Bando per ricercatore a tempo determinato
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Rif. 3856 - Apprendimento automatico e controllo ottimale per le tecnologie quantistiche |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Rif. 3856 - Machine learning and optimal control for quantum technologies |
Descrizione sintetica in italiano |
L’idea chiave di questo progetto di ricerca è quella di rendere possibili le tecnologie quantistiche, ad esempio le simulazioni quantistiche in diverse piattaforme fisiche utilizzando metodi di controllo sviluppati su misura per esse. A tal fine, metodi numerici per l’evoluzione temporale debbono essere combinati con strumenti come il controllo ottimale quantistico e l’apprendimento automatico per poter generare una dinamica che corrisponda ad un’evoluzione prefissata oppure creare uno stato quantistico a molti corpi. Si dovranno sviluppare nuovi metodi di controllo e strumenti numerici. La ricerca sarà di tipo teorico, con una forte attenzione alla numerica e alla collaborazione con colleghi sperimentali. La posizione prevede anche il coordinamento e la (co)supervisione delle attività di ricerca su questo tema all’interno del dipartimento di fisica e astronomia che sono condotte in collaborazione con il Forschungszentrum Jülich, [...] |
Descrizione sintetica in inglese |
The corner stone of the research project is to enable quantum technologies, e.g., quantum simulations on physical systems via tailored control methods. To this end, numerical tools for time-evolution have to be combined with control tools like quantum optimal control, machine learning and Hamiltonian engineering to generate a time evolution corresponding to a target evolution or to generate a desired quantum many-body state. Along this direction new control methods should be developed and different platforms can be studied such as neutral-atom quantum simulators and nuclear spins in solid state. The research will be theoretic with a strong focus on numerics and collaboration with experimentalists. The position includes also the coordination and (co)supervision of research activities on this topic within the department of physics and astronomy that are conducted in collaboration with Forschungszentrum Jülich, as well as contributing to funding acquisition |
Numero posti | 1 |
Campo principale della ricerca | Physics |
Sottocampo della ricerca | Quantum mechanics |
G.S.D. | 02/PHYS-04 - FISICA TEORICA DELLA MATERIA, MODELLI, METODI MATEMATICI E APPLICAZIONI |
S.S.D | PHYS-04/A - Fisica teorica della materia, modelli, metodi matematici e applicazioni |
Destinatari del bando (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
Data del bando | 24/06/2025 |
Research Framework Programme / Marie Curie Actions | No |
---|
Tipo di contratto | Temporary |
---|---|
Tempo | Other |
Organizzazione/Ente | Alma Mater Studiorum - Universita' di Bologna |
Paese (dove si svolgerà l'attività) | ITALY |
Città | Bologna |
Organizzazione/Ente | Alma Mater Studiorum - Universita' di Bologna |
---|---|
Tipo | Academic |
Facoltà/Dipartimento/Laboratorio di ricerca | DIFA - DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA |
Paese | ITALY |
Stato/Provincia | BO |
Città | Bologna |
apos.ricercatoritempodeterminato@unibo.it |
Data di scadenza del bando | 25/07/2025 - alle ore 12:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unibo/rtda2025-difa-phys-04-a/ |
Laurea | PhD or equivalent |
---|---|
Ambito della laurea | Other |
Campo principale della ricerca | Physics |
---|---|
Sottocampo della ricerca | |
Anni di esperienza richiesti | 3 |
Lingua | ENGLISH |
---|---|
Livello di conoscenza della lingua | Good |