Bando per ricercatore a tempo determinato
Titolo del progetto di ricerca in italiano | SC 09/D2-SSD ING-IND/24 - Analisi di sostenibilità ambientale per processi e prodotti industriali innovativi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | SC 09/D2-SSD ING-IND/24 - Analisi di sostenibilità ambientale per processi e prodotti industriali innovativi |
Descrizione sintetica in italiano |
Pubblica selezione per il reclutamento di n. 1 ricercatore a tempo determinato, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a), l. 240/2010 PON “Ricerca e Innovazione” 2014-2020 Azione IV.6 - Contratti di ricerca su tematiche Green |
Descrizione sintetica in inglese |
Pubblica selezione per il reclutamento di n. 1 ricercatore a tempo determinato, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a), l. 240/2010 PON “Ricerca e Innovazione” 2014-2020 Azione IV.6 - Contratti di ricerca su tematiche Green |
Descrizione del bando in italiano | il candidato sarà chiamato a svolgere la propria attività didattica presso i corsi propri del settore concorsuale 09/D2, sia nel ssd ING-IND/24 che, soprattutto, nel ssd ING-IND/26, attualmente scoperto. L’attività didattica si focalizzerà sugli aspetti dell’ingegneria di processo legati agli studi di sostenibilità ambientale, con particolare riguardo ad analisi del ciclo di vita di processi e prodotti (LCA). Dovrà, inoltre, svolgere attività documentata di supervisione di tesi di laurea triennale, magistrale e di dottorato |
Descrizione del bando in inglese |
l’impegno del candidato dovrà focalizzarsi sull’accoppiamento di strumenti di simulazione di materiali e processi chimici e biochimici con tecniche di analisi LCA. Gli strumenti di simulazione forniscono bilanci di materia e di energia di processi di produzione e proprietà chimico-fisiche di materiali innovativi: queste informazioni vengono trasferite agli strumenti di LCA per un’analisi di alternative più sostenibili a processi e materiali tradizionali. A tal fine, il candidato dovrà utilizzare simulatori di processo e SW di modellistica multiscala per la previsione di proprietà di materiali; utilizzerà, inoltre, tecniche e SW di analisi dei cicli di vita di prodotti e processi. Il candidato dovrà, inoltre, impegnarsi a contribuire al conseguimento degli obiettivi del Piano strategico del Dipartimento di Ingegneria e Architettura, in particolare nell’innalzamento della qualità della ricerca. Essendo il tema del LCA di interesse trasversale, il candidato dovrà anche promuovere opportunità di collaborazione interdisciplinare con gruppi di ricerca attivi nel Dipartimento nello specifico ambito della macroarea della transizione ecologica. Inoltre, considerato il notevole impatto che studi di LCA hanno nel miglioramento dei processi industriali in un’ottica di sostenibilità ambientale, il candidato dovrà impegnarsi nella collaborazione con industrie del territorio per diminuire l’impatto ambientale dei loro processi e dei prodotti. |
Numero posti | 1 |
Settore Concorsuale | 09/D2 - SISTEMI, METODI E TECNOLOGIE DELL'INGEGNERIA CHIMICA E DI PROCESSO |
S.S.D | ING-IND/24 - PRINCIPI DI INGEGNERIA CHIMICA |
Destinatari del bando (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
Data del bando | 30/09/2021 |
Research Framework Programme / Marie Curie Actions | No |
---|
Tipo di contratto | Temporary |
---|---|
Tempo | Other |
Organizzazione/Ente | Università degli Studi di Trieste |
Paese (dove si svolgerà l'attività) | ITALY |
Città | TRIESTE |
Organizzazione/Ente | Università degli Studi di Trieste |
---|---|
Tipo | Academic |
Facoltà/Dipartimento/Laboratorio di ricerca | Dipartimento di Ingegneria e Architettura |
Paese | ITALY |
Città | TRIESTE |
concorsidoc@amm.units.it |
Data di scadenza del bando | 15/10/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |