Bando per ricercatore a tempo determinato
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Imprese Culturali e Creative e approccio “design-intensive” all’innovazione. Ricerca per lo sviluppo di un modello interpretativo a supporto di azioni pilota, strumenti e politiche per l’imprenditorialità nel settore creativo DES7 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Creative and Cultural Industries and design-intensive approach to innovation. Research for the development of an interpretative framework supporting pilot actions, tools and policies for the entrepreneurship in the Creative Sector DES7 |
Descrizione sintetica in italiano | In Europa sta crescendo il numero di PMI che sviluppano innovazione utilizzando la creatività come leva strategica. Un fenomeno riconosciuto dall’UE come uno specifico settore - Industrie Culturali e Creative - con un impatto pari al 4% del PIL. Tale settore richiede azioni e strumenti di ricerca appropriati in grado di favorirne lo sviluppo e la sinergia con altri ambiti economici. Obiettivo della ricerca è analizzare buone pratiche e casi di successo, per definire un modello di lettura e sviluppare un set di metodologie e strumenti di design, in grado di incrementare un approccio sistemico e migliorare la capacità imprenditoriale delle imprese Creative. L’approccio “design-intensive”, caratteristico del settore, è lo specifico oggetto di ricerca, con l’obiettivo che possa essere, una volta modellizzato, valorizzato e potenziato attraverso metodologie e strumenti dedicati e trasferito ai diversi settori economici in modo trasversale. |
Descrizione sintetica in inglese | In Europe there is an increasing number of SMEs develop innovation by using creativity as strategic levers. A phenomenon recognized by the EC as a specific economic sector - Cultural and Creative Industries - with a European impact of 4% on GDP. This sector needs actions and specific research tools able to foster its development and synergy with different economic fields. The research aim is to collect best practice cases in order to set up an interpretative framework and develop a set of methodologies and design tools able to improve a systemic approach and develop the entrepreneurial capacity of Creative industries. The design-intensive approach, which is characteristic of the creative sector, is the specific focus of the research. The aim is to create a model of this approach, foster it with methodologies and dedicated tools and transfer this approach to different economic fields. |
Numero posti | 1 |
Settore Concorsuale | 08/C1 - DESIGN E PROGETTAZIONE TECNOLOGICA DELL'ARCHITETTURA |
S.S.D | ICAR/13 - DISEGNO INDUSTRIALE |
Destinatari del bando (of target group) |
More Experienced researcher or >10 yrs (Senior) |
Data del bando | 30/10/2015 |
Research Framework Programme / Marie Curie Actions | No |
---|
Tipo di contratto | Temporary |
---|---|
Tempo | Full-time |
Ore settimanali | |
Organizzazione/Ente | Politecnico di Milano |
Paese (dove si svolgerà l'attività) | ITALY |
Città | Milano |
Organizzazione/Ente | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipo | Academic |
Paese | ITALY |
Città | Milano |
Indirizzo | Piazza Leonardo da Vinci, 32 |
concorsi@polimi.it | |
Sito web | http://www.polimi.it/it/lavora-con-noi/personaledocente/bandiperiricercatori/concorsiatempodeterminato/ |
Data di scadenza del bando | 19/01/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |
Lingua | ENGLISH |
---|---|
Livello di conoscenza della lingua | Good |