Bando per ricercatore a tempo determinato
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L’attività del ricercatore rientra nel SSD ING-IND/15, settore concorsuale 09/A3 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The researcher will be expected to perform the activities in SSD ING-IND/15, settore concorsuale 09/A3 |
Descrizione sintetica in italiano | Il ricercatore dovrà sviluppare metodi e strategie innovativi per la progettazione e la produzione di manufatti industriali attraverso l’integrazione di strumenti CAx (Computer-Aided Technologies) e tecnologie digitali, con particolare riferimento all’applicazione di metodi grafici e CAD-based, soprattutto per il settore automotive. Inoltre, il ricercatore dovrà perseguire l’innovazione di prodotto/processo attraverso l’integrazione di aspetti funzionali, geometrici ed estetici di prodotto con aspetti produttivi e di assemblaggio (Design synthesis), fin dalle prime fasi di sviluppo progettuale (Early design). Dovrà, inoltre, sviluppare e applicare metodi e tecniche di ottimizzazione delle prestazioni funzionali e di validazione dei manufatti industriali, basate su prototipazione virtuale e gestione di catene di tolleranze complesse, anche mediante tecniche avanzate di calcolo e strumenti CAT (Computer Aided Tolerance). |
Descrizione sintetica in inglese | The researcher’s activities will be focused on the development of innovative methods and strategies for the design and manufacturing of industrial products through the integration of CAx (Computer-Aided Technologies) and digital technologies, with particular reference to the application of graphic and CAD-based methods, especially for the automotive sector. In addition, the researcher shall pursue the product/process innovation through the integration of functional, geometric and aesthetic aspects with manufacturing and assembly (Design synthesis), from the earliest stages of project development (Early design). It will also develop and apply methods and optimization techniques of functional performance and validation of industrial products based on virtual prototyping and management of complex tolerance stacks,also through advanced techniques of calculation and CAT (Computer Aided Tolerance) instruments. |
Descrizione del bando in italiano |
Il ricercatore dovrà sviluppare metodi e strategie innovativi per la progettazione e la produzione di manufatti industriali attraverso l’integrazione di strumenti CAx (Computer-Aided Technologies) e tecnologie digitali, con particolare riferimento all’applicazione di metodi grafici e CAD-based, soprattutto per il settore automotive. Inoltre, il ricercatore dovrà perseguire l’innovazione di prodotto/processo attraverso l’integrazione di aspetti funzionali, geometrici ed estetici di prodotto con aspetti produttivi e di assemblaggio (Design synthesis), fin dalle prime fasi di sviluppo progettuale (Early design). Dovrà, inoltre, sviluppare e applicare metodi e tecniche di ottimizzazione delle prestazioni funzionali e di validazione dei manufatti industriali, basate su prototipazione virtuale e gestione di catene di tolleranze complesse, anche mediante tecniche avanzate di calcolo e strumenti CAT (Computer Aided Tolerance). Dovrà, infine, procedere allo sviluppo di metodi e tecniche per la caratterizzazione geometrica di superfici, Reverse Modelling e controlli metrologici di precisione in ambito industriale (e.g. automotive, meccanica, biomedicale, etc.), applicati anche allo stile dei prodotti industriali e ai beni culturali. Il ricercatore svolgerà la propria attività di didattica, didattica integrativa e di servizio agli studenti nell’ambito degli insegnamenti del settore ING-IND/15 - DISEGNO E METODI DELL’INGEGNERIA INDUSTRIALE nei corsi di laurea triennale e magistrale attivati presso il Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari", dell’Università di Modena e Reggio Emilia. |
Descrizione del bando in inglese |
The researcher’s activities will be focused on the development of innovative methods and strategies for the design and manufacturing of industrial products through the integration of CAx (Computer-Aided Technologies) and digital technologies, with particular reference to the application of graphic and CAD-based methods, especially for the automotive sector. In addition, the researcher shall pursue the product/process innovation through the integration of functional, geometric and aesthetic aspects with manufacturing and assembly (Design synthesis), from the earliest stages of project development (Early design). It will also develop and apply methods and optimization techniques of functional performance and validation of industrial products based on virtual prototyping and management of complex tolerance stacks,also through advanced techniques of calculation and CAT (Computer Aided Tolerance) instruments. Moreover, the researcher will proceed with the development of methods and techniques for the geometrical characterization of surfaces, Reverse Modelling and metrological control precision in industrial environments (e.g. automotive, mechanical, biomedical, etc.), applied also to the aesthetics of industrial products and to heritage assets. The researcher will carry out his/her educational activities, integrated teaching and service to students as part of the teachings set by SSD ING-IND/15 DISEGNO E METODI DELL’INGEGNERIA INDUSTRIALE, in undergraduate and master's degree courses at the Department of Engineering “Enzo Ferrari”. |
Numero posti | 1 |
Settore Concorsuale | 09/A3 - PROGETTAZIONE INDUSTRIALE, COSTRUZIONI MECCANICHE E METALLURGIA |
S.S.D | ING-IND/15 - DISEGNO E METODI DELL'INGEGNERIA INDUSTRIALE |
Destinatari del bando (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
Data del bando | 06/02/2017 |
Research Framework Programme / Marie Curie Actions | No |
---|
Tipo di contratto | Temporary |
---|---|
Tempo | Other |
Organizzazione/Ente | Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia |
Paese (dove si svolgerà l'attività) | ITALY |
Stato/Provincia | Modena |
Città | Modena |
Codice postale | 41121 |
Indirizzo | Via Università, n. 4 |
Organizzazione/Ente | Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia |
---|---|
Tipo | Academic |
Facoltà/Dipartimento/Laboratorio di ricerca | Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” |
Paese | ITALY |
Stato/Provincia | Modena |
Città | Modena |
Codice postale | 41125 |
Indirizzo | via Pietro Vivarelli, 10 |
ufficio.concorsidocenti@unimore.it | |
Sito web | http://www.unimore.it/bandi/RicTD.html |
Telefono | 059/2056503-6504 |
Fax | 059/2056507 |
Data di scadenza del bando | 28/02/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |