Bando per ricercatore a tempo determinato
Titolo del progetto di ricerca in italiano | 09/F2 TELECOMUNICAZIONI – ING-INF/03 TELECOMUNICAZIONI |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | 09/F2 TELECOMMUNICATIONS – ING-INF/03 TELECOMMUNICATIONS |
Descrizione sintetica in italiano |
Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 Sede di servizio: Dipartimento di Ingegneria e Architettura Numero massimo di pubblicazione che il candidato potrà presentare: 12 (dodici) Competenze linguistiche richieste: inglese |
Descrizione sintetica in inglese |
Public selection for the recruitment of 1 Researcher under art. 24, paragraph 3, letter a) of Law 30 December 2010, no. 240. Place of employment: Department of Engineering and Architecture Maximum number of publications that the candidate may submit: 12 (twelve) Required language skills: english |
Descrizione del bando in italiano |
Il contratto avrà come oggetto lo svolgimento di attività di ricerca su temi coerenti con la declaratoria del settore scientifico disciplinare ING-INF/03, Telecomunicazioni, e alle tematiche di interesse del Dipartimento. E’ previsto un parziale coinvolgimento su attività nell’ambito dei seguenti progetti: “Intelligent Secure Trustable Things” (InSecTT), bando H2020-ECSEL-2019-1-IA-two-stage, progetto n. 876038; “Airborne Data COllection on Resilient System Architectures” (ADACORSA), bando H2020-ECSEL-2019-2-RIA, progetto n. 876019; progetto “CP-SEC Cyber –Fisico per la sicurezza in stabilimenti a rischio incidenti rilevanti con integrazione di tecnologie di localizzazione di persone e mezzi e di sistemi di sensori distribuiti”, bando INAIL BRIC 2019. Obiettivi dell’attività scientifica: pubblicazioni su riviste internazionali del settore ad elevato impatto, presentazioni a congressi nazionali e internazionali. Il Ricercatore sarà impegnato nello svolgimento di attività di didattica frontale e integrativa (esercitazioni, seminari, etc.), nell’attività di assistenza agli Studenti, nella partecipazione alle procedure di verifica del profitto e finali nell’ambito delle materie appartenenti al settore scientifico-disciplinare ING-INF/03 Telecomunicazioni. Il Ricercatore sarà impegnato in progetti di ricerca e trasferimento tecnologico, sia a carattere locale che nazionale ed europeo. Le modalità consistono nello svolgimento di attività didattica frontale, esercitazioni, assistenza alle attività studentesche, partecipazione alle procedure di verifica del profitto e finali, nell’ambito delle materie e tematiche indicate nell’oggetto del contratto. L’attività di didattica frontale, non comporta un impegno superiore a 120 ore, così come previsto dal regolamento di Ateneo. Per la presentazione della domanda di ammissione consultare “l’Art. 3 – Domanda di ammissione” del summenzionato bando. |
Descrizione del bando in inglese |
The contract will cover the following topics consistent with the declaration of the scientific area ING-INF/03, Telecommunications, and those of interest to the Department. A partial involvement on the activities of the following projects is foreseen: “Intelligent Secure Trustable Things” (InSecTT), call H2020-ECSEL-2019-1-IA-two-stage, project no. 876038; “Airborne DAta COllection on Resilient System Architectures” (ADACORSA), call H2020-ECSEL-2019-2-RIA, project no. 876019; project “CP-SEC Cyber –Fisico per la sicurezza in stabilimenti a rischio incidenti rilevanti con integrazione di tecnologie di localizzazione di persone e mezzi e di sistemi di sensori distribuiti”, call INAIL BRIC 2019.Objectives of scientific activity: publications in international peer-review journals with high impact factor, presentations at national and international conferences. The Researcher willbe engaged in carrying out frontal and integrative teaching activities (exercises, seminars, etc.), in the activity of student tutoring, he will grade and evaluate papers and he will evaluate the final exams of the subjects belonging to the scientific area ING-INF/03 Telecommunications. The Researcher will participate to research and technological transfer projects, in local/national/European contexts. Teaching may include lectures, tutorials, support in any other forms of student instruction, grading and evaluation of papers and evaluation of final exams, on the subjects and topics covered by the contract. Frontal instruction for up to 120 hours is required, according to university regulations. For the submission of the application form refer to “Art. 3 – Domanda di ammissione” (Art 3 – Application form) of the aforementioned announcement." |
Numero posti | 1 |
Settore Concorsuale | 09/F2 - TELECOMUNICAZIONI |
S.S.D | ING-INF/03 - TELECOMUNICAZIONI |
Destinatari del bando (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
Commenti/sito web per dettagli aggiuntivi sull'impiego (in italiano) |
Copia integrale del bando (Decreto Rettorale n. 1115/2021 prot. 135504 del 08/06/2021, il cui avviso di bando è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4^ Serie Speciale – Concorsi ed Esami – n. 49 del 22/06/2021), è reperibile sul sito Web istituzionale dell’Università degli Studi di Parma: https://www.unipr.it/node/30565 |
Commenti/sito web per dettagli aggiuntivi sull'impiego (in inglese) |
A full copy of the notice (Decreto Rettorale n. 1115/2021 prot. 135504 of 08/06/2021, whose the procurement notice was published in the Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4^ Serie speciale – concorsi ed Esami – no 49 of 22/06/2021), is available on the istitutional webside of the Università degli Studi di Parma: https://www.unipr.it/node/30565 |
Data del bando | 08/06/2021 |
Research Framework Programme / Marie Curie Actions | No |
---|
Tipo di contratto | Temporary |
---|---|
Tempo | Full-time |
Ore settimanali | 30 |
Organizzazione/Ente | UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA |
Paese (dove si svolgerà l'attività) | ITALY |
Città | PARMA |
Organizzazione/Ente | UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA |
---|---|
Tipo | Academic |
Paese | ITALY |
Città | PARMA |
rettore@unipr.it | |
protocollo@pec.unipr.it | |
Sito web | http://www.unipr.it |
Data di scadenza del bando | 22/07/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |