Bando per ricercatore a tempo determinato
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Pubblica selezione per il reclutamento di n. 19 ricercatori a tempo determinato, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b), legge 30 dicembre 2010, n. 240-Piano straordinario 2019 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Pubblica selezione per il reclutamento di n. 19 ricercatori a tempo determinato, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b), legge 30 dicembre 2010, n. 240-Piano straordinario 2019 |
Descrizione sintetica in italiano |
l’impegno didattico, didattico-integrativo e di servizio agli studenti del ricercatore a tempo determinato verrà svolto nell’ambito della programmazione del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali secondo il regolamento di ateneo. L’attività didattica frontale sarà assegnata annualmente con un impegno massimo di 120 ore nei corsi di laurea triennali e magistrali. Il ricercatore sarà altresì chiamato a svolgere attività di supervisione di tesi di laurea e laurea magistrale.scientifico: il ricercatore è chiamato a svolgere, promuovere e coordinare attività di ricerca, anche a livello internazionale, relativa agli effetti delle politiche economiche, con particolare riferimento alle analisi settoriali, internazionali e comparate. Da un punto di vista metodologico, il ricercatore dovrà avvalersi di un forte orientamento all’analisi empirica attestato, tra l’altro, da pubblicazioni scientifiche in rilevanti riviste internazionali |
Descrizione sintetica in inglese |
l’impegno didattico, didattico-integrativo e di servizio agli studenti del ricercatore a tempo determinato verrà svolto nell’ambito della programmazione del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali secondo il regolamento di ateneo. L’attività didattica frontale sarà assegnata annualmente con un impegno massimo di 120 ore nei corsi di laurea triennali e magistrali. Il ricercatore sarà altresì chiamato a svolgere attività di supervisione di tesi di laurea e laurea magistrale.scientifico: il ricercatore è chiamato a svolgere, promuovere e coordinare attività di ricerca, anche a livello internazionale, relativa agli effetti delle politiche economiche, con particolare riferimento alle analisi settoriali, internazionali e comparate. Da un punto di vista metodologico, il ricercatore dovrà avvalersi di un forte orientamento all’analisi empirica attestato, tra l’altro, da pubblicazioni scientifiche in rilevanti riviste internazionali |
Numero posti | 1 |
Settore Concorsuale | 13/A2 - POLITICA ECONOMICA |
S.S.D | SECS-P/02 - POLITICA ECONOMICA |
Destinatari del bando (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
Data del bando | 06/06/2019 |
Research Framework Programme / Marie Curie Actions | No |
---|
Tipo di contratto | Temporary |
---|---|
Tempo | Other |
Organizzazione/Ente | Università degli Studi di Trieste |
Paese (dove si svolgerà l'attività) | ITALY |
Città | Trieste |
Organizzazione/Ente | Università degli Studi di Trieste |
---|---|
Tipo | Academic |
Paese | ITALY |
Città | Trieste |
concorsidoc@amm.units.it |
Data di scadenza del bando | 25/07/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |