Bando per ricercatore a tempo determinato
Titolo del progetto di ricerca in italiano | DM 47 del 20/02/2025 - Assunzione di ricercatori internazionali post-dottorato nel quadro dell’attuazione del PNRR, target M4C2-1 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | DM 47 del 20/02/2025 – Recruitment of international post-doc young scientists for the implementation of PNRR, target M4C2-1 |
Descrizione sintetica in italiano | Lo studio combinato dei prodotti vulcanici (granulometria, densità, temperatura) e la modellizzazione fisico-matematica delle interazioni tra gas, particelle e substrato sono fondamentali per comprendere la dinamica delle correnti piroclastiche (CP) e mitigarne l’impatto. Obiettivi: Quantificare l’effetto dell’interazione tra particelle, fluido interstiziale e temperatura sulla reologia delle CP. Sviluppare modelli integrali per la valutazione della pericolosità |
Descrizione sintetica in inglese | The combined study of volcanic products (grain size, density, temperature) and the physical-mathematical modeling of interactions between gas, particles, and substrate is essential to understanding the dynamics of pyroclastic currents (PCs) and mitigating their impact. Objectives: Quantify the effect of particle-interstitial fluid interaction and temperature on the rheology of PCs. Develop integral models for hazard assessment |
Descrizione del bando in italiano | L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) indice una selezione per titoli per un contratto di ricerca a tempo determinato nell’Area Scientifica PE10 (Scienza del sistema terrestre: geografia fisica, geologia, geofisica, meteorologia, oceanografia, climatologia, ecologia, cambiamenti ambientali globali, cicli biogeochimici, gestione delle risorse naturali). Il contratto ha durata di 24 mesi ed è prorogabile di un ulteriore anno in base alle esigenze progettuali. Può essere rinnovato una sola volta per altri due anni. La durata complessiva dei contratti ex art. 22 della L. 240/2010 non può superare i cinque anni, anche se stipulati con istituzioni diverse. La selezione riguarda il progetto PNRR – Missione 4 “Istruzione e Ricerca”, Componente 2 “Dalla Ricerca all'Impresa” – Investimento 1.2 “Finanziamento di progetti presentati da giovani ricercatori”. In ogni caso, la durata del contratto non potrà superare quella del progetto stesso. Il trattamento economico annuo lordo omnicomprensivo corrisponde al trattamento iniziale previsto per Ricercatori di III livello. L’INGV versa i contributi previdenziali all’INPS e i contributi assicurativi per infortuni e malattie professionali all’INAIL, secondo normativa vigente. Requisiti di ammissione: a. Dottorato di ricerca (o iscrizione al terzo anno con titolo previsto entro sei mesi dalla pubblicazione dell’avviso) attinente all’Area Scientifica indicata. b. Non aver compiuto 41 anni al 20/02/2025 o, alternativamente, non oltre 46 anni alla stessa data, a condizione che il PhD sia stato conseguito da non più di 7 anni. c. Essere in almeno una delle seguenti condizioni: dover acquisire una prima esperienza come responsabile di fondi/attività di ricerca; dover acquisire esperienza in leadership e gestione di team di ricerca nazionali/internazionali; non avere (né aver avuto prima della vittoria di un grant europeo) un contratto FTE a tempo indeterminato come ricercatore/professore di ruolo. d. Aver svolto almeno 3 mesi di formazione e ricerca all’estero. e. Esperienza documentata in vulcanologia fisica e modellistica numerica per la ricostruzione di eruzioni. f. Esperienza in scenari e valutazione della pericolosità legata a eventi eruttivi e post-eruttivi.g. Competenze in analisi sedimentologiche e paleomagnetiche; conoscenza di Python e di software di vulcanologia computazionale in ambiente Linux |
Descrizione del bando in inglese | The National Institute of Geophysics and Volcanology (INGV) announces a selection based on qualifications for a fixed-term research contract in Scientific Area PE10 (Earth system sciences: physical geography, geology, geophysics, meteorology, oceanography, climatology, ecology, global environmental change, biogeochemical cycles, and natural resource management). The contract has a duration of 24 months and may be extended for an additional year based on project requirements. It can be renewed only once for an additional two years. The total duration of contracts pursuant to Article 22 of Law no. 240/2010, even if signed with different institutions, may not exceed five years. This selection is part of the PNRR project – Mission 4 “Education and Research”, Component 2 “From Research to Business” – Investment 1.2 “Funding of projects presented by young researchers”. In any case, the contract duration cannot exceed the duration of the research project. The gross annual all-inclusive salary corresponds to the initial level for third-tier researchers. INGV will pay the required social security contributions to INPS and the insurance contributions for accidents and occupational diseases to INAIL, in accordance with current legislation. Eligibility requirements: a. A PhD in a relevant field within the specified Scientific Area, or enrollment in the third year of a PhD program with the degree expected within six months from the date of publication of the selection notice. b. Not older than 41 years as of February 20, 2025, or alternatively, not older than 46 years on the same date, provided that the PhD was awarded no more than 7 years prior. c. Candidates must meet at least one of the following conditions: Require a first experience as the manager of research funds and/or activities; Require experience in leadership and management of a national and/or international research team; Have not held, nor currently hold, a full-time equivalent (FTE) permanent contract as a researcher and/or tenured professor prior to receiving a European grant. d. Have completed at least 3 months of training and research abroad. e. Documented experience in physical volcanology and physical-mathematical-numerical modeling for reconstructing volcanic eruptions. f. Documented experience in developing scenarios and hazard assessments related to eruptive and post-eruptive events. g. Skills in sedimentological and paleomagnetic analysis; knowledge of Python programming and computational volcanology software in Linux environments |
Numero posti | 1 |
Settore Concorsuale | 04/A1 - GEOCHIMICA, MINERALOGIA, PETROLOGIA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE ED APPLICAZIONI |
S.S.D | - |
Destinatari del bando (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
Data del bando | 17/04/2025 |
Research Framework Programme / Marie Curie Actions | No |
---|
Tipo di contratto | Temporary |
---|---|
Tempo | Full-time |
Ore settimanali | 36 |
Organizzazione/Ente | INGV |
Paese (dove si svolgerà l'attività) | ITALY |
Città | PISA |
Organizzazione/Ente | INGV |
---|---|
Tipo | Other |
Paese | ITALY |
Città | PISA |
info@ingv.it | |
Sito web | http://www.ingv.it |
Data prevedibile per l'assunzione | 01/06/2025 |
---|---|
Data di scadenza del bando | 28/04/2025 - alle ore 23:59 |