Bandi per ricercatori a tempo determinato

Univ. TRIESTE

Bando per ricercatore a tempo determinato
Descrizione posizione
Titolo del progetto di ricerca in italiano CONTRATTO DI RICERCA - GSD 11/PSIC-03 - SSD PSIC-03/A – Psicologia sociale - DD MUR 47/2025 - CUP: J93C25000530006
Titolo del progetto di ricerca in inglese CONTRATTO DI RICERCA - GSD 11/PSIC-03 - SSD PSIC-03/A – Psicologia sociale - DD MUR 47/2025 - CUP: J93C25000530006
Descrizione sintetica in italiano Profilo del ricercatore da assumere: Competenze di ricerca legate agli ambiti propri alla psicologia sociale con particolare riferimento alle componenti sociali e cognitive implicate nei processi di stereotipizzazione di individui definiti da categorie sociali multiple. Competenze scientifiche relative ai metodi quantitativi e alle tecniche di analisi proprie alla psicologia sociale.
Descrizione sintetica in inglese Researcher profile: Research skills related to the areas specific to social psychology with particular reference to the social and cognitive components involved in the processes of stereotyping of individuals defined by multiple social categories. Scientific skills related to quantitative methods and analysis techniques specific to social psychology.
Descrizione del bando in italiano Descrizione del progetto di ricerca su cui il ricercatore post-doc verrà impegnato: Negli ultimi venti anni, il contesto demografico registra un aumento dei ‘cittadini di seconda generazione’ (CSG, ‘figli– nati in Italia o giunti in Italia in età prescolare – di almeno uno o di entrambi genitori provenienti da un Paese extracomunitario’; Censis, 2024). Attualmente, l’11.6% degli alunni risulta essere CSG - un incremento significativo rispetto al 2003-04. Questa variazione demografica necessita di sviluppare strategie innovative volte a promuovere l’inclusione sociale. Il presente progetto intende: 1) identificare il ruolo degli stereotipi quali fattori di rischio nei processi di acculturazione (i.e., cambiamento psicologico dovuto al contatto tra persone di background differenti); 2) testare l’efficacia di programmi di interventi volti alla revisione degli stereotipi per facilitare l’acculturazione; 3) fornire indicazioni alla PA e alle istituzioni scolastiche per orientare soluzioni organizzative in sistemi demografici in mutamento. Il raggiungimento di questi obbiettivi permette di: rivedere le teorie sul cambiamento degli stereotipi, finora studiate per identità sociali singole (es. immigrati), applicandole per la prima volta a identità sociali multiple, come i CSG; facilitare le PA e le istituzioni scolastiche nella costruzione di evidence-based policy per promuovere processi di acculturazione nei giovani in Italia. I deliverable del progetto saranno: articoli di ricerca su riviste peer review - la ricerca adotterà le pratiche di open science; costruzione di una guideline per PA e istituzioni scolastiche che necessitino di interventi efficaci in situazioni di integrazione sociale; disseminazione dei risultati attraverso partecipazione ad eventi di divulgazione scientifica (es., NEXT).
Descrizione del bando in inglese Research project that will be developed: In the last twenty years, the demographic context has seen an increase in ‘second-generation citizens’ (CSG, ‘children – born in Italy or arrived in Italy at pre-school age – of at least one or both parents from a non-EU country’; Censis, 2024). Currently, 11.6% of students are CSG - a significant increase compared to 2003-04. This demographic change requires developing innovative strategies aimed at promoting social inclusion. This project aims to: 1) identify the role of stereotypes as risk factors in acculturation processes (i.e., psychological change due to contact between people of different backgrounds); 2) test the effectiveness of intervention programs aimed at reviewing stereotypes to facilitate acculturation; 3) provide guidance to public administrations and school institutions to orient organizational solutions in changing demographic systems. The achievement of these objectives allows to: review the theories on stereotype change, so far studied for single social identities (e.g. immigrants), applying them for the first time to multiple social identities, such as CSG; facilitate public administrations and schools in the construction of evidence-based policies to promote acculturation processes in young people in Italy. The project deliverables will be: research articles in peer-reviewed journals - the research will adopt open science practices; construction of a guideline for public administrations and schools that need effective interventions in situations of social integration; dissemination of results through participation in scientific dissemination events (e.g., NEXT).
Numero posti 1
G.S.D. 11/PSIC-03 - PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
S.S.D PSIC-03/A - Psicologia sociale
Destinatari del bando (of target group) Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate)
Data del bando 03/04/2025

 

FP7 / PEOPLE / Marie Curie Actions
Research Framework Programme / Marie Curie Actions No

 

Dettagli dell'impiego
Tipo di contratto Temporary
Tempo Other
Organizzazione/Ente Università degli Studi di Trieste
Paese (dove si svolgerà l'attività) ITALY
Città Trieste

 

Contatto presso l'Organizzazione/Ente
Organizzazione/Ente Università degli Studi di Trieste
Tipo Academic
Paese ITALY
Città Trieste
E-mail concorsidoc@amm.units.it
Sito web https://amm.units.it/concorsi/ricerca/contratti-ricerca/pub

 

Dettagli per la candidatura
Data prevedibile per l'assunzione 15/05/2025
Data di scadenza del bando 14/04/2025 - alle ore 23:59
Come candidarsi https://pica.cineca.it/units (cod. 25CdR-47-2025)

 

Titoli di studio richiesti