Bando per ricercatore a tempo determinato
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Definizione e calcolo di scenari di maremoto dovuti a frane e terremoti per lo studio di hazard, vulnerabilità e rischio |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Definition and calculation of seaquake scenarios due to landslides and earthquakes for the study of hazard, vulnerability and risk |
Descrizione sintetica in italiano | 1 Sviluppo di metodologie numeriche per la generazione e propagazione di maremoti con particolare riferimento a - Simulazione di maremoti prodotti da terremoti e da frane sottomarine mediante un modello multigriglia in grado di trattare risoluzioni spaziali e temporali diverse - Propagazione del maremoto in zona costiera, tenendo conto delle condizioni di frangimento e interazione del maremoto con strutture portuali 2 Calcolo di scenari di maremoto rilevanti per la Sicilia orientale e la Calabria Ionica compatibili con le sorgenti tsunamigeniche note e costruzione di database di scenari per una piattaforma di supporto decisionale 3 Calcolo della vulnerabilità per aree specifiche nell’ambito delle aree di cui al punto 2 4 Calcolo del rischio da maremoto per la zona di Augusta e Siracusa 5 Sviluppo di metodi per la stima dell’influenza delle incertezze epistemiche ed aleatorie nelle metodi di analisi della pericolosità vulnerabilità e rischi da tsunami |
Descrizione sintetica in inglese | 1 Development of numerical methods for the generation and propagation of tsunamis with particular reference to - Simulation of seaquakes produced by earthquakes and submarine landslides using a model multigrid able to deal with different spatial and temporal resolutions - Propagation of the seaquake in coastal area, taking into account the conditions of wave breaking and interaction of the tsunami with port facilities 2 Calculation of seaquake scenarios relevant to the eastern Sicily and Calabria Ionian compatible with the known tsunami sources and database construction of scenarios for a decision support platform 3 Calculation of vulnerability for specific areas within the areas referred to in paragraph 2 4 Calculation of the tsunami risk for the area of Augusta and Siracusa 5 Development of methods for the estimation of the influence of epistemic and aleatory uncertainties in the methods of analysis of hazard, vulnerability and risk from tsunamis |
Numero posti | 1 |
Campo principale della ricerca | Physics |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 04/A4 - GEOFISICA |
S.S.D | GEO/10 - GEOFISICA DELLA TERRA SOLIDA |
Destinatari del bando (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
Data del bando | 22/09/2014 |
Research Framework Programme / Marie Curie Actions | No |
---|
Tipo di contratto | Temporary |
---|---|
Tempo | Other |
Organizzazione/Ente | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA |
Paese (dove si svolgerà l'attività) | ITALY |
Città | BOLOGNA |
Organizzazione/Ente | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA |
---|---|
Tipo | Academic |
Paese | ITALY |
Città | BOLOGNA |
apos.ricercatoritempodeterminato@unibo.it | |
Sito web | http://www.unibo.it/it/ateneo/concorsi-e-selezioni/bandi-ricercatore-a-tempo-determinato/2014/rif-3138-dipartimento-di-fisica-e-astronomia-difa-ssd-geo-10 |
Data di scadenza del bando | 23/10/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |
Laurea | PhD or equivalent |
---|---|
Ambito della laurea | Physics |
Campo principale della ricerca | Physics |
---|---|
Sottocampo della ricerca | Other |
Anni di esperienza richiesti | 3 |
Lingua | ENGLISH |
---|---|
Livello di conoscenza della lingua | Good |