Bandi per ricercatori a tempo determinato

Stazione Zoologica "Anton Dohrn" di Napoli

Bando per ricercatore a tempo determinato
Descrizione posizione
Titolo del progetto di ricerca in italiano Approcci “single cell” per lo studio dei cicli vitali in organismi marini
Titolo del progetto di ricerca in inglese Single cell approaches to study life cycles in marine organisms
Descrizione sintetica in italiano Combinando studi sul campo e in laboratorio, e sfruttando tecnologie all'avanguardia basate sulle -omiche, specialmente su metodi single cell, questo progetto permetterà avanzamenti di rilievo nelle conoscenze sui meccanismi molecolari e delle dinamiche evolutive che governano le transizioni del ciclo di vita del fitoplancton in risposta a fattori ambientali
Descrizione sintetica in inglese By combining field and laboratory studies, and by exploiting cutting-edge -omics technologies, especially single cell methods, this project will allow significant advances in our knowledge of the molecular mechanisms and evolutionary dynamics that govern phytoplankton life cycle transitions in response to environmental factors.
Descrizione del bando in italiano Gli organismi viventi dispongono di una gamma di ritmi biologici, tra cui cicli circadiani e stagionali, che sincronizzano i processi fisiologici con i cambiamenti ambientali. Questi ritmi, guidati sia dagli orologi biologici interni che da fattori esterni come la luce, la temperatura e la disponibilità di nutrienti, sono essenziali per la risposta e l’adattamento ai cambiamenti ambientali. Nel fitoplancton, le transizioni del ciclo vitale, come il passaggio dalla crescita vegetativa alla dormienza o alle fasi riproduttive, sono strettamente legate a questi ritmi. Tuttavia, la regolazione epigenetica e trascrizionale di queste transizioni rimane poco compresa, in particolare per quanto riguarda i cicli stagionali e le variazioni giorno/notte. Nel fitoplancton, le diatomee, per la vastità di conoscenze e risorse genomiche e genetiche disponibili, rappresentano modelli unici per studiare l’interazione tra ritmi circadiani, cambiamenti stagionali e riprogrammazione trascrizionale. Combinando studi sul campo e in laboratorio, e sfruttando tecnologie all'avanguardia basate sulle -omiche, specialmente su metodi single cell, questo progetto permetterà avanzamenti di rilievo nelle conoscenze sui meccanismi molecolari e delle dinamiche evolutive che governano le transizioni del ciclo di vita del fitoplancton in risposta a fattori ambientali.
Numero posti 1
G.S.D. 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
S.S.D BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
G.S.D. 05/BIOS-14 - GENETICA
S.S.D BIOS-14/A - Genetica
Destinatari del bando (of target group) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc)
Data del bando 18/04/2025

 

FP7 / PEOPLE / Marie Curie Actions
Research Framework Programme / Marie Curie Actions No

 

Dettagli dell'impiego
Tipo di contratto To be defined
Tempo Full-time
Ore settimanali 36
Organizzazione/Ente STAZIONE ZOOLOGICA ANTON DOHRN
Paese (dove si svolgerà l'attività) ITALY
Città NAPOLI
Codice postale 80121

 

Contatto presso l'Organizzazione/Ente
Organizzazione/Ente STAZIONE ZOOLOGICA ANTON DOHRN
Tipo Other
Paese ITALY
Città NAPOLI
Codice postale 80121
Indirizzo VILLA COMUNALE
E-mail ina.arnone@szn.it

 

Dettagli per la candidatura
Data di scadenza del bando 28/04/2025 - alle ore 23:59
Come candidarsi ufficio.protocollo@cert.szn.it; stazione.zoologica@szn.it

 

Titoli di studio richiesti