimulation (DBS) of the subthalamic nucleus or internal globus pallidus. These treatments involve continuous pharmacological or electrical stimulation of the basal ganglia, aiming to restore normal activation patterns. Achieving effective motor control with these advanced therapies requires an initial period of careful adjustment of drug dosages and/or stimulation parameters. In recent years, there have been significant advances in the use of wearable technologies to objectively measure movement disorders, enabling better monitoring of disease progression and treatment efficacy. Wearable sensors, in particular, offer a precise, cost-effective, and non-invasive method for continuous monitoring of movement. These tools not only have applications in clinical research but can also be used in everyday settings, allowing for real-time tracking of symptoms in patients’ natural environments. These technologies generate vast amounts of data, which can be efficiently processed through artificial intelligence (AI), a powerful tool for automated data analysis. AI allows for the rapid identification of patterns and relationships in data, uncovering insights that may be difficult to detect using conventional analytical methods. The research project aims to leverage new technologies and computational systems, such as wearable sensors and AI, to monitor and evaluate the effectiveness of advanced therapies in PD patients, both in clinical and home environments. The data collected will be analyzed using AI-based predictive models to identify meaningful correlations between changes in motor symptoms and variations in treatment regimens. This integrated approach seeks to provide personalized, real-time monitoring of motor symptoms with the ultimate goal of optimizing advanced therapies and improving patients' overall quality of life |
Numero posti | 1 |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neurology |
G.S.D. | 06/MEDS-12 - NEUROLOGIA |
S.S.D | MEDS-12/A - Neurologia |
Destinatari del bando (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
Commenti/sito web per dettagli aggiuntivi sull'impiego (in italiano) |
https://titulus.uniroma1.it/albo/ |
Commenti/sito web per dettagli aggiuntivi sull'impiego (in inglese) |
https://titulus.uniroma1.it/albo/ |
Data del bando | 25/02/2025 |
Research Framework Programme / Marie Curie Actions | No |
---|
Tipo di contratto | Temporary |
---|---|
Tempo | Other |
Organizzazione/Ente | Dipartimento di Neuroscienze Umane - Sapienza Università di Roma |
Paese (dove si svolgerà l'attività) | ITALY |
Città | Rome |
Organizzazione/Ente | Dipartimento di Neuroscienze Umane - Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipo | Academic |
Facoltà/Dipartimento/Laboratorio di ricerca | Dipartimento di Neuroscienze Umane |
Paese | ITALY |
Città | Rome |
rtd.neuroscienze@uniroma1.it | |
Sito web | https://titulus.uniroma1.it/albo/ |
Data di scadenza del bando | 27/03/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |
Laurea | PhD or equivalent |
---|---|
Ambito della laurea | Neurosciences |