Bando per ricercatore a tempo determinato
Titolo del progetto di ricerca in italiano | 03/CHEM-07 “Chimica farmaceutica, tossicologica, nutraceutico-alimentare, delle fermentazioni e dei prodotti per il benessere e per la salute” - CHEM-07/B “Chimica degli alimenti” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | 03/CHEM-07 “Medicinal, Toxicological- Nutraceutical food, fermentation and healt and wellbeing Productsa chemistry”- CHEM-07/B Food Chemistry |
Descrizione sintetica in italiano |
Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 Sede di servizio: Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco Numero massimo di pubblicazione che il candidato potrà presentare: 12 Competenze linguistiche richieste: Inglese, in relazione agli specifici incarichi didattici dei corsi di studio. |
Descrizione sintetica in inglese |
Public selection for the recruitment of 1 Researcher under art. 24, paragraph 3, letter a) of Law 30 December 2010, no. 240. Place of employment: Department of Food and Drug Sciences Maximum number of publications that the candidate may submit: 12 Required language skills: English, regarding the specific teaching assignments of the Courses. |
Descrizione del bando in italiano |
Il ricercatore dovrà svolgere attività di ricerca pertinente al gruppo scientifico disciplinare 03/CHEM-07 e alla declaratoria del settore scientifico disciplinare oggetto della selezione, SSD CHEM-07/B, in riferimento allo studio dal punto di vista chimico della composizione di alimenti sia naturali che trasformati nonchè di quelli speciali, innovativi, nuovi alimenti, integratori e nutricosmetici anche recuperando e valorizzando co- e sotto-prodotti di filiere alimentari, applicando tecniche analitiche chimiche avanzate per la caratterizzazione. L’attività di ricerca si svolgerà inoltre nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerca (PNR) 2021-2027 relativamente al Tema 6. PRODOTTI ALIMENTARI, BIOECONOMIA, RISORSE NATURALI, AGRICOLTURA, AMBIENTE in coerenza con l’Articolazione 3 dell’Ambito 6.3 Bioindustria per la Bioeconomia, con particolare riguardo alla individuazione di strategie per la valorizzazione di sottoprodotti e scarti agroalimentari fonte di fibra alimentare, utilizzando tecniche analitiche avanzate per la caratterizzazione degli ingredienti ricchi di fibra e di eventuali contaminanti derivanti dai processi estrattivi. Il ricercatore dovrà dimostrare una continuità di impegno e di partecipazione e testimoniare competenze trasversali, rivelate mediante pubblicazione di risultati di ottimo livello su riviste con ampia diffusione internazionale, partecipazione a congressi nazionali e internazionali e partecipazione attiva, anche in fase di stesura, a nuovi progetti di ricerca su tematiche inerenti la valorizzazione di sottoprodotti dell’industria alimentare per la produzione di nuovi ingredienti ad alto valore aggiunto. Il ricercatore dovrà inoltre svolgere attività didattica e didattica integrativa e di servizio agli studenti diretta alla copertura di insegnamenti del settore scientifico disciplinare CHEM-07/B per un impegno che non superi le 120 ore annue. Le modalità consistono nello svolgimento di attività didattica nelle varie forme previste, lezioni frontali, esercitazioni, assistenza alle attività studentesche, partecipazione alle procedure di verifica del profitto e finali, nell’ambito delle materie e tematiche indicate nell’oggetto del contratto. L’attività di didattica frontale non comporta un impegno superiore a 120 ore, così come previsto dal regolamento di Ateneo. Per la presentazione della domanda di ammissione consultare l’“Art. 3 – Domanda di ammissione” del summenzionato bando. |
Descrizione del bando in inglese |
The researcher will have to carry out research activities pertinent to the scientific disciplinary group 03/CHEM-07 and to the declaration of the scientific disciplinary sector object of the selection, SSD CHEM-07/B, in reference to the study, from the chemical point of view, of the composition of both natural and processed foods as well as special, innovative, new foods, supplements and nutricosmetics also recovering and valorizing co- and by-products of food supply chains, applying advanced chemical analytical techniques for characterization. The research activity will also be carried out within the framework of the National Research Program (PNR) 2021-2027 relating to Theme 6. FOOD PRODUCTS, BIOECONOMY, NATURAL RESOURCES, AGRICULTURE, ENVIRONMENT in line with Section 3 of Area 6.3 Bioindustry for the Bioeconomy, with particular attention to the identification of strategies for the valorization of agri-food by-products sources of dietary fiber, using advanced analytical techniques for the characterization of fiber-rich ingredients and contaminants deriving from extraction processes. The researcher will have to demonstrate continuous commitment and participation and demonstrate transversal skills, revealed through the publication of excellent results in widely disseminated international journals, participation in national and international conferences and active participation, even in the drafting phase, in new research projects on topics relating to the valorization of by-products of the food industry for the production of new ingredients with high added value. The researcher will also have to carry out teaching and integrative teaching activities and student services aimed at covering courses in the scientific disciplinary sector CHEM-07/B, for a commitment that does not exceed 120 hours per year. Teaching may include lectures, tutorials, support in any other forms of student formations, evaluation of thesis, participation in the procedures for verifying the profit and final examination, on the subjects and topics covered by the contract. Teaching for up to 120 hours per year is required, according to regulations of University of Parma. For the submission of the application form refer to “Art. 3 – Domanda di ammissione” (Art 3 – Application form) of the aforementioned announcement. |
Numero posti | 1 |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
G.S.D. | 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE |
S.S.D | CHEM-07/B - Chimica degli alimenti |
Destinatari del bando (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
Commenti/sito web per dettagli aggiuntivi sull'impiego (in italiano) |
Copia integrale del bando (Decreto Rettorale n. 311/2025 prot. 33746 del 05.02.2025, il cui avviso di bando è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4^ Serie Speciale – concorsi ed Esami – n.16 del 25.02.2025), è reperibile sul sito Web istituzionale dell’Università degli Studi di Parma: https://www.unipr.it./node/107589 |
Commenti/sito web per dettagli aggiuntivi sull'impiego (in inglese) |
A full copy of the notice (Decreto Rettorale n. 311/2025 prot. 33746 del 05.02.202, whose the procurement notice was published in the Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4^ Serie speciale – concorsi ed Esami – no 16 del 25/02//2025), is available on the istitutional webside of the Università degli Studi di Parma: https://www.unipr.it./node/107589 |
Data del bando | 05/02/2025 |
Research Framework Programme / Marie Curie Actions | No |
---|
Tipo di contratto | Temporary |
---|---|
Tempo | Full-time |
Ore settimanali | 30 |
Organizzazione/Ente | Università degli Studi di Parma |
Paese (dove si svolgerà l'attività) | ITALY |
Città | Parma |
Organizzazione/Ente | Università degli Studi di Parma |
---|---|
Paese | ITALY |
Città | Parma |
rettore@unipr.it | |
protocollo@pec.unipr.it |
Data di scadenza del bando | 27/03/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |