Bandi per ricercatori a tempo determinato

Stazione Zoologica "Anton Dohrn" di Napoli

Bando per ricercatore a tempo determinato
Descrizione posizione
Titolo del progetto di ricerca in italiano “Comportamento alimentare ed acustico della balenottera comune (Balaenoptera physalus) nel Mediterraneo centrale: approccio integrato tra monitoraggio acustico passivo e bio-logging”
Titolo del progetto di ricerca in inglese Feeding and acoustic behaviour of the fin whale (Balaenoptera physalus) in the central Mediterranean: an integrated approach between passive acoustic monitoring and bio-logging
Descrizione sintetica in italiano Attività di ricerca sulla bioacustica e sull’ecologia spaziale della specie, per contribuire allo sviluppo di metodologie innovative per lo studio dei movimenti e della comunicazione. Il lavoro prevede l’integrazione di dati acquisiti tramite monitoraggio acustico passivo (PAM) e dispositivi di bio-logging, con particolare attenzione agli effetti del rumore antropico e delle condizioni ambientali.
Le principali responsabilità scientifiche saranno: Analizzare i canti a bassa frequenza (20 Hz) e l’impatto del rumore antropogenico sulla comunicazione, utilizzando dati sia da registratori acustici autonomi che da dispositivi di bio-logging; Identificare aree chiave per la conservazione della specie, contribuendo alla mappatura degli hotspot nel Mediterraneo centrale;Il ruolo richiede un approccio interdisciplinare e capacità di affrontare sfide metodologiche complesse, al fine di migliorare la comprensione dell’ecologia e della conservazione della balenottera comune.
Descrizione sintetica in inglese Research activities on bioacoustics and spatial ecology of the species, to contribute to the development of innovative methodologies for the study of movements and communication. The work involves the integration of data acquired through passive acoustic monitoring (PAM) and bio-logging devices, with particular attention to the effects of anthropogenic noise and environmental conditions.
The main scientific responsibilities will be: Analyzing low-frequency songs (20 Hz) and the impact of anthropogenic noise on communication, using data from both autonomous acoustic recorders and bio-logging devices; Identifying key areas for the conservation of the species, contributing to the mapping of hotspots in the central Mediterranean; The role requires an interdisciplinary approach and the ability to tackle complex methodological challenges, in order to improve the understanding of the ecology and conservation of the fin whale
Descrizione del bando in italiano La popolazione di balenottera comune (Balaenoptera physalus) nel Mar Mediterraneo è protetta e classificata come “Endangered” dall’IUCN. Sebbene siano stati confermati movimenti stagionali in aree ad alta produttività, le conoscenze sul comportamento acustico e sulle rotte migratorie rimangono limitate, in particolare nel Mediterraneo centrale.
La persona selezionata sarà coinvolta in attività di ricerca all’interno del progetto PRIN 2022 PNRR KNOWhale, sulla bioacustica e sull’ecologia spaziale della specie, contribuendo allo sviluppo di metodologie innovative per lo studio dei movimenti e della comunicazione. Il lavoro prevede l’integrazione di dati acquisiti tramite monitoraggio acustico passivo (PAM) e dispositivi di bio-logging (permesso rilasciato a SZN in data 03/07/2024 dal Ministero MASE - PNM_03-1140_2024-0043), con particolare attenzione agli effetti del rumore antropico e delle condizioni ambientali.
Le principali responsabilità scientifiche saranno:
 Analizzare i canti a bassa frequenza (20 Hz) e l’impatto del rumore antropogenico sulla comunicazione, utilizzando dati sia da registratori acustici autonomi che da dispositivi di bio-logging.
 Identificare aree chiave per la conservazione della specie, contribuendo alla mappatura degli hotspot nel Mediterraneo centrale.
 Il ruolo richiede un approccio interdisciplinare e capacità di affrontare sfide metodologiche complesse, al fine di migliorare la comprensione dell’ecologia e della conservazione della balenottera comune
Numero posti 1
G.S.D. 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
S.S.D BIOS-05/A - Ecologia
G.S.D. 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
S.S.D PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Destinatari del bando (of target group) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc)
Data del bando 18/04/2025

 

FP7 / PEOPLE / Marie Curie Actions
Research Framework Programme / Marie Curie Actions No

 

Dettagli dell'impiego
Tipo di contratto To be defined
Tempo Full-time
Ore settimanali 36
Organizzazione/Ente STAZIONE ZOOLOGICA ANTON DOHRN
Paese (dove si svolgerà l'attività) ITALY
Città NAPOLI
Codice postale 80121
Indirizzo VILLA COMUNALE

 

Contatto presso l'Organizzazione/Ente
Organizzazione/Ente STAZIONE ZOOLOGICA ANTON DOHRN
Tipo Other
Paese ITALY
Città NAPOLI
Codice postale 80121
Indirizzo VILLA COMUNALE
E-mail francesco.caruso@szn.it
Sito web https://www.szn.it/

 

Dettagli per la candidatura
Data di scadenza del bando 28/04/2025 - alle ore 23:59
Come candidarsi ufficio.protocollo@cert.szn.it; stazione.zoologica@szn.it

 

Titoli di studio richiesti