Bando per ricercatore a tempo determinato
Titolo del progetto di ricerca in italiano | 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, Dip. di Medicina Molecolare - DMM sc 06/A3 – Microbiologia e Microbiologia clinica (profilo: ssd MED/07 - Microbiologia e Microbiologia clinica) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | 1 position fixed-term researcher, full-time, Dept. of Molecular Medicine – DMM sector 06/A3 – Microbiology and Clinical Microbiology (profile: SSD MED/07 – Microbiology and Clinical Microbiology) |
Descrizione sintetica in italiano | Procedura selettiva per l’assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, della durata di anni 3, non rinnovabile, con regime di impegno a tempo pieno, ai sensi dell’art. 24 comma 3 lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 |
Descrizione sintetica in inglese | Public competition for the recruitment of 1 fixed term researcher position, with a three-year, full-time non-renewable contract, as by the art. 24, comma 3, letter b) of the Law 30 December 2010, n. 240 |
Descrizione del bando in italiano | Attività di ricerca previste e relative modalità di esercizio il ricercatore dovrà svolgere attività scientifica nel campo della Microbiologia e della Microbiologia Clinica con particolare riferimento alla dissezione dei meccanismi molecolari alla base dell’insorgenza e diffusione delle malattie infettive. Sarà particolarmente apprezzata un’esperienza di indagine scientifica condotta con tecnologie avanzate omiche e computazionali e il possesso di un curriculum che comprovi esperienza nello studio della patogenesi e della epidemiologia molecolare delle malattie infettive.Attività di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti e relative modalità di esercizio il ricercatore dovrà svolgere attività didattica, didattica integrativa e di servizio agli studenti, nella misura di 350 ore annue; in insegnamenti, o moduli di insegnamento, anche in lingua inglese, con ssd MED/07 - Microbiologia e Microbiologia clinica, nei corsi di Laurea magistrale a ciclo unico, nel corso di Laurea in Medical Biotechnologies, negli altri corsi di cui il Dipartimento di Medicina molecolare è di riferimento e nell’ambito dei dottorati di ricerca e nelle scuole di specializzazione dell’area medica che prevedano conoscenze/competenze coerenti con il profilo microbiologico e infettivologico. L’attività didattica frontale sarà assegnata annualmente dal Dipartimento per un numero di ore annue non superiore a 80. Specifiche funzioni che il ricercatore è chiamato a svolgere fatta salva l’attività didattica assegnata dal Dipartimento, il ricercatore dovrà svolgere le attività sopra indicate. Lingua straniera la cui adeguata conoscenza sarà oggetto di accertamento mediante prova orale Inglese. Il candidato potrà chiedere di svolgere la discussione dei titoli e della produzione scientifica in lingua inglese. Per i candidati stranieri è richiesta la conoscenza della lingua italiana. Numero massimo di pubblicazioni 20 (venti) ivi compresa la tesi di dottorato se presentata |
Descrizione del bando in inglese | Planned research activities and related operating mode The researcher shall carry out scientific activity in the field of Microbiology and Clinical Microbiology, with particular interest in the dissection of the molecular mechanisms underlying the onset and spread of infectious diseases. Experience with advanced omics technologies and computational methods will be particularly appreciated, together with a curriculum that proves experience in the study of the pathogenesis and molecular epidemiology of infectious diseases. Teaching activities, support to students and related operating modes The researcher shall conduct teaching activities, supplementary teaching and students’ tutoring, to the extent of 350 hours per year. These activities could be carried out also in English, within the sector MED/07 - Microbiology and Clinical Microbiology, for the Medical Biotechnologies Master's degree and in the other programs under the Department of Molecular Medicine, as well as in Ph.Ds and Medical Specialization Schools related to Microbiology and Infectivology. Didactic activities will be annually assigned by the Department for an annual number of hours not exceeding 80. Researcher’s specific tasks In addition to the teaching activity assigned by the Department, the researcher shall carry out the activities previously described. Foreign language that will be evaluated in the oral examination English. The candidate will be allowed to carry out the oral examination in English. Knowledge of Italian language will be required to foreign candidates Maximum number of publications 20 (twenty) including the PhD thesis, if present |
Numero posti | 1 |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06/A3 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA |
S.S.D | MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA |
Destinatari del bando (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
Data del bando | 14/07/2016 |
Research Framework Programme / Marie Curie Actions | No |
---|
Tipo di contratto | Temporary |
---|---|
Tempo | Full-time |
Ore settimanali | 350 ore annue |
Organizzazione/Ente | Università degli Studi di Padova - Dipartimento DMM |
Paese (dove si svolgerà l'attività) | ITALY |
Stato/Provincia | Italia |
Città | Padova |
Organizzazione/Ente | Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipo | Academic |
Paese | ITALY |
Stato/Provincia | Padova |
Città | Padova |
Codice postale | 35123 |
Indirizzo | Riviera Tito Livio 6 |
concorsi.carriere@unipd.it | |
Sito web | http://www.unipd.it/procedure-concorsuali-ricercatori-tipo-b |
Telefono | 049827.3798-3170-3162-3178-3176-3172-3173 |
Fax | 049-8273179 |
Data di scadenza del bando | 25/08/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |
Lingua | ENGLISH |
---|---|
Livello di conoscenza della lingua | Basic |
Requisiti specifici in italiano | Sono ammessi a partecipare alla selezione i candidati italiani o stranieri in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti: titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o all’estero. Fermi restando i requisiti sopra indicati, i candidati devono inoltre aver usufruito: di contratti stipulati ai sensi dell’art. 24, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, comma a), per almeno tre anni; ovvero, per almeno tre anni anche non consecutivi di: assegni di ricerca ai sensi dell’art. 51, comma 6, della Legge 27 dicembre 1997, n. 449 e successive modificazioni; assegni di ricerca di cui all’art. 22 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 resi equipollenti a quelli erogati ai sensi della previgente disciplina dalla Legge 25 febbraio 2016, n. 21; borse post-dottorato ai sensi dell’art. 4 della Legge 30 novembre 1989, n. 398; ovvero di analoghi contratti, assegni o borse in atenei stranieri; ovvero, per almeno tre anni, dei contratti stipulati ai sensi dell’art. 1, comma 14, della Legge 4 novembre 2005, n. 230. Ulteriori requisiti un curriculum scientifico professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca ai sensi dell’art. 29, comma 13 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, che comprovi esperienza nello studio della patogenesi e della epidemiologia molecolare delle malattie infettive |
---|---|
Requisiti specifici in inglese | Italian or foreign applicants with the following requirement will be eligible for the selection: PhD title or equivalent qualification obtained in Italy or abroad. And, in addition to the above requirements: - contracts, according to art. 24 of Law 240/2010, line a) for three years at the least, - or, for at least 3 even non-consecutive years: a) research fellowships according to art. 51, line 6, of Law 449/1997, and its modifications; b) research fellowships, as defined by article 22 of Italian Law n. 240, 30 december 2010, which are considered equivalent to those awarded according to Law n. 21, 25 february 2016; c) postdoctoral research fellowships according to art. 4 of Law 398/1989; d) or comparable contracts, research fellowships or grants in Universities abroad; - or, for three years at least, contracts according to art. 1, line 14, of Law 230/2005. Additional requirements A professional scientific curriculum appropriate to conduct research activities in accordance with article 29, comma 13 of “Law December 30th, 2010”, n. 240, proving experience in the study of the pathogenesis and molecular epidemiology of infectious diseases |