Bando per ricercatore a tempo determinato
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio dei residui di farmaci negli alimenti freschi e trasformati e tutela della salute pubblica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Evaluation of residues of antimicrobial substances in fresh and processed foods, and public health protection |
Descrizione sintetica in italiano | Nei moderni sistemi di allevamento gli animali ricevono antibiotici e sulfamidici per terapia, prevenzione e controllo delle malattie. Tali sostanze vengono illegalmente impiegate come promotori di crescita. Ciò comporta rischi per il consumatore: allergie e dismicrobismi intestinali, alla base del “fenomeno dell’antibiotico resistenza”. Studi sulla resistenza agli antibiotici della flora intestinale umana dimostrano che molti batteri enterici sono multi-resistenti. I metodi microbiologici sono ufficialmente riconosciuti come tecniche di screening per la ricerca di antibiotici mentre i test di conferma sono di tipo chimico: HPLC, LC-MS/MS, notoriamente ritenuti indaginosi e costosi. Il progetto si propone di implementare la ricerca sulle metodiche di tipo chimico utili a rilevare piccole concentrazioni residuali che richiedono tecniche estremamente sensibili da applicare nelle fasi di produzione, distribuzione e commercializzazione degli alimenti, a tutela della salute pubblica |
Descrizione sintetica in inglese | In modern intensive farming the animals receive antibiotics for therapy to treat, to prevent and to control diseases. These substances are used illegally as growth promoters. This may pose a risk to the consumers: allergies and intestinal dysbiosis, which are the basis of antibiotic resistance. Studies on the antibiotic-resistance of human intestinal flora have shown that many enteric bacteria are multi-resistant. The microbiological methods are officially recognized as screening techniques for antibiotic research, while the confirmatory tests are chemical: HPLC, LC-MS / MS, known to be particularly complexe and expensive. The project aims to implement research on chemical-based techniques useful for detecting even very small concentrations of residues. These concentrations require extremely sensitive methods of investigation, useful for all stages of production, distribution and marketing of the aliments to protect public health |
Numero posti | 1 |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Veterinary medicine |
Settore Concorsuale | 07/H2 - PATOLOGIA VETERINARIA E ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE |
S.S.D | VET/04 - ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE |
Destinatari del bando (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
Data del bando | 07/09/2018 |
Research Framework Programme / Marie Curie Actions | No |
---|
Tipo di contratto | Temporary |
---|---|
Tempo | Other |
Organizzazione/Ente | Università degli Studi di Camerino |
Paese (dove si svolgerà l'attività) | ITALY |
Stato/Provincia | Macerata |
Città | Camerino |
Codice postale | 62032 |
Organizzazione/Ente | Università degli Studi di Camerino |
---|---|
Tipo | Academic |
Facoltà/Dipartimento/Laboratorio di ricerca | Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria - sede di Matelica |
Paese | ITALY |
Città | Camerino |
anna.silano@unicam.it | |
Sito web | http://www.unicam.it/bandi |
Data di scadenza del bando | 28/10/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |
Laurea | PhD or equivalent |
---|---|
Ambito della laurea | Medical sciences |
Lingua | ENGLISH |
---|---|
Livello di conoscenza della lingua | Excellent |