Bando per ricercatore a tempo determinato
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il fattore umano nell'interazione con i nuovi modelli della mobilità: sicurezza, sostenibilità e cultura verde. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The Human Factor in the interaction with new mobility models: safety, sustainability, and green culture. |
Descrizione sintetica in italiano |
I nuovi mezzi di trasporto (e-scooter, e-bike, ecc.) e le nuove forme di mobilità (Shared Transport, Self-driving, and Autonomous Vehicle, etc Shared ), offrono nuove opportunità, ma anche una necessaria riorganizzazione dei piani e delle regole del traffico. Efficienza nei trasporti e basso impatto ambientale sono i due parametri di riferimento. Il fattore umano gioca un ruolo cruciale nello sviluppo delle nuove forme di mobilità; Basti pensare ad alcuni aspetti quali: l'accettazione sociale o le errate convinzioni. Le attività di ricerca saranno sviluppate all'interno del Centro di Eccellenza sulla Sicurezza Stradale, e riguarderanno il fattore umano nell'interazione con le nuove forme della mobilità. Il Centro nasce nel 2019 da un protocollo d'intesa firmato dal Rettore della Sapienza, dal Capo della Polizia - Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, dal Direttore della Asl Roma 1 (RM1) e dal Presidente della Fondazione Ania. |
Descrizione sintetica in inglese |
New means of transportation (e-scooters, e-bikes, etc.) and new forms of mobility (Shared Transport, Self-driving, and Autonomous Vehicle, etc.) provide new opportunities in travel, but also necessary reorganization of the Traffic Plans and Rules. Transport efficiency and low environmental impact are the two benchmarks. The human factor plays a crucial role in the development of new forms of mobility; Just think of some aspects such as: social acceptance or misconceptions. The research activities will be developed within the Center of Excellence on Road Safety (CERS) and will concern the human factor in the interaction with new forms of mobility. The Center set upped in 2019, by a memorandum of understanding signed by the Rector of Sapienza, the Chief of Police - Director General of Public Security, the Director of Asl Roma 1 and the President of the Ania Foundation. |
Numero posti | 1 |
Settore Concorsuale | 11/E1 - PSICOLOGIA GENERALE, PSICOBIOLOGIA E PSICOMETRIA |
S.S.D | M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE |
Destinatari del bando (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
Data del bando | 12/10/2021 |
Research Framework Programme / Marie Curie Actions | No |
---|
Tipo di contratto | Temporary |
---|---|
Tempo | Part-time |
Ore settimanali | ND |
Organizzazione/Ente | Sapienza Università di Roma Dipartimento di Psicologia |
Paese (dove si svolgerà l'attività) | ITALY |
Stato/Provincia | Roma |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Via dei Marsi 78 |
Organizzazione/Ente | Sapienza Università di Roma Dipartimento di Psicologia |
---|---|
Tipo | Academic |
Facoltà/Dipartimento/Laboratorio di ricerca | Dipartimento di Psicologia |
Paese | ITALY |
Stato/Provincia | Roma |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Via dei Marsi 78 |
dip.psicologia@cert.uniroma1.it | |
Sito web | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/181676 |
Data di scadenza del bando | 27/10/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | dip.psicologia@cert.uniroma1.it |