Bando per ricercatore a tempo determinato
Titolo del progetto di ricerca in italiano | 1 posto di Ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Scienze della terra e dell’ambiente |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | 1 position as fixed-term Researcher at the Department of Earth and environmental sciences |
Descrizione sintetica in italiano |
Sono ammessi a partecipare alla procedura di selezione i candidati italiani e stranieri in possesso dei seguenti requisiti: titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente conseguito in Italia o all’estero oppure diploma di specializzazione medica. I requisiti per ottenere l’ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande. |
Descrizione sintetica in inglese | Applicants, both Italian and foreigner, must hold a PhD (or equivalent), obtained in Italy or abroad or medical specialization diploma. This requirement must be met at the latest on the deadline of this call. |
Descrizione del bando in italiano |
Il progetto ha lo scopo di implementare azioni di conservazione replicabili (“good practices”) al fine di tutelare ed implementare le popolazioni di due specie di anfibi, l’ululone appenninico (Bombina pachypus) e il tritone crestato (Triturus carnifex) che hanno subito negli ultimi decenni l’impatto del cambiamento climatico e, soprattutto, l’alterazione degli habitat e l’introduzione di specie aliene quali il gambero rosso della Louisiana (Procambarus clarkii). Nello specifico il progetto si articola nelle seguenti azioni: 1) Monitoraggio delle specie target e valutazione dello stato di conservazione. La presenza, numerosità e struttura delle popolazioni sarà determinata tramite metodi di cattura-marcatura-ricattura fotografica e modelli statistici quali N-mixture models e multi-season occupancy models. 2) Realizzazione di modelli di idoneità ambientale per dati di sola presenza (MaxEnt) e modelli di connettività (Circuitscape). 3) Caratterizzazione della variabilità genetica (DNA mitocondriale e microsatelliti) delle popolazioni di anfibi. 4) Valutazione della distribuzione delle specie alloctone invasive (P. clarkii) e realizzazione di un piano di controllo. 5) Progettazione di un piano di interventi per il miglioramento ambientale. 6) Trasferimento di conoscenze e attivazione di protocolli di monitoraggio “Citizen science” L’area di studio è l’Appennino Settentrionale nelle province di Pavia, Alessandria, Genova, La Spezia, Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Lucca. |
Descrizione del bando in inglese |
The project aims to set up replicable conservation actions ("good practices") in order to protect and improve the populations of two species of amphibians, the Apennine yellow-bellied toad (Bombina pachypus) and the crested newt (Triturus carnifex), which have suffered in recent decades the impact of climate change, habitat alteration and the introduction of alien species such as the red swamp crayfish (Procambarus clarkii). Specifically, the project consists of the following actions: 1) Monitoring of target species and assessment of conservation status. The occurrence, abundance and structure of the populations will be assessed by capture-marking-recapture methods with photoidentification, and statistical models, such as N-mixture models and multi-season occupancy models. 2) Development of environmental suitability models for presence-only data (Maxent) and connectivity models (Circuitscape). 3) Assessing the genetic variability (mitochondrial DNA and microsatellites) of amphibian populations. 4) Assessing the distribution of the invasive alien species (P. clarkii) and defining a control plan. 5) Design an environmental improvement plan. 6) Knowledge transferring and activation of monitoring protocol through "Citizen science" The study area is the Northern Apennines in the provinces of Pavia, Alessandria, Genoa, La Spezia, Piacenza, Parma, Reggio Emilia and Lucca. |
Numero posti | 1 |
Settore Concorsuale | 05/B1 - ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA |
S.S.D | BIO/05 - ZOOLOGIA |
Destinatari del bando (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
Commenti/sito web per dettagli aggiuntivi sull'impiego (in italiano) |
Il testo integrale del bando è reperibile al seguente link: http://wcm-3.unipv.it/site/home/ateneo/bandi-e-concorsi/concorsi-per-personale-docente/articolo14440.html Gli interessati devono presentare domanda di ammissione esclusivamente per via telematica collegandosi alla seguente pagina web: https://pica.cineca.it/unipv La domanda dovrà essere inviata entro il termine perentorio del 26 ottobre 2021 ore 12.00. |
Commenti/sito web per dettagli aggiuntivi sull'impiego (in inglese) |
The full text of the call of proposal can be found at the following link: http://wcm-3.unipv.it/site/home/ateneo/bandi-e-concorsi/concorsi-per-personale-docente/articolo14440.html Candidates must submit their application online only at the following link: https://pica.cineca.it/unipv The application must be delivered by the non-extendable deadline of the 26th October 2021 at 12.00. |
Data del bando | 11/10/2021 |
Research Framework Programme / Marie Curie Actions | No |
---|
Tipo di contratto | Temporary |
---|---|
Tempo | Other |
Organizzazione/Ente | Università degli Studi di Pavia |
Paese (dove si svolgerà l'attività) | ITALY |
Stato/Provincia | PAVIA |
Città | PAVIA |
Codice postale | 27100 |
Indirizzo | VIA MENTANA 4 |
Organizzazione/Ente | Università degli Studi di Pavia |
---|---|
Tipo | Academic |
Paese | ITALY |
Stato/Provincia | PAVIA |
Città | PAVIA |
Codice postale | 27100 |
Indirizzo | VIA MENTANA 4 |
servizio.personaledocente@unipv.it | |
Telefono | (+39) 0382 984978-4934-4960 |
Data di scadenza del bando | 26/10/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |
Lingua | ENGLISH |
---|---|
Livello di conoscenza della lingua | Good |