Bando per ricercatore a tempo determinato
Titolo del progetto di ricerca in italiano | NEW APULIA |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | NEW APULIA |
Descrizione sintetica in italiano |
New Apulia è un lavoro che, dopo una mappatura iniziale sui comparti che esprimono dei vantaggi competitivi, intende definire i percorsi virtuosi per la crescita del sistema Puglia dall'ottica della singola azienda, ampliandola e considerando come driver fondamentali non solo il rapporto tra le imprese, nell'ottica dei cluster, ma anche le relazioni tra imprese, ricerca e governo del territorio. New Apulia ricerca i passaggi indispensabili ed innovativi che, suddivisi per i vari comparti, dovrebbero condurre ad un risultato ottimale creando, ove possibile, anche importanti sinergie ed economie di scala intersettoriali. |
Descrizione sintetica in inglese | New Apulia is a research project that, after a first mapping of the divisions which have competitive benefits, wants to define the virtuous courses in order to let Apulia region grow from the little company point of view enlarging it, as cluster, and considering as basic drivers not only the relations among the enterprises, but even the relations among enterprises, research and territorial government. New Apulia will research the necessary and innovative courses that, divided among the several divisions, would lead to an optimal result creating, where it is possible, even important synergies and inter-sectorial economies of scales. |
Descrizione del bando in italiano |
"La Puglia recentemente ha assistito ad un crescente interesse su più settori, anche se le potenzialità presenti non sempre si sono sviluppate in toto. Si nota spesso, tra le cause, l'assenza di una reale strategia di espansione. New Apulia è un lavoro che, dopo una mappatura iniziale sui comparti che esprimono dei vantaggi competitivi, intende definire i percorsi virtuosi per la crescita del sistema Puglia dall'ottica della singola azienda, ampliandola e considerando come driver fondamentali non solo il rapporto tra le imprese, nell'ottica dei cluster, ma anche le relazioni tra imprese, ricerca e governo del territorio. New Apulia ricerca i passaggi indispensabili ed innovativi che, suddivisi per i vari comparti, dovrebbero condurre ad un risultato ottimale creando, ove possibile, anche importanti sinergie ed economie di scala intersettoriali. Innovazione che, nell'ottica della responsabilità sociale, potrebbe non escludere un ritorno ad antiche pratiche, riscoprendo ad esempio produzioni agricole ormai abbandonate in grado invece di creare sviluppo eco-sostenibile per la filiera del tessile e dell'energia. Un percorso per puntare ai mercati esteri e alla crescita dell'occupazione." |
Descrizione del bando in inglese |
Recently Apulia has seen a growing interest on several fields, even if the present capacities have not always completely developed. Often it is possible to observe, among the causes, the lack of a real expansion strategy. New Apulia is a research project that, after a first mapping of the divisions which have competitive benefits, wants to define the virtuous courses in order to let Apulia region grow from the little company point of view enlarging it, as cluster, and considering as basic drivers not only the relations among the enterprises, but even the relations among enterprises, research and territorial government. New Apulia will research the necessary and innovative courses that, divided among the several divisions, would lead to an optimal result creating, where it is possible, even important synergies and inter-sectorial economies of scales. An innovation that, according with the social responsibility point of view, could not exclude a return to ancient practices, discovering, for example, agricultural productions that are not used anymore and that could on the contrary be able to create eco-sustainable development for the textile and energy fields. An idea to aim to the foreigner markets and to the growth of the employments. |
Numero posti | 1 |
Settore Concorsuale | 13/B2 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE |
S.S.D | SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE |
Destinatari del bando (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
Commenti/sito web per dettagli aggiuntivi sull'impiego (in italiano) |
http://www.lum.it/ita/p/198/ricercatori-a-tempo-determinato.html |
Commenti/sito web per dettagli aggiuntivi sull'impiego (in inglese) |
http://www.lum.it/ita/p/198/ricercatori-a-tempo-determinato.html |
Data del bando | 24/02/2015 |
Research Framework Programme / Marie Curie Actions | No |
---|
Tipo di contratto | Temporary |
---|---|
Tempo | Full-time |
Ore settimanali | 24 |
Organizzazione/Ente | UNIVERSITA' LUM JEAN MONNET |
Paese (dove si svolgerà l'attività) | ITALY |
Stato/Provincia | BARI |
Città | CASAMASSIMA |
Codice postale | 70010 |
Indirizzo | SS 100 KM 18 |
Organizzazione/Ente | UNIVERSITA' LUM JEAN MONNET |
---|---|
Tipo | Academic |
Facoltà/Dipartimento/Laboratorio di ricerca | ECONOMIA |
Paese | ITALY |
Stato/Provincia | BARI |
Città | CASAMASSIMA |
Codice postale | 70010 |
Indirizzo | SS 100 KM 18 |
relazioni.esterne@lum.it | |
Sito web | http://www.lum.it |
Telefono | +39 080 697829 |
Fax | +39 0806977122 |
Data prevedibile per l'assunzione | 02/11/2015 |
---|---|
Data di scadenza del bando | 16/04/2015 - alle ore 00:00 |
Come candidarsi | Other |
Laurea | PhD or equivalent |
---|---|
Ambito della laurea | Economics |
Campo principale della ricerca | Economics |
---|---|
Sottocampo della ricerca | |
Anni di esperienza richiesti | 3 |
Lingua | ITALIAN |
---|---|
Livello di conoscenza della lingua | Excellent |
Lingua | ENGLISH |
Livello di conoscenza della lingua | Excellent |