Bandi per ricercatori a tempo determinato

Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia

Bando per ricercatore a tempo determinato
Descrizione posizione
Titolo del progetto di ricerca in italiano DM 47 del 20/02/2025 - Assunzione di ricercatori internazionali post-dottorato nel quadro dell’attuazione del PNRR, target M4C2-1
Titolo del progetto di ricerca in inglese DM 47 del 20/02/2025 – Recruitment of international post-doc young scientists for the implementation of PNRR, target M4C2-1
Descrizione sintetica in italiano Analisi petrologiche e microtessiturali di rocce vulcaniche per la definizione dei processi e tempi di risalita dei magmi nei condotti vulcanici e di interazione con il sistema idrotermale, e relazioni con i fenomeni precursori geochimici e geofisici durante le fasi di unrest vulcanico. Studio delle rocce attraverso laboratori di microanalisi dell’INGV dedicati ad acquisizione e analisi d’immagine in 3D e 4D. La definizione dei meccanismi di migrazione del magma e dei tempi di risalita è cruciale per ricostruire gli scenari pre-eruttivi attesi e interpretare i dati di monitoraggio.
Descrizione sintetica in inglese Petrological and microtextural analyses of volcanic rocks aimed at constraining the processes and timescales of magma ascent within volcanic conduits, as well as interactions with the hydrothermal system. These investigations also seek to elucidate the relationships between such processes and geochemical and geophysical precursor phenomena observed during phases of volcanic unrest. The study is conducted using the advanced microanalytical laboratories of INGV, which are equipped for high-resolution 3D and 4D imaging and analysis. Defining the mechanisms of magma migration and ascent dynamics is essential for reconstructing anticipated pre-eruptive scenarios and for the interpretation of monitoring data.
Descrizione del bando in italiano Art. 1 – Oggetto, numero di posti e durata del contratto
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) indice una selezione per titoli per 1 contratto di ricerca a tempo determinato nell’Area Scientifica PE10 (Scienza del sistema terrestre: geografia fisica, geologia, geofisica, meteorologia, oceanografia, climatologia, ecologia, cambiamenti ambientali globali, cicli biogeochimici, gestione delle risorse naturali). Il contratto ha durata di 24 mesi.
È prorogabile per un ulteriore anno in base alle esigenze del progetto. Può essere rinnovato una sola volta per altri due anni. La durata complessiva dei contratti ex art. 22 della L. 240/2010, anche se con istituzioni diverse, non può superare cinque anni.
La selezione è finalizzata esclusivamente alla realizzazione del progetto PNRR – Missione 4 “Istruzione e Ricerca”, Componente 2 “Dalla Ricerca all’Impresa”, Investimento 1.2 “Finanziamento di progetti presentati da giovani ricercatori”. La durata del contratto non potrà superare quella del progetto.
Il trattamento economico annuo lordo è quello iniziale previsto per i Ricercatori di III livello. L’INGV provvederà ai contributi previdenziali INPS e assicurativi INAIL, secondo normativa vigente.

Art. 2 – Requisiti di ammissione
Sono richiesti:
a. Dottorato di ricerca attinente all’Area Scientifica o iscrizione al terzo anno con conseguimento del titolo previsto entro sei mesi dalla pubblicazione dell’avviso.
b. Età inferiore a 41 anni al 20/02/2025, oppure inferiore a 46 anni alla stessa data, purché il PhD sia stato conseguito da non oltre 7 anni.
c. Trovarsi in almeno una delle seguenti condizioni:
necessità di una prima esperienza come responsabile di fondi o attività di ricerca;
necessità di acquisire esperienza nella leadership e gestione di team di ricerca nazionali/internazionali;
non avere, né aver avuto prima di vincere un grant europeo, un contratto FTE a tempo indeterminato come ricercatore o professore di ruolo.
d. Aver svolto almeno 3 mesi di formazione e ricerca all’estero.
e. Esperienza in attività di campo e laboratorio in ambito vulcanologico, mineralogico e petrologico.
f. Comprovata esperienza nell’acquisizione e ricostruzione di immagini 3D, sia con tecniche convenzionali ad assorbimento, sia con tecniche avanzate per la caratterizzazione microstrutturale di materiali vulcanici e la quantificazione di parametri tessiturali.
g. Conoscenza dei principali software per analisi d’immagine e simulazioni petrofisiche digitali.
Descrizione del bando in inglese Art. 1 – Purpose, number of positions, and contract duration
The National Institute of Geophysics and Volcanology (INGV) announces a selection based on qualifications for 1 fixed-term research contract in Scientific Area PE10 (Earth system sciences: physical geography, geology, geophysics, meteorology, oceanography, climatology, ecology, global environmental change, biogeochemical cycles, natural resource management). The contract will last 24 months.
It may be extended for an additional year depending on project needs and can be renewed once only for another two years. The total duration of contracts under Art. 22 of Law 240/2010, even if signed with different institutions, may not exceed five years.
This selection is exclusively for the implementation of the PNRR project – Mission 4 “Education and Research”, Component 2 “From Research to Business”, Investment 1.2 “Funding of projects proposed by young researchers.” The contract duration cannot exceed the duration of the project itself.
The gross annual salary is equivalent to the initial level for third-tier researchers. INGV will provide social security contributions to INPS and insurance contributions to INAIL for accidents and occupational diseases, in accordance with current regulations.

Art. 2 – Admission requirements
Applicants must meet the following criteria:
a. Hold a PhD related to the relevant Scientific Area, or be enrolled in the third year of a PhD program with degree completion expected within six months of the announcement.
b. Be under 41 years of age as of 20/02/2025, or under 46 years on the same date provided the PhD was awarded no more than 7 years ago.
c. Be in at least one of the following conditions:
Seeking a first experience in managing research funds or activities;
Seeking experience in leading and managing national or international research teams;
Not holding, nor having held prior to winning a European grant, a full-time permanent position as a researcher or professor.
d. Have completed at least 3 months of training and research abroad.
e. Experience in field and laboratory work in volcanology, mineralogy, and petrology.
f. Proven experience in 3D image acquisition and reconstruction, using both conventional absorption techniques and advanced methods for microstructural characterization of volcanic materials and textural parameter quantification.
g. Proficiency with image analysis software and digital petrophysical simulation tools.
Numero posti 1
Settore Concorsuale 04/A1 - GEOCHIMICA, MINERALOGIA, PETROLOGIA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE ED APPLICAZIONI
S.S.D -
Destinatari del bando (of target group) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc)
Data del bando 16/04/2025

 

FP7 / PEOPLE / Marie Curie Actions
Research Framework Programme / Marie Curie Actions No

 

Dettagli dell'impiego
Tipo di contratto Temporary
Tempo Full-time
Ore settimanali 36
Organizzazione/Ente INGV
Paese (dove si svolgerà l'attività) ITALY
Città Napoli

 

Contatto presso l'Organizzazione/Ente
Organizzazione/Ente INGV
Tipo Other
Paese ITALY
Città Napoli
E-mail info@ingv.it
Sito web http://www.ingv.it

 

Dettagli per la candidatura
Data prevedibile per l'assunzione 01/06/2025
Data di scadenza del bando 26/04/2025 - alle ore 23:59

 

Titoli di studio richiesti

 

Lingue richieste
Lingua ENGLISH
Livello di conoscenza della lingua Good