Bandi per ricercatori a tempo determinato

Univ. BRESCIA

Bando per ricercatore a tempo determinato
Descrizione posizione
Titolo del progetto di ricerca in italiano n. 1 posto di RICERCATORE a tempo determinato in tenure track (RTT), art. 24, L. 240/2010 presso il DSCS gsd 06/MEDS-09 “Malattie del Sangue, Oncologia e Reumatologia” ssd MEDS-09/C "Reumatologia"
Titolo del progetto di ricerca in inglese n. 1 RESEARCHER according to art. 24, L. 240/2010 arf 06/MEDS-09 "Blood Diseases, Oncology and Rheumatology" ad: MEDS-09/C "Rheumatology"
Descrizione sintetica in italiano Procedura selettiva, ai sensi dell’art. 24 della Legge 240/2010, per la chiamata di n. 1 ricercatore a tempo determinato in tenure track per il gruppo scientifico disciplinare 06/MEDS-09 “Malattie del Sangue, Oncologia e Reumatologia”, settore scientifico-disciplinare MEDS-09/C "Reumatologia" presso il Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali. Numero massimo di pubblicazioni da presentare a scelta del candidato: 12 (dodici).
Descrizione sintetica in inglese Selective procedure for the calling of a RTT Tenure track researcher, according to art. 24, of the Law nr. 240/2010, for arf 06/MEDS-09 "Blood Diseases, Oncology and Rheumatology" Academic Discipline MEDS-09/C "Rheumatology" at Department of Clinical and Experimental Sciences. Maximum number of scientific papers to be submitted: 12 (twelve).
Descrizione del bando in italiano Titolo del progetto di ricerca: Potenziali biomarcatori, parametri clinici e immunologici e patient-reported outcomes in una coorte multicentrica di pazienti affetti da lupus eritematoso sistemico in trattamento immunosoppressivo con farmaci di prima e seconda generazione.
Descrizione del programma di ricerca: Il Lupus eritematoso sistemico (LES) è una malattia autoimmune sistemica cronica, potenzialmente fatale, che interessa più frequentemente soggetti di sesso femminile. Il LES è causato da una reazione autoimmune in cui l’immunità innata e adattativa sviluppano una risposta inappropriata rivolta contro antigeni cellulari e nucleari. La diagnosi precoce e il riconoscimento di eventuali recidive di malattia sono fondamentali per evitare lo sviluppo e l’accumularsi di danno cronico irreversibile. In tale contesto è cruciale l’uso di strumenti come i Patient-Reported Outcomes (PROs) che consentono di valutare l’impatto di tale patologia sugli aspetti fisici, funzionali, sociali ed emotivi dei pazienti. Inoltre, negli ultimi anni sono state approvate nuove terapie immunosoppressive target- specifiche. A tale proposito, un bisogno insoddisfatto risulta essere l’identificazione di biomarkers circolanti (autoanticorpi e sottopopolazioni linfocitarie) predittivi di efficacia delle terapie proposte. Lo scopo di questo progetto è contribuire a validare i PROs e individuare biomarkers predittivi in una coorte multicentrica di pazienti con LES.
L’attività didattica che il Ricercatore sarà chiamato a svolgere, nell’ambito della programmazione didattica dipartimentale, comprenderà l’assistenza agli esami, il tutoraggio di laureandi e specializzandi e gli incarichi di insegnamento assegnati quali compiti istituzionali ed aggiuntivi. Svolgerà inoltre attività di servizio agli studenti dei Corsi di Laurea che vedono impiegato il SSD MEDS-09/C Reumatologia.
Descrizione del bando in inglese Project title: Potential biomarkers, clinical and immunological parameters and patient-reported outcomes in a multicentre cohort of patients with systemic lupus erythematosus undergoing immunosuppressive treatment with first and second generation drugs.
Research program: Systemic lupus erythematosus (SLE) is a potentially lethal, chronic, multisystem autoimmune disorder that typically affects women. Defects can occur at different levels of the immune cascade resulting in a heterogeneous clinical presentation. SLE is caused by an autoimmune reaction in which the innate and adaptive immune systems exert an inappropriate immune response towards nucleic acid-containing cellular particles. The early diagnosis and the ability to detect flares is the effective strategy to avoid organs damage. Specific tools such as patient- reported outcomes (PROs), which let the clinicians know the physical, functional, social and emotional aspects of the disease, are fundamental for this purpose. Furthermore, in the last years, new targeted therapies have been approved or are under investigation. Currently, the unmet need in this field is the identification of circulating biomarkers (eg. autoantibodies and immune cell subpopulations) which could have a potential value in the prediction of response to drugs. The aim of this project is to give a contribution in the validation of PROs and biomarkers in a multicentric cohort of SLE patients.
The teaching activity that the Researcher will be called to carry out, within the departmental teaching program, will include assistance with exams, tutoring of undergraduates and postgraduates and teaching assignments assigned as institutional and additional tasks. He/she will also carry out service activities for students of the Degree Courses that employ the SSD MEDS-09/C Rheumatology.
Numero posti 1
G.S.D. 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA
S.S.D MEDS-09/C - Reumatologia
Destinatari del bando (of target group) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc)
Data del bando 24/06/2025

 

FP7 / PEOPLE / Marie Curie Actions
Research Framework Programme / Marie Curie Actions No

 

Dettagli dell'impiego
Tipo di contratto Temporary
Tempo Full-time
Ore settimanali other
Organizzazione/Ente Università degli Studi di Brescia
Paese (dove si svolgerà l'attività) ITALY
Stato/Provincia Brescia
Città Brescia

 

Contatto presso l'Organizzazione/Ente
Organizzazione/Ente Università degli Studi di Brescia
Tipo Academic
Paese ITALY
Città Brescia
E-mail reclutamento-docenti@unibs.it
Sito web https://www.unibs.it

 

Dettagli per la candidatura
Data di scadenza del bando 24/07/2025 - alle ore 14:00
Come candidarsi https://www.unibs.it/it/ateneo/amministrazione/concorsi/procedure-di-reclutamento-del-personale-ricercatore-tempo-determinato-tipo-e-tipo-b

 

Titoli di studio richiesti
Laurea PhD or equivalent
Ambito della laurea Medical sciences

 

Lingue richieste
Lingua ITALIAN
Livello di conoscenza della lingua Mother Tongue
Lingua ENGLISH
Livello di conoscenza della lingua Good