Bando per ricercatore a tempo determinato
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il ritorno all’oro, il ruolo delle istituzioni e la ricerca della pace monetaria 1919-1929. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The return to gold, the role of institutions and the research of monetary peace 1919-1929. |
Descrizione sintetica in italiano |
Procedura di selezione pubblica per il reclutamento di un ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, lettera b) della legge 30.12.2010, n. 240. Durata del contratto: 3 anni Il trattamento economico annuo lordo è pari a € 44.010 - tempo pieno salvo successivi adeguamenti |
Descrizione sintetica in inglese |
Public selection for University fixed-term researcher pursuant to art. 24 clause 3 letter b) of Italian Law n. 240 of 30.12.2010 Duration of contract: 3 years Annual gross remuneration € 44.010 - Full-time subject to subsequent adjustments |
Descrizione del bando in italiano | Alla fine della prima guerra mondiale, l’instabilità monetaria divenne, com’è noto, un problema non soltanto in Italia ma anche in Francia e in Inghilterra, dove cessarono le operazioni a sostegno delle rispettive valute. Tale situazione fu generata sia da una vera e propria «alluvione di biglietti», che dalla scomparsa di un sistema solido, avente come fulcro il libero commercio dell’oro. Ma come ritornare a un quadro di stabilità? La risposta a questo interrogativo poteva essere data solo dopo averne sciolti altri, cominciando dal dilemma: stabilità dei prezzi o dei cambi? Risultò inoltre ben presto evidente che l'immediata ripresa della convertibilità in oro dei biglietti non era né necessaria né possibile. Tanto più che non andavano sottovalutati alcuni aspetti, come il calo della produzione aurifera e l’inattesa rivalutazione dell’argento, che portò addirittura a riconsiderare il vecchio sistema bimetallico e l’opportunità di tenere in vita la Lega latina. Diversamente dal passato, il meccanismo dei punti era alterato da quello che, secondo Ugo Papi, costituiva «uno dei problemi più gravi del dopoguerra», ossia i movimenti speciali dell’oro. Paul Einzig li riteneva principalmente promossi dalle banche di emissione dei vari Paesi per aumentare le loro riserve; da prestiti internazionali, che per convenzione dovevano essere trasferiti in oro; dalla previsione di un andamento futuro sfavorevole dei cambi e del valore interno della moneta di qualche Paese. Questi fenomeni posero maggiormente in luce il problema della stabilità del valore della moneta e dei prezzi, alimentando un vivace dibattito che vide, oltre alla classica contrapposizione tra inflazionisti e deflazionisti, tra cartalisti e favorevoli al ritorno all’oro, la riproposizione di vecchi progetti nel tentativo di sottrarsi a quella che De Stefani definì la «severa e prepotente legge dell’oro». |
Descrizione del bando in inglese | After the WWI, monetary instability became a problem not only in Italy but also in France and England, where operations to support the respective currencies ceased. This situation was generated both by a veritable “ticket flooding” and by the disappearance of a robust system whose core lay in the free trade of gold. But how to restore a framework of stability? This question could be answered only after other issues had been solved, first and foremost the dilemma: price stability or exchange-rate stability? Plainly, the immediate resumption of the convertibility of gold tickets was neither necessary nor possible. In contrast with the past, the mechanism of gold points was altered by what Ugo Papi termed “one of the most serious problems of the post-war period”, namely gold specie movements. Paul Einzig claims that these were promoted mainly by various countries’ issuing to increase their reserves, by international loans, which by convention had to be settled in gold, and by fore- casts of unfavourable developments for the exchange rate and domestic currency in .. |
Numero posti | 1 |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Other |
G.S.D. | 13/STEC-01 - STORIA DELL'ECONOMIA |
S.S.D | STEC-01/B - Storia economica |
Destinatari del bando (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
Data del bando | 06/02/2025 |
Research Framework Programme / Marie Curie Actions | No |
---|
Tipo di contratto | Temporary |
---|---|
Tempo | Other |
Organizzazione/Ente | Università degli Studi di Udine |
Paese (dove si svolgerà l'attività) | ITALY |
Stato/Provincia | Udine |
Città | udine |
Codice postale | 33100 |
Indirizzo | via palladio 8 |
Organizzazione/Ente | Università degli Studi di Udine |
---|---|
Tipo | Academic |
Paese | ITALY |
Stato/Provincia | UD |
Città | udine |
Codice postale | 33050 |
Indirizzo | via palladio 8 |
concorsidoc@uniud.it | |
Sito web | https://www.uniud.it/it/ateneo-uniud/concorsi-bandi-uniud/concorsi/bandi-docenti-ricercatori/ricercatori_tempo_determinato_B |
Data di scadenza del bando | 27/03/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.uniud.it/it/ateneo-uniud/concorsi-bandi-uniud/concorsi/bandi-docenti-ricercatori/ricercatori_tempo_determinato_B |