Bando per ricercatore a tempo determinato
Titolo del progetto di ricerca in italiano | INCOMMON: In lode della comunità: creatività condivisa nell’arte e nella politica in Italia (1959-1979) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | INCOMMON: In Praise of Community: shared creativity in arts and politics in Italy (1959-1979) |
Descrizione sintetica in italiano |
INCOMMON mira ad analizzare il campo delle arti performative come prodotto delle pratiche comunitarie teorizzate e sperimentate negli anni Sessanta e Settanta. In particolare, esso studierà la storia del “laboratorio Italia” come contesto in cui la controcultura artistica espressa dalle arti performative sorse in un milieu caratterizzato da una profonda relazione tra filosofia, politiche e pratiche rivoluzionarie. Il progetto metterà in relazione storiografia, filosofia e discipline artistiche con campi come la sociologia e in particolare la Social Network Theory allo scopo di evidenziare il funzionamento delle pratiche relazionali entro le comunità artistiche e le caratteristiche peculiari dei processi di creazione condivisa. INCOMMON produrrà un approccio complesso orientato verso la raccolta, il restauro, la digitalizzazione e la disseminazione della documentazione diretta e indiretta della produzione performativa italiana relativa alla controcultura del periodo. |
Descrizione sintetica in inglese |
INCOMMON will analyse the field of performing arts as resulting from the practice of commonality both theorized and experienced over the 1960s and the 1970s. In particular, the project is aimed to study the history of the ‘laboratory Italy’ as the place where artistic counterculture expressed by performing arts arose in a milieu characterized by a profound relation between philosophy, politics, and revolutionary practices. The project will connect historical, philosophical and artistic debates to those in other sciences, sociology and in particular Social Network Theory, in order to reveal significant structures of meanings in the artistic community and to reveal the peculiar characteristics of shared creative processes. INCOMMON will produce a comprehensive approach, oriented toward collection, digitization, restoration and dissemination of direct documentation and related materials of the Italian performing arts production of the counterculture. |
Numero posti | 2 |
Campo principale della ricerca | Arts |
Sottocampo della ricerca | Performing arts |
Settore Concorsuale | 10/C1 - TEATRO, MUSICA, CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA AUDIOVISIVI |
S.S.D | L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO |
Destinatari del bando (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
Data del bando | 05/08/2016 |
Research Framework Programme / Marie Curie Actions | No |
---|
Tipo di contratto | Temporary |
---|---|
Tempo | Other |
Organizzazione/Ente | UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA |
Paese (dove si svolgerà l'attività) | ITALY |
Stato/Provincia | ITALY/VENEZIA |
Città | VENEZIA |
Codice postale | 30135 |
Indirizzo | S. CROCE 191 |
Organizzazione/Ente | UNIVERSORTA' IUAV DI VENEZIA |
---|---|
Tipo | Academic |
Facoltà/Dipartimento/Laboratorio di ricerca | DIPARTIMENTO DI CULTURE DEL PROGETTO |
Paese | ITALY |
Stato/Provincia | VENEZIA |
Città | ITALY/VENEZIA |
Codice postale | 30135 |
Indirizzo | S. CROCE 191 |
personale.docente@iuav.it | |
Sito web | http://www.iuav.it/Lavora-con/CONCORSI1/personale-/index.htm |
Telefono | 041/2571850 |
Telefono | 041/2571713 |
Telefono | 041/2571786 |
Data di scadenza del bando | 05/09/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |
Lingua | ENGLISH |
---|---|
Livello di conoscenza della lingua | Good |