Bando per ricercatore a tempo determinato
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Caratterizzazione storico-critica e tecnico-costruttiva di edifici storici medievali e moderni del Centro Italia. Metodi di studio e conservazione |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Historical and technical characterization of medieval and modern historical building in the Central Italy. Methods for study and conservation |
Descrizione sintetica in italiano | La peculiarità del contesto individuato come oggetto della ricerca risiede nella cospicua presenza di inestimabili testimonianze del passato. Le testimonianze di questo tipo, per la propria intrinseca vulnerabilità agli eventi sismici, richiedono attenzioni specialistiche. La notevole varietà di tecniche costruttive e di materiali impiegati nel contesto del centro Italia e soprattutto nei territori che sono stati interessati dalla crisi sismica 2016-2017, necessita di un’impostazione metodologica orientata alla descrizione analitica di tale eterogeneità anche attraverso la convergenza di diversi approcci disciplinari cui il tema delle costruzioni murarie può essere riferito. La ricerca dovrà rappresentare l’esito di un processo per affrontare problemi di “qualificazione” e di “quantificazione” dei dati rilevati, al fine di un diretto utilizzo nel progetto di restauro |
Descrizione sintetica in inglese | The particularity of the context identified as object of the research lies mainly in the conspicuous presence of Cultural Heritage. The heritage, due to their intrinsic vulnerability to seismic events, need specialized analyzes. The considerable variety of techniques and materials used in the context of Central Italy and especially in the area affected by the 2016-2017 earthquakes, requires a methodological approach, oriented to the analytical description of the heterogeneity also through the convergence of different disciplinary approaches to which the theme of the historical masonry can be referred. The research must represent the outcome of a process to address problems of “qualification” and “quantification” of the data, in order to be directly used for the restoration project |
Numero posti | 1 |
Settore Concorsuale | 08/E2 - RESTAURO E STORIA DELL'ARCHITETTURA |
S.S.D | ICAR/19 - RESTAURO |
Destinatari del bando (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
Data del bando | 14/10/2020 |
Research Framework Programme / Marie Curie Actions | No |
---|
Tipo di contratto | Temporary |
---|---|
Tempo | Full-time |
Ore settimanali | full - time |
Organizzazione/Ente | Università degli Studi di Camerino |
Paese (dove si svolgerà l'attività) | ITALY |
Città | Camerino |
Organizzazione/Ente | Università degli Studi di Camerino |
---|---|
Tipo | Academic |
Facoltà/Dipartimento/Laboratorio di ricerca | Scuola di Architettura e Design - sede di Ascoli Piceno |
Paese | ITALY |
Città | Camerino |
Codice postale | 62032 |
anna.silano@unicam.it | |
Sito web | http://www.unicam.it |
Data di scadenza del bando | 14/12/2020 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |
Lingua | ENGLISH |
---|---|
Livello di conoscenza della lingua | Good |